La Jupiler Pro League 2020-2021 è la 118ª stagione della massima serie del campionato belga di calcio, sponsorizzata dalla Jupiler per il 27º anno consecutivo. La stagione è iniziata l'8 agosto 2020 e terminerà il 30 maggio 2021. Il Club Bruges è la squadra campione in carica.

Pro League 2020-2021
Jupiler Pro League 2020-2021
Competizione Pro League
Sport Calcio
Edizione 118°
Organizzatore URBSFA/KBVB
Date dall'8 agosto 2020
al 30 maggio 2021
Luogo Belgio (bandiera) Belgio
Partecipanti 18
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

Il numero di squadre partecipanti è stato ampliato da 16 a 18, per cui non è stata retrocessa nessuna squadra dalla stagione precedente, mentre dalla Proximus League sono state promosse il Beerschot VA e l'OH Lovanio, rispettivamente primo e secondo classificato.

Formula

Questo campionato vede sfidarsi i diciotto migliori club del Belgio in una serie di trentaquattro partite giocate durante il campionato. Solo per questa stagione la seconda fase è stata modificata: al termine della stagione regolare le prime otto squadre classificate sono divise in due livelli di play-off in base alla loro classifica. Le prime quattro sono raggruppate nel girone "Play-off 1" ed i loro punti vengono dimezzati. Si incontrano di nuovo due volte (in casa e trasferta): la prima classificata alla fine di questo mini-torneo vince il campionato e si qualifica alla fase a gironi della UEFA Champions League 2021-2022; la squadra seconda classificata si accede al terzo turno di qualificazione, mentre la quarta classificata guadagna l'accesso al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League 2021-2022. Invece le squadre classificate dal quinto all'ottavo posto sono raggruppate nel girone chiamato "Play-off 2" ed i loro punti vengono dimezzati. Le squadre si incontrano due volte (una volta in casa e una in trasferta): la prima classificata nel girone sfida la quarta classificata dei "Play-off 1": la vincitrice guadagnerà un posto in Europa Conference League. La penultima classificata disputa uno spareggio con la seconda classificata della Proximus League. L'ultima classificata retrocede direttamente in Proximus League.[1]

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Anderlecht Anderlecht Stadio Constant Vanden Stock 8º posto in Pro League
Anversa Anversa Bosuilstadion 4º posto in Pro League
Beerschot VA Anversa Stadio olimpico 1º posto in Proximus League, promosso
Cercle Bruges Bruges Stadio Jan Breydel 14º posto in Pro League
Charleroi Charleroi Stade du Pays de Charleroi 3º posto in Pro League
Club Bruges Bruges Stadio Jan Breydel 1º posto in Pro League
Eupen Eupen Kehrwegstadion 13º posto in Pro League
Genk Genk Luminus Arena 7º posto in Pro League
Gent Gand Ghelamco Arena 2º posto in Pro League
Kortrijk Courtrai Guldensporenstadion 11º posto in Pro League
Malines Malines Argosstadion Achter de Kazerne 6º posto in Pro League
OH Lovanio Lovanio Den Dreef Stadion 2º posto in Proximus League, promosso
Ostenda Ostenda Versluys Arena 15º posto in Pro League
R.E. Mouscron Mouscron Stadio Le Canonnier 10º posto in Pro League
Sint-Truiden Sint-Truiden Stayen 12º posto in Pro League
Standard Liegi Liegi Sclessin Stadion 5º posto in Pro League
Waasland-Beveren Beveren Freethiel Stadion 16º posto in Pro League
Zulte Waregem Waregem Regenboogstadion 9º posto in Pro League

Allenatori

Squadra Allenatore
Anderlecht   Vincent Kompany e   Franky Vercauteren
Anversa   Ivan Leko
Beerschot VA   Hernán Losada
Cercle Bruges   Paul Clement
Charleroi   Karim Belhocine
Club Bruges   Philippe Clement
Eupen   Beñat San José
Genk   Hannes Wolf
Gent   Jess Thorup
Kortrijk   Yves Vanderhaeghe
Malines   Wouter Vrancken
OH Lovanio   Marc Brys
Ostenda   Alexander Blessin
R.E. Mouscron   Fernando Da Cruz
Sint-Truiden   Kevin Muscat
Standard Liegi   Philippe Montanier
Waasland-Beveren   Nicky Hayen
Zulte Waregem   Francky Dury

Stagione regolare

Classifica

Aggiornata al 13 settembre 2020

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Charleroi 15 5 5 0 0 9 1 +8
2. Standard Liegi 10 5 3 1 1 6 2 +4
3. Kortrijk 10 5 3 1 1 7 4 +3
4. Club Bruges 9 5 3 0 2 10 4 +6
5. Anderlecht 9 5 2 3 0 10 6 +4
6. Beerschot VA 9 4 3 0 1 6 5 +1
7. OH Lovanio 8 5 2 2 1 7 6 +1
8. Anversa 7 5 2 1 2 6 7 -1
9. Zulte Waregem 6 5 2 0 3 7 8 -1
10. Cercle Bruges 6 5 2 0 3 5 7 -2
11. Eupen 6 5 1 3 1 4 7 -3
12. Genk 5 4 1 2 1 4 4 0
13. Ostenda 5 5 1 2 2 4 5 -1
14. Sint-Truiden 5 5 1 2 2 6 8 -2
15. Malines 4 5 1 1 3 5 7 -2
16. Gent 3 5 1 0 4 4 7 -3
  17. Waasland-Beveren 3 5 1 0 4 7 14 -7
  18. R.E. Mouscron 2 5 0 2 3 2 7 -5

Legenda:

      Ammesse ai Play-off 1
      Ammesse ai Play-off 2
  Ammessa ai Play-out
      Retrocessa in Proximus League 2021-2022

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Partite vinte
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Reti realizzate fuori casa
  • Partite vinte in trasferta
  • Spareggio

Risultati

Aggiornati al 13 settembre 2020

And Anv Bee CeB Cha ClB Eup Gnk Gnt Kor Mal OHL Ost REM STr StL WaB ZWa
Anderlecht –––– - - 2-0 - - - - - - - - - 1-1 3-1 - - -
Anversa - –––– - - - - - - 1-0 - - - - 1-1 - - - -
Beerschot VA - - –––– | - - - - - - - - - - - - 0-3 - 3-1
Cercle Bruges - 2-1 - –––– | - - - - - 0-1 - - - - - - - -
Charleroi - 2-0 - - –––– | - - - - - - - 1-0 - - - - -
Club Bruges - - 0-1 - 0-1 –––– | - - - - - - - - - - 4-1 -
Eupen - - - - - 0-4 –––– | - 2-1 - - - - - 1-1 - - -
Genk - - - - - 1-2 - –––– | - - - 1-1 - - - - - -
Gent - - - - - - - - –––– | 1-2 1-0 - - - - - - -
Kortrijk - - - - - - 0-0 - - –––– | - - - 3-0 - - 1-3 -
Malines 2-2 - - 2-3 - - - - - - –––– | - 0-1 - - - - -
OH Lovanio - - - - 1-3 - 1-1 - - - - –––– | - - - 1-0 - -
Ostenda 2-2 - 1-2 - - - - - - - - - –––– | - - - - -
R.E. Mouscron - - - - - - - - - - 0-1 - - –––– | - - - 0-1
Sint-Truiden - 2-3 - - - - - - 2-1 - - - 0-0 - –––– | - - -
Standard Liegi - - - 1-0 - - - 0-0 - - - - - - - –––– | - -
Waasland Beveren - - - - - - - - - - - 1-3 - - - 1-2 –––– | -
Zulte Waregem - - - - 0-2 - - 1-2 - - - - - - - - 4-1 –––– |

Seconda fase

Play-off I

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.
2.
3.
  4.

Legenda:

      Campione del Belgio e ammessa alla UEFA Champions League 2021-2022
      Ammessa alla UEFA Champions League 2021-2022
      Ammessa alla UEFA Europa Conference League 2021-2022
  Ammessa allo Spareggio Europa Conference League

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Partite vinte
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Reti realizzate fuori casa
  • Partite vinte in trasferta
  • Spareggio

Risultati

–––– - - -
- –––– | - -
- - –––– | -
- - - –––– |

Play-off II

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.
2.
3.
4.

Legenda:

  Ammessa allo Spareggio Europa Conference League

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Partite vinte
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Reti realizzate fuori casa
  • Partite vinte in trasferta
  • Spareggio

Risultati

–––– - - -
- –––– | - -
- - –––– | -
- - - –––– |

Spareggio Europa Conference League

Play-out

Statistiche

Individuali

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra
3   Raphael Holzhauser Beerschot
3   Daan Heymans Waasland-Beveren
2   Gianni Bruno Zulte
2   Marius Noubissi Beerschot
2   Samuel Bastien St.Liege
2   Krépin Diatta Club Bruges
2   Landry Dimata Anderlecht
2   Guy Mbenza Cercle Bruges
2   Ihor Plastun Gent
2   Kaveh Rezaei Charleroi

Note

  1. ^ (NL) Communicatie na de Algemene Vergadering, su sport.be, 15 maggio 2020.

Collegamenti esterni

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2020-2021