Dikembe Mutombo

cestista della Repubblica Democratica del Congo con cittadinanza statunitense (1966-2024)
Versione del 16 ott 2007 alle 00:37 di BotSimo82 (discussione | contributi) (Bot: rimozione parametero obsoleto dal template Sportivo)

Dikembe Mutombo Mpolondo Mukumba Jean Jacques wa Mutombo, noto semplicemente come Dikembe Mutombo, (Kinshasa, 25 giugno 1966) è un cestista della Repubblica Democratica del Congo.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza218 cm
Peso111 kg
Carriera
Squadre di club
1991-1996Denver Nuggets
File:Nba1.png
1996-2001Atlanta Hawks
File:Nba1.png
2000-2002Philadelphia 76ers
File:Nba1.png
2002-2003New Jersey Nets
File:Nba1.png
2003-2004New York Knicks
File:Nba1.png
2004-2008Houston Rockets
File:Nba1.png

Il college e l'esperienza a Denver

Da giovane emigra negli Stati Uniti dove si iscrive al college di Georgetown, un ateneo con una lunga tradizione di centri. Viene scelto nei draft del 1991 come quarta scelta assoluta dai Denver Nuggets. A Denver Mutombo dimostra tutto il suo talento difensivo, vince ripetutamente la classifica di miglior stoppatore, e i suoi limiti in attacco. La stagione migliore nei Nuggets è quella del 1993-1994 quando la squadra di Mutombo si qualifica ai playoff come ultima squadra della Western Conference, ma al primo turno elima i Seattle Supersonics, migliore squadra della Conference.

Gli anni di Atlanta

Nell'estate del 1996 però Mutombo diventa free agent e i Nuggets offrono un contratto non adatto alla status di superstar quale è Mutombo. Il centro africano si accasa agli Atlanta Hawks, squadra formata da un gruppo promettente (Christian Laettner, Steve Smith e Mookie Blaylook) ed allenato da Lenny Wilkens. Mutombo va a dare il contributo difensivo che mancava per fare il salto di qualità. Negli anni successivi, in una Conference intasata di squadre come i Chicago Bulls, gli Indiana Pacers, i New York Knicks e i Miami Heat, gli Hawks riescono ad arrivare massimo al secondo turno dei playoff. Negli ultimi anni agli Hawks non arrivano più neanche la qualificazione ai playoff, il che fa sì che Mutombo chieda il trasferimento.

L'approdo ai 76ers

Nell'All Star Game del 2000 Mutombo è il centro della Eastern Conference allenata dal coach dei Philadelphia 76ers. L'africano gioca una partita eccellente tanto che l'allenatore dei 76ers chiede alla sua dirigenza di portare il centro a Philadelphia. Va così in porto uno scambio che dirotta Mutombo alla corte di coach Brown, e Theo Ratliff, Toni Kukoc e Nazr Mohammed ad Atlanta. In quello scorcio di regolar season che lo vede impegnato a Philadelphia Mutombo si trova a suo agio, dato che al suo fianco ha un realizzatore come Allen Iverson. I 76ers arrivano in finale dopo aver impiegato 7 partite sia per battere i Toronto Raptors che per battere i Milwaukee Bucks. In finale Mutombo deve vedersa forse con il migliore Shaquille O'Neal della carriera. L'africano combatte con volontà, ma non può niente contro lo strapotere del centro dei Los Angeles Lakers che si portano a casa la finale per 4-1.

Le varie peregrinazioni

Dopo un anno interlocutorio a Philadelphia, nell'estate 2002 Mutombo viene girato ai New Jersey Nets che reduci da una finale contro i Lakers, vogliono qualcuno che possa quantomeno arginare O'Neal. Viene così mandato nel New Jersey in cambio di Keith Van Horn e Todd MacCulloch. Con i Nets Mutombo torna in finale, ma questa volta contro i San Antonio Spurs che hanno in Tim Duncan un lungo troppo dinamico per Mutombo. L'africano gioca alcune buone partite, confrontandosi con un altro veterano come David Robinson, ma i Nets perdono 4-2. Nell'estate 2003 firma da free agent con i New York Knicks, dove gioca senza lasciare troppo il segno. L'anno dopo va ai Bulls, e quello dopo ancora agli Houston Rockets, dove fa da tutore e maestro della nuova stella cinese Yao Ming.nel 2006-2007,dopo essere uscito dai playoffs con houston al primo turno in gara 7 contro utah. nella stagione 2007-2008 dikembe viene rifirmato al minimo slariale per il suo ultimo anno nella lega.

Tecnica e riconoscimenti

Mutombo è un giocatore prettamente difensivo, con qualche buon movimento in post basso. Ha vinto per ben quattro volte il Premio NBA difensore dell'anno. È stato inoltre inserito per tre volte nel terzo quintetto ideale della lega, e una volta nel secondo. Ha partecipato per 7 volte all'All Star Game. È attualmente secondo di tutti i tempi nell'NBA per stoppate, dietro a Hakeem Olajuwon, avendo superato nel gennaio 2007 il mitico Kareem Abdul Jabbar.