Ludovica Modugno

attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana (1949-2021)
Versione del 17 ott 2020 alle 08:53 di Wikidani85 (discussione | contributi) (Aggiunta informazione)

Ludovica Modugno (Roma, 12 gennaio 1949) è un'attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.

Ludovica Modugno nel 1971

È sorella dell'attore Paolo Modugno e vedova dell'attore e doppiatore Gigi Angelillo.

Biografia

 
Ludovica Modugno assieme a Pablito Calvo, a cui ha prestato la voce nell'edizione italiana di Marcellino pane e vino (1956)

Esordisce all'età di 4 anni nel primo romanzo sceneggiato prodotto e trasmesso in Italia, Il dottor Antonio. Successivamente debutta nel doppiaggio con il film Marcellino pane e vino nella parte del bambino protagonista e in teatro a soli 7 anni in Alcesti di Euripide, con la regia di Guido Salvini. Nel cinema debutta nel film Italiani, è severamente proibito servirsi della toilette durante le fermate.

Partecipa agli sceneggiati televisivi più seguiti degli anni sessanta fra cui: Cime tempestose, Ricordo la mamma, Romanzo di un maestro, Il novelliere e ne La Pisana, nella parte della protagonista bambina.

Nel 1978 fonda insieme a Gigi Angelillo la compagnia teatrale "L'albero", con la quale produce e interpreta numerosi spettacoli, tra cui Esercizi di stile di Raymond Queneau per la regia di Jacques Seiler, che vince il premio "Biglietto d'oro" del 1991. Per le rappresentazioni di L'una e l'altra e di La badante, entrambe con regia di Cesare Lievi riceve nel 2008 il premio come migliore attrice teatrale italiana dell'Associazione nazionale critici di teatro.

Prosa televisiva

Prosa radiofonica Rai

Prosa teatrale

Gli spettacoli più importanti come protagonista:

Filmografia

 
Ludovica Modugno nel 1984

Cinema

Televisione

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Serie animate

Telefilm

Videogiochi

Bibliografia

  • Dizionario del cinema italiano - Le attrici, Gremese editore Roma 1999.
  • Il Radiocorriere TV, fascicoli vari.
  • Le Teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN311613981 · SBN RAVV301008 · GND (DE106135167X