Sindaci di Torino

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 27 set 2020 alle 18:40 di Ap7189ap (discussione | contributi) (Annullata la modifica 115742445 di SetteTreSette (discussione) no wl tit sez)

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica di Torino, suddivisi in sindaci, commissari e podestà, dal 1564 ad oggi.

Sindaco di Torino
StatoItalia (bandiera) Italia
OrganizzazioneGiunta comunale di Torino
In caricaChiara Appendino (M5S)
da30 giugno 2016
Eletto daCittadini di Torino
Ultima elezione5, 19 giugno 2016
Prossima elezione2021
Durata mandato5 anni
SedePalazzo Civico
IndirizzoPiazza Palazzo di Città
Sito webwww.comune.torino.it

Ducato di Savoia (1416-1720)

Le figure dei podestà e successivamente dei sindaci (o procuratori) di Torino esistevano già nel Medioevo, ma l'assetto moderno nasce nel 1562, con Emanuele Filiberto di Savoia, quando si stabilisce che il Consiglio Generale sia composto da 62 eletti, non solo nobili, ma anche borghesi. Una "giunta" di 24 membri, tratti dai 62, detta "Credenza Minore", si riuniva più spesso ed eleggeva i due Sindaci, che giuravano sulla tavoletta dei Santi Martiri Avventore, Ottavio e Solutore. I nuovi decurioni e i sindaci venivano designati la notte del 31 dicembre.[1]

Decurioni annuali

  • 1564: Paolo Nicolò - Lorenzo Nomis - Bernardino Ranzo
  • 1565: Giovanni Pietro Calcagno o Carcagno - Francesco Rusca o Ruschis
  • 1566: Giovanni Antonio Parvopassu - Antonio Ruscazio
  • 1567: Leone Richetto - Alessandro Vignati
  • 1568: Aleramo Beccuti - Gerolamo Becchio - Filiberto Morandetto - Claudio Calusio
  • 1569: Giovanni Antonio Parvopassu - Agostino Meschiato - Antonio Ruscazio
  • 1570: Leone Richetto - Alessandro Vignati
  • 1571: Orazio Rosso - Lorenzo Degiorgis
  • 1572: Federico Ferrero - Bernardino Ranzo
  • 1573: Giovanni Antonio Parvopassu - Giovanni Battista Gratys
  • 1574: Leone Richetto - Alessandro Vignati
  • 1575: Giovanni Michele Maletto - Giovanni Antonio Bellacomba
  • 1576: Lorenzo Degiorgis - Alessandro Guerillo
  • 1577: Alessandro Vignati - Francesco Chiaretta - Orazio Rosso
  • 1578: Giovanni Agostino Ranotto - Costanzo Filippi
  • 1579: Orazio Rosso - Lorenzo Degiorgis
  • 1580: Bartolomeo Losa - Agostino Meschiato
  • 1581: Donato Famiglia - Alessandro Vignati
  • 1582: Giovanni Battista Femello o Fernello - Marc'Antonio Magnano
  • 1583: Lorenzo Degiorgis - Bartolomeo Losa
  • 1584: Cesare Nomis - Donato Famiglia - Giovanni Pietro Zaffarone
  • 1585: Alessandro Vignati - Antonio Antiochia
  • 1586: Francesco Chiaretta - Tommaso Longo
  • 1587: Bartolomeo Losa - Petrino Rippis
  • 1588: Fabrizio Biolato - Petrino Rippis
  • 1589: Cesare Nomis - Giovanni Pietro Zaffarone
  • 1590: Bartolomeo Losa - Giovanni Antonio Gastaudo
  • 1591: Marc'Antonio Magnano - Antonio Antiochia
  • 1592: Petrino Rippis - Giovanni Francesco Longo
  • 1593: Marc'Antonio Bayro - Rolando Dentis
  • 1594: Fabrizio Biolato - Francesco Lodi o Da Lodi
  • 1595: Marc'Antonio Magnano - Antonio Antiochia
  • 1596: Giovanni Francesco Chiaretta Alessandro Ruschis - Firmino Galleani
  • 1597: Petrino Rippis - Alessandro Ruschis - Giovanni Pietro Zaffarone
  • 1598: Francesco Lodi o Da Lodi - Costantino Richetto
  • 1599: Giovanni Francesco Longo - Fabrizio Dentis - Giovanni Giacomo Rubino
  • 1600: Fabrizio Biolato - Firmino Galleani
  • 1601: Bartolomeo Del Ponte - Chiaffredo Vinea
  • 1602: Filiberto Barone o Barony - Giovanni Battista Cacherano
  • 1603: Antonio Girardi - Pietro Calcagno
  • 1604: Giovanni Francesco Longo - Giustiniano Cacherano d'Envie
  • 1605: Bartolomeo Del Ponte - Chiaffredo Vinea
  • 1606: Giovanni Pietro Zaffarone - Giovanni Battista Gabaleone
  • 1607: Fabrizio Biolato - Fabrizio Dentis
  • 1608: Antonio Girardi - Alessandro Ruschis
  • 1609: Giovanni Francesco Longo - Giovanni Bino o Biuno Pietro
  • 1610: Alessandro Solla - Giovanni Giacomo Rubino
  • 1611: Giorgio Degiorgis - Giustiniano Cacherano d'Envie
  • 1612: Pietro Calcagno - Domenico Giovanni Trotto
  • 1613: Marc'Antonio Bertoglio - Amedeo Cappone - Antonio Gallo
  • 1614: Domenico Trotto - Alessandro Ruschis
  • 1615: Alessandro Solla - Giovanni Battista Ferreri
  • 1616: Chiaffredo Vinea - Paolo Conterio - Giulio Cesare Nazero - Andrea Crova
  • 1617: Petrino Longo - Paolo Conterio - Giulio Cesare Nazero
  • 1618: Giovanni Francesco Cuneo - Giovanni Francesco Capris
  • 1619: Tommaso Bergiera di Villarbasse - Agostino Meschiato
  • 1620: Giovanni Battista Cinzanotto - Alessandro Guerillo
  • 1621: Carlo Della Rovere - Lorenzo Georgis
  • 1622: Ottavio Ranotto - Giovanni Battista Gabaleone - Cravosio Giovanni Antonio
  • 1623: Domenico Trotto - Giovanni Francesco Capris
  • 1624: Francesco Rolando - Amedeo Cappone
  • 1625: Sigismondo Spatis - Giovanni Battista Tarino
  • 1626: Alessandro Solla - Andrea Porro
  • 1627: Giovanni Battista Cinzanotto - Pio Appiano
  • 1628: Giovanni Antonio Bergera - Giacomo Sumo
  • 1629: Giovanni Francesco Bellezia - Giovanni Benedetti
  • 1630: Francesco Bernardino Mocca - Carlo Discalzo - Giovanni Francesco Bellezia
  • 1631: Giovanni Battista Beccaria - Amedeo Cappone
  • 1632: Lorenzo Guerillo - Francesco Rolando
  • 1633: Francesco Ranotto - Ottavio Fontanella
  • 1634: Giovanni Antonio Bergera - Bartolomeo Torazza
  • 1635: Gaspare Carcagni - Petrino Gay di Quarti
  • 1636: Amedeo Cappone - Ottaviano Ricca o Riva
  • 1637: Giacomino Tirio - Sigismondo Spatis
  • 1638: Carlo Fossato - Michele Fossa - Ottavio Capris di Cigliè
  • 1639: Paolo Ranuccio - Giacomo Gaspare Pansoya - Michele Fossa
  • 1640: Aleramo Losa - Antonio Dentis
  • 1641: Aimone Conterio o Gonterio - Bartolomeo Torazza
  • 1642: Bartolomeo Torazza - Aimone Conterio o Gonterio
  • 1643: Alessandro Brocardo - Giovanni Battista Beccaria
  • 1644: Giovanni Andrea Alberto - Alessandro Losa
  • 1645: Antonio Sola - Ottaviano Ricca o Riva
  • 1646: Gaspare Carcagni - Petrino Gay di Quarti
  • 1647: Antonio Dentis - Alessandro Vignati di S. Gilio
  • 1648: Giovanni Antonio Lesna - Marc'Andrea Ceveris
  • 1649: Lorenzo Nomis - Giovanni Antonio Lesna - Domenico Rolando
  • 1650: Gerolamo Sirio - Bartolomeo Torazza - Cesare Manassero
  • 1651: Giulio Balbo - Giuseppe Cravosio
  • 1652: Lorenzo Guerillo - Antonio Dentis
  • 1653: Aleramo Losa - Lorenzo Guerillo - Giovanni Andrea Alberto
  • 1654: Gaspare Carcagni - Ottaviano Ricca o Riva - Giovanni Antonio Lesna
  • 1655: Secondo Busca - Tommaso Caramelli
  • 1656: Bernardino Gastaldo - Giovanni Battista Bario
  • 1657: Petrino Gay di Quarti - Aleramo Losa
  • 1658: Marco Andrea Ceveris - Lorenzo Borello
  • 1659: Carlo Antonio Maialis - Anastasio Germonio
  • 1660: Tommaso Caramelli - Felice Leone
  • 1661: Marco Andrea Ceveris - Carlo Martini - Bartolomeo Canera
  • 1662: Carlo Felice Maletto - Tommaso Crova
  • 1663: Aleramo Losa - Giovanni Antonio Mella
  • 1664: Giovanni Domenico Fenocchio - Federico Nicolis di Robilant
  • 1665: Anastasio Germonio - Giovanni Battista Ferrero
  • 1666: Giovanni Pietro Discalzo - Secondo Busca
  • 1667: Lorenzo Borello - Vittorio Mongrandi
  • 1668: Pietro Giacomo Perona - Carlo Arcore
  • 1669: Felice Leone - Giovanni Giacomo Comune
  • 1670: Gerolamo Alberto - Bernardino Gastaldo
  • 1671: Ottavio Berta - Claudio Bernardino Colomba
  • 1672: Biagio Sola - Bartolomeo Corte Cavagnetto
  • 1673: Nicolò Mariano o Marignano - Francesco Ranotto
  • 1674: Claudio Guerillo - Ottavio Fontanella
  • 1675: Carlo Capris di Cigliè - Carlo Antonio Marchisio
  • 1676: Felice Leone - Amedeo Lamberti
  • 1677: Ludovico Nicolis di Robilant - Bernardino Robesto
  • 1678: Francesco Benedicti - Francesco Nomis di Valfenera e Castelletto
  • 1679: Bartolomeo Corte Cavagnetto - Pietro Franco - Giovanni Andrea Marchisio
  • 1680: Domenico Cacherano di Mombello - Nicolò Mariano o Marignano
  • 1681: Antonio Goveano - Giovanni Domenico Agliaudo
  • 1682: Annibale Faussone - Giulio Cesare Ochis
  • 1683: Vittorio Boschetti - Carlo Rolando
  • 1684: Carlo Arcore - Ludovico Vernoni
  • 1685: Ludovico Nicolis di Robilant - Carlo Antonio Benedicti
  • 1686: 1687 Pietro Franco - Bartolomeo Fossa
  • 1688: Rocco Rubati - Nicolò Ponte Lombriasco
  • 1689: Antonio Provana di Collegno - Melchiorre Martini
  • 1690: Giovanni Battuelli - Alessandro Claretti di Gassino
  • 1691: Francesco Nomis di Valfenera e Castelletto - Giovanni Michele Boccardo
  • 1692: Emanuele Goveano - Giovanni Battista Trotti
  • 1693: Gaspare Silvio Bordini - Annibale Faussone
  • 1694: Ludovico Nicolis di Robilant - Bartolomeo Carello
  • 1695: Francesco Nomis di Valfenera e Castelletto - Antonio David
  • 1696: Giuseppe Capris di Cigliè - Bartolomeo Corte Cavagnetto
  • 1697: Sebastiano Mussa - Emanuele Goveano
  • 1698: Annibale Faussone - Rocco Rubati
  • 1699: Giuseppe Antonio Colomba - Giuseppe Cacherano
  • 1700: Giovanni Francesco Radicati di Passerano - Bartolomeo Carello
  • 1701: Giovanni Battista Fontanella di Baldissero - Paolo Amedeo Franco
  • 1702: Ludovico Maletto - Giovanni Battuelli
  • 1703: Ludovico Maletto - Carlo Piscia o Piccia
  • 1704: Domenico Tarino Imperiale - Giuseppe Osellis
  • 1705: Emanuele Goveano - Paolo Amedeo Franco
  • 1706: Francesco Nomis di Valfenera e Castelletto - Giovanni Michele Boccardo
  • 1707: Francesco Antonio Gazelli di Selve - Paolo Antonio Comune del Piazzo
  • 1708: Giovanni Francesco Radicati di Passerano - Giacomo Filippo Fiando
  • 1709-1710: Giuseppe Peracchio del Villar - Marcello Gamba
  • 1711: Conte Giuseppe Sansoz di Bovile - Giovanni Battista Discalzo
  • 1712: Ignazio Arcour di S. Didero - Giuseppe Corteis o Costeis
  • 1713: Francesco Nomis di Valfenera e Castelletto - Domenico Berlenda
  • 1714: Mattia Faussone di Beinasco e Montaldo - Giuseppe Bordini
  • 1715: Giacinto Orsini di Rivalta e Orbassano - Giuseppe Robesto
  • 1716: Giovanni Audifredi di Mortigliengo - Giovanni Francesco [Cauda di] Caselette delle Gravere
  • 1717: Conte Giuseppe Sansoz di Bovile - Giovanni Battista Fontanella di Baldissero - Giovanni Michele Boccardo
  • 1718: Domenico Falcombello del Melle - Tommaso Bernero
  • 1719: Carlo Emanuele Curtetto - Diego Vinea

Regno di Sardegna (1720-1861)

Decurioni e sindici annuali (1720-1801)

Maire francesi (1801-1814)

Sindici annuali (1814-1848)

Il Decurionato (Consiglio comunale) torinese prevedeva due "sindici" della città, almeno fino al 1848:

Sindaci nominati con Regio decreto (1848-1861)

La carica di sindaco venne definitivamente istituita nel 1848 con lo Statuto Albertino.

Regno d'Italia (1861-1946)

Sindaci nominati con Regio decreto (1861-1889)

Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1926)

Podestà nominati dal Governo fascista (1926-1945)

Sindaci nominati dal Prefetto (1945-1946)

Repubblica Italiana (dal 1946)

Sindaci eletti dal Consiglio comunale
Sindaco Mandato Partito Giunta Elezioni
Dal Al
  Celeste Negarville 17 dicembre 1946 16 aprile 1948 Partito Comunista Italiano PCI-PSIUP Elezioni 1946
  Domenico Coggiola 13 maggio 1948 16 luglio 1951 Partito Comunista Italiano PCI-PSIUP
  Amedeo Peyron 16 luglio 1951 1956 Democrazia Cristiana DC-PLI Elezioni 1951
1956 1960 Elezioni 1956
1960 19 febbraio 1962 Elezioni 1960
  Giovanni Carlo Anselmetti 26 febbraio 1962 21 ottobre 1964 Democrazia Cristiana DC-PLI
  Luciano Jona 21 ottobre 1964 20 febbraio 1965 Partito Liberale Italiano DC-PLI
  Giuseppe Grosso 20 febbraio 1965 9 settembre 1968 Democrazia Cristiana DC-PLI Elezioni 1965
  Andrea Guglielminetti 9 settembre 1968 22 luglio 1970 Democrazia Cristiana DC-PLI
  Giovanni Porcellana 22 luglio 1970 12 aprile 1973 Democrazia Cristiana DC-PLI-PSDI-PRI Elezioni 1970
File:Guido secreto.jpg Guido Secreto 12 aprile 1973 5 dicembre 1973 Partito Socialista Democratico Italiano PCI-PSI-PSDI-PSIUP
  Giovanni Picco 5 dicembre 1973 14 luglio 1975 Democrazia Cristiana DC-PLI-PSI
  Diego Novelli 14 luglio 1975 1980 Partito Comunista Italiano PCI-PSI Elezioni 1975
1980 25 gennaio 1985 Elezioni 1980
  Giorgio Cardetti 25 gennaio 1985 5 maggio 1987 Partito Socialista Italiano DC-PSI-PLI-PRI-PSDI Elezioni 1985
  Maria Magnani Noya 20 luglio 1987 30 luglio 1990 Partito Socialista Italiano DC-PSI-PRI-PLI-PSDI
  Valerio Zanone 30 luglio 1990 31 dicembre 1991 Partito Liberale Italiano DC-PLI-PRI-PSI-PSDI-
Pensionati
Elezioni 1990
File:GiovannaCattaneoIncisa.jpg Giovanna Cattaneo Incisa 11 febbraio 1992 14 dicembre 1992 Partito Repubblicano Italiano DC-PLI-PRI-PSI-PSDI
  Riccardo Malpica 15 dicembre 1992 24 giugno 1993 Commissario prefettizio
Sindaci eletti a suffragio popolare diretto
Sindaco Mandato Partito Coalizione Elezioni
Dal Al
File:Castellani-Incisa-campagna (cropped).jpg Valentino Castellani 20 giugno 1993 11 maggio 1997 Indipendente PDS-FdV-AD Elezioni 1993
11 maggio 1997 13 maggio 2001 PDS-PPI-FdV-AD Elezioni 1997
  Sergio Chiamparino 13 maggio 2001 28 maggio 2006 Democratici di Sinistra DS-DL-PdCI-FdV Elezioni 2001
28 maggio 2006 16 maggio 2011 DS-DL-PRC-MOD-PdCI-
RnP-FdV-IdV
Elezioni 2006
  Piero Fassino 16 maggio 2011 30 giugno 2016 Partito Democratico PD-MOD-SEL-IdV Elezioni 2011
  Chiara Appendino 30 giugno 2016 in carica Movimento 5 Stelle Elezioni 2016

Linea temporale

Note

  1. ^ atlanteditorino.it, http://www.atlanteditorino.it/documenti/sindaci.html. URL consultato il 5 agosto 2020.
  2. ^ Archivio Storico del Senato (on line)
  3. ^ Dizionario Biografico degli Italiani (on line)
  4. ^ Ettore Stampini, Studi di letteratura e filologia latina (Ettore Stampini). URL consultato il 12 maggio 2020.
  5. ^ Indicato dal Comitato di Liberazione Nazionale.

Bibliografia

  • Davide Giovanni Cravero, Trecento anni di vita del Palazzo Civico di Torino: 1663 - 1963, Edito a cura della Città di Torino, 1964, disponibile online qui
  • Ferruccio Borio, I sindaci della libertà – Torino dal 1945 ad oggi, edizioni Eda, 1980

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Torino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Torino