Radula
La radula è una struttura anatomica, tipica dei molluschi, per la rimozione del cibo dal fondale. Si tratta di una struttura retrattile, un nastro chitinoso, ricoperto da varie file di dentelli duri e ricurvi, che poggia su una base cartilaginea.
È presente ad esempio nelle chiocciole e nelle patelle. In particolare i calamari la utilizzano per fare a pezzi la preda prima che essa raggiunga l'esofago. La radula ha una grande importanza diagnostica, essendo diversa da specie a specie: il suo esame è sovente determinante per poter stabilire l'esatta attribuzione di una specie.

La radula fuoriesce dalla cavità buccale del mollusco e "gratta" il substrato, staccando piccole particelle organiche che vengono ingerite e digerite. Gli organismi che usano questo tipo di cattura del cibo vengono chiamati raschiatori.
Morfologia
Il nastro radulare si forma nel sacco radulare, posto nella parte più interna della massa buccale. Questo nastro poggia su di un cuscinetto muscolare, detto odontoforo, responsabile della protrusione e retrazione dell'organo. Sul nastro sono situati i denti, disposti in file parallele e trasversali rispetto al nastro. I denti possono avere varie forme: in alcune specie sono stretti ed appuntiti come aghi, mentre in altre sono larghi con delle cuspidi. La cuspide centrale, di solito più grande delle altre, viene chiamata mesocono, mentre le cuspidi poste verso la parte intermedia del dente prendono il nome di endoconi e quelle poste verso il margine esterno ectoconi. Normalmente ogni fila di denti ripete precisamente il numero e la forma dei denti della fila precedente e di quella successiva. Il dente centrale di ogni fila, se presente, viene chiamato dente rachidiano. Di norma la forma e posizione dei denti di una fila è simmetrica rispetto al dente rachidiano, ovvero alla posizipone centrale. Le dimensioni dei denti solitamente diminuiscono dal centro della fila verso l'esterno. Il gruppo di denti posti vicino al dente rachidiano vengono detti denti laterali, mentree quelli posti all'estremita esterna sono chiamati denti marginali.
Tipi di radula
In base al numero, la disposizione e la forma dei denti si distinguoo sei principali tipi di radula:[1]
- Ripidoglossa: caratterizzata da un dente radulare grande e privo di cuspidi. I denti lareali sono solitamente 5 fiancheggiato da numerosi denti marginali lunghi e stretti a forma di falce e talvolta posti a ventaglio. E' tipica dei Neritimorpha e Vetigastropoda.
- Docoglossa o stereoglossa : il dente radulare è assente, o se presente poco sviluppato. I denti latelali sono da 1–3 (con quello esterno dominante) e da pochi (3 al massimo) denti marginali uncinati. E' caratteristico dei Patellogastropoda (non a caso chiamati anche Docoglossa).
- Tenioglossa: sette denti per fila. Il dente rachidiano e ai lati due marginali e un laterale per lato. É comune in gran parte dei Caenogastropoda.
- Ptenoglossa: costituita da file di denti marginali senza il dente rachidiano. I denti sono lunghi appuntiti e falciformi. È presente negli Epitonioidea.
- Rachiglossa o Stenoglossa: è un tipo molto semplice in cui per ogni fila di denti c'è il dente centrale ed eventualmente due denti laterali, uno per parte. Il dente rachidiano è multicuspidato ed i laterali, ove presenti, sono solitamente larghi e forniti provvisti di molte cuspidi. È tipico dei Neogastropoda, che infatti sono anche detti Stenoglossi.
- Toxoglossa: la radula è costituita da uno o una coppia di denti marginali. Questi denti sono scanalati e molto lunghi e appuntiti, con canali da cui possono essere espulse delle neurotossine. è tipica di alcuni predatori come ad eesmpio i Conoidea (detti anche Toxoglossa).
Note
- ^ Riccardo Giannuzzi-Savelli, La radula dei gasteropodi e le loro abitudini alimentari, in Notiziario S.I.M., vol. 5, n. 11-12, Società Italiana di Malacologia, 1987, pp. 183-202.
Bibliografia
- Amélie H. Scheltema, Klaus Kerth, Alan M. Kuzirian, Original molluscan radula: Comparisons among Aplacophora, Polyplacophora, Gastropoda, and the Cambrian fossil Wiwaxia corrugata, in Journal of Morphology, vol. 257, n. 2, aprile 2006, p. 219-245. URL consultato il 24 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).
- Anna-Marie Roberts A Comparison of the feeding behaviour and the functional morphology of radula structure in Nudibranchs
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radula
Collegamenti esterni
- (EN) radula, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.