Android KitKat (versione 4.4) è una versione del sistema operativo mobile Android e l'undicesima versione di Android. Svelato il 3 settembre 2013, KitKat si è concentrato principalmente sull'ottimizzazione del sistema operativo per migliorare le prestazioni sui dispositivi entry-level con risorse limitate.

Android KitKat
sistema operativo
Logo
Logo
Android 4.4.2 KitKat su un Nexus 5
SviluppatoreGoogle LLC
FamigliaUnix-like
Release iniziale4.4 (31 ottobre 2013; 11 anni fa)
Release corrente4.4.4 (KTU84Q) (7 luglio 2014; 10 anni fa)
Tipo di kernelLinux kernel (monolitico)
Piattaforme supportateARM
Metodo di aggiornamentoOTA e PC
Tipo licenzaSoftware libero con controparti proprietarie
LicenzaApache 2.0
Stadio di sviluppoterminato
PredecessoreAndroid Jelly Bean
SuccessoreAndroid Lollipop
Sito webwww.android.com/versions/kit-kat-4-4/

A maggio 2019, le statistiche pubblicate da Google indicano che il 6,9% di tutti i dispositivi Android che accedono a Google Play eseguono KitKat.[1]

Cronologia

Android 4.4 "KitKat" venne ufficialmente annunciato il 3 settembre 2013. La versione era internamente conosciuta con il nome in codice "Key lime pie" (torta di limetta); John Lagerling, direttore delle partnership globali di Android, e il suo team, hanno deciso di lasciare il nome, sostenendo che "pochissime persone effettivamente conoscono il gusto di una torta di limetta". Mirando a un nome in codice che fosse "divertente e inaspettato", il suo team perseguì la possibilità di nominare la versione "KitKat". Lagerling telefonò a un rappresentante di Nestlé, proprietario del marchio KitKat che produce il prodotto (fuori dagli Stati Uniti, dove è prodotta da The Hershey Company su licenza), e rapidamente raggiunse un accordo preliminare per una collaborazione promozionale tra le due società, successivamente finalizzato in un incontro al Mobile World Congress nel febbraio 2013. La partnership non venne rivelata pubblicamente, o anche ad altri dipendenti di Google e sviluppatori Android (che altrimenti hanno continuato a riferirsi internamente al sistema operativo come "KLP"), fino al suo annuncio ufficiale in settembre.[2][3]

Nell'ambito degli sforzi promozionali, sono state prodotte le barre KitKat a forma di logo del robot Android, mentre Hershey partecipò a un concorso negli Stati Uniti con premi di tablet Nexus 7 e credito Google Play Store.[3][4]

Il Nexus 5, sviluppato da LG Electronics, venne presentato il 30 settembre 2013 come dispositivo di lancio per KitKat.[5]

Fino a ottobre 2017, Android 4.4 era ancora supportato con patch di sicurezza da parte di Google per il codice sorgente.[6][7][8]

Sviluppo

Continuando con l'obiettivo di migliorare le prestazioni visive e la reattività di Android 4.1 "Jelly Bean", l'obiettivo principale di Android 4.4 è stato quello di ottimizzare la piattaforma per prestazioni migliori su dispositivi di fascia bassa, senza compromettere le sue capacità e funzionalità generali. L'iniziativa venne denominata in codice "Project Svelte", che il capo dell'ingegneria di Android Dave Burke scherzò dicendo che fosse era un piano di perdita di peso dopo che "Project Butter" di Jelly Bean aggiungeva "peso" al sistema operativo.[9] Per simulare dispositivi con specifiche inferiori, gli sviluppatori Android hanno utilizzato i dispositivi Nexus 4 underclock per funzionare a una velocità ridotta della CPU con un solo core attivo, 512 MB di memoria e una risoluzione dello schermo a 960×540 - specifiche pensate per rappresentare un comune dispositivo Android di fascia bassa.[9]

Venne sviluppato uno strumento di sviluppo noto come ProcStats per analizzare l'utilizzo della memoria delle app nel tempo, in particolare quelle che eseguono servizi in background. Questi dati sono stati utilizzati per ottimizzare e disaccoppiare le app e i servizi di Google ritenuti inefficienti, contribuendo così a ridurre l'utilizzo complessivo della memoria di Android. Inoltre, 4.4 è stato progettato per essere più aggressivo nella gestione della memoria, aiutando a difendersi dalle app che sprecano troppa memoria.[9][10]

Funzionalità

Esperienza utente

L'interfaccia >

Note

  1. ^ Dashboards | Android Developers, su developer.android.com. URL consultato l'11 novembre 2018.
  2. ^ Android 4.4 KitKat: What's the point of co-branding?, su cnet.com, CNET. URL consultato il 2 novembre 2015.
  3. ^ a b Leo Kelion, Android KitKat announced, in BBC News, 3 settembre 2013. URL consultato il 3 settembre 2013.
  4. ^ Kit Kat contest up and running, win one of a 1000 Google Nexus 7 (2013) slates being given away, su PhoneArena. URL consultato il 2 novembre 2015.
  5. ^ Google Unveils Nexus 5 With Android 4.4 KitKat, su PC Magazine. URL consultato il 29 dicembre 2015.
  6. ^ (EN) Android Security Bulletin—October 2017 | Android Open Source Project, su Android Open Source Project. URL consultato il 2 luglio 2018.
  7. ^ Security updates and resources, su Android.com, Android Open Source Project. URL consultato il 10 settembre 2017.
    «When a security vulnerability in AOSP is fixed in an Android Security Bulletin, we'll notify Android partners of issue details and provide patches. The Android security team currently provides patches for Android versions 4.4 (KitKat) and above. This list of backport-supported versions changes with each new Android release.»
  8. ^ Android Security Bulletin – April 2017, su Android.com, Android Open Source Project. URL consultato il 5 aprile 2017.
  9. ^ a b c How Google Shrank Android For Version 4.4 KitKat, in ReadWrite. URL consultato il 2 novembre 2015.
  10. ^ Android 4.4 KitKat to run "comfortably" on 512MB RAM devices, here's how, su PhoneArena. URL consultato il 2 novembre 2015.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni