Discussione:Inceneritore
Solo alcune frasi --L'uomo in ammollo ◄strizzami 12:34, 16 nov 2005 (CET)
Tabella di confronto delle emissioni
Devo dire che anche la tabella 4 sul confronto fra le emissioni di varie tecnologie di smaltimento lascia alquanto a desiderare, visto che mischia dati provenieneti da fonti diverse in base a non si sa quale criterio... un po' un paciocco. Sicuramente da rivedere + avanti. -- Scriban 18:22, 11 ott 2007 (CEST)
- Fosse per me la toglierei proprio... Non la trovo particolarmente utile (secondo me basta il discorso generale), inoltre come dici tu è un patchwork di diverse fonti che se prese singolarmente possono essere affidabili, non lo sono se usate per fare un paragone (tutti gli impianti sono dello stesso periodo "storico"? In che condizioni son state fatte le misurazioni? etc. etc.). --Paul Gascoigne 19:13, 11 ott 2007 (CEST)
- Attenzione, la tabella è stata inserita proprio con lo scopo di effettuare un paragone tra le diverse tecnologie di trattamento dei rifiuti, utilizzando lo stesso periodo di riferimento e la stessa fonte (come è possibile ricavare dalla nota) e impianti tipo. Quindi non è stato fatto alcun casino tra fonti diverse, solamente l'unico collage può essere quello di Nemo che ha successivamente aggiunto la colonna relativa a Silla 2 (che mi pare sia anche una ripetizione) e non presente in originale: ecco, l'unica modifica che ritengo si possa apportare può essere casomai eliminare solo questa colonna, a meno che non si disponga di un'altra tabella magari più aggiornata. --Cisco79 20:32, 11 ott 2007 (CEST)
- Mi scuso con Cisco, avevo consultato male le note. Effettivamente le prime tre colonne sono utili, mentre sulla quarta avrei dei dubbi. --Paul Gascoigne 22:24, 11 ott 2007 (CEST)
- Attenzione, la tabella è stata inserita proprio con lo scopo di effettuare un paragone tra le diverse tecnologie di trattamento dei rifiuti, utilizzando lo stesso periodo di riferimento e la stessa fonte (come è possibile ricavare dalla nota) e impianti tipo. Quindi non è stato fatto alcun casino tra fonti diverse, solamente l'unico collage può essere quello di Nemo che ha successivamente aggiunto la colonna relativa a Silla 2 (che mi pare sia anche una ripetizione) e non presente in originale: ecco, l'unica modifica che ritengo si possa apportare può essere casomai eliminare solo questa colonna, a meno che non si disponga di un'altra tabella magari più aggiornata. --Cisco79 20:32, 11 ott 2007 (CEST)
La questione è complessa, perciò è bene parlarne separatamente. Ah, no, un attimo, si parla della tabella 4: non vedo quale sia il problema; semplicemente, non ha molto senso confrontare fra di loro delle tecnologie ma non l'incenerimento nella voce Inceneritore; le fonti sono tutte segnalate, il criterio della contemporaneità per gassificazione e pirolisi non è particolarmente importante perché si fa riferimento a tecnologie specifiche e comunque la fonte di De Stefanis è del 2001 mentre le altre misurazioni sono del 2005, quindi non ci sono grandi differenze e infatti le BAT indicate da De Stefanis coincidono abbastanza con i risultati di Silla 2. Per quanto riguarda le norme: quei limiti si riferiscono ai soli inceneritori, purtroppo; la tossicità equivalente non è contemplata ad esempio per le acciaierie (si veda qui), e questo è molto importante e va sottolineato; però la nota va messa anche al dato di Silla 2, che è in TEQ. Ah, dimenticavo: la colonna su Silla 2 c'è due volte, ma serve in entrambi i casi. Ai tempi volevo unire le tabelle, ma per me risulta un po' difficile. Nemo 00:36, 12 ott 2007 (CEST)
Nuovo studio epidemiologico
Nuovo inserimento di studi contro-inceneritori da parte di Maxcip. Questo il suo edit [1]. Ho ridotto e spostato la parte aggiunta, con questo edit [2]. La fonte sembra affidabile, ma personalmente non sono in grado di entrare in possesso di una copia della rivista in questione per controllare. Attendo altri pareri. --Paul Gascoigne 15:56, 16 ott 2007 (CEST)
- Stavo per rollbkare, ma mi sembrano giuste due parole a riguardo.
- Lo studio è stracitato anche in contesti meno scientifici, ma in ogni caso mi sembra fondamentale che uno studio di carattere sanitario stia in testa alla sezione relativa, visto che, di dati sanitari, qui non ne vedo. Se ne potrebbero inserire in massa, ma mi sono limitato ad uno, consistente, di alto livello, e recentissimo qui il lavoro. Sono molto citate anche le premesse allo stesso. --Maxcip 16:14, 16 ott 2007 (CEST)
- Abbiamo appena sbloccato la pagina dopo lunghe discussioni su ogni paragrafo (che trovi in archivio), e prima di un inserimento simile sarebbe bene discuterne un po' piuttosto che rollbackarmi un minuto dopo aver scritto in discussione... Per come è stato organizzato ora il paragrafo il posto giusto per questo studio non è in cima ma in fondo: La prima frase è un dato di fatto "Tutti gli inceneritori devono essere dotati dei già citati sistemi di abbattimento degli inquinanti dagli effluenti gassosi che possano garantire il rispetto delle norme di legge". Questo è quanto dice la legge; che poi tali limiti non siano sufficienti o non siano rispettati è un altro discorso e comunque va presentato in maniera diversa: frasi come "la grande maggioranza degli studi epidemiologici di un certo spessore scientifico" e "pochi o nulli dati contrastanti" non sono esattamente quello che ho in mente io come NPOV. --Paul Gascoigne 16:44, 16 ott 2007 (CEST)
- Non ho ancora letto [3], e penso ci metterò un pochino... intanto però metterei questo link nella voce in modo che senza venire in discussione chi vuole lo trova facilmente. Dopo di che vediamo che dice davvero il testo e ci comportiamo di conseguenza. :) Fra l'altro è rilasciato sotto creative commons... non c'è in italiano? --151.13.132.130 17:23, 16 ott 2007 (CEST)
Lungi da me un blocco, anzi, son favorevole ad un attiva discussione, tempo permettendo, non ho rollbackato ma ripuntualizzato. Dunque:
- il dato di fatto' su questioni sanitarie è un dato sanitario, non un dato giuridico
- NPOV bene, non toglierò mai un dato sanitario di spessore, che in testa al paragrafo indichi diversamente
- il confronto, a pagina aperta mi pare una buona cosa --Maxcip 17:29, 16 ott 2007 (CEST)