L'easycore (noto anche come popcore, pop-mosh, dudecore, softcore, happy hardcore, "bro" pop punk e EZ[1][2]) è una fusione di pop punk, metalcore, melodic hardcore e post-hardcore[1]. Tra i gruppi più influenti ci sono i Chunk! No, Captain Chunk![3], gli A Day to Remember[4], i Set Your Goals[1] e i Four Year Strong[1].

Easycore
Origini stilistichePop punk
Metalcore
Melodic hardcore
Post-hardcore
Hardcore punk
Origini culturalianni 2000, negli Stati Uniti
Strumenti tipicivoce, chitarra, basso, batteria, synth
PopolaritàNato all'inizio degli anni 2000 troverà popolarità verso la metà del decennio e i primi anni del decennio successivo
Generi correlati
Pop punk - Metalcore - Melodic hardcore - Post-hardcore - Punk revival - Alternative rock - Hardcore punk

Caratteristiche

L'easycore associa le sonorità pesanti dell'hardcore punk e dell'heavy metal, con l'utilizzo di tecniche death come growl, screaming e breakdown[5], al canto pulito e al sound più melodico e positivo del pop punk, a volte utlizzando anche sintetizzatori[1].

Storia

Il genere è nato all'inizio degli anni 2000 con l'uscita del secondo album, omonimo, dei New Found Glory e con canzoni come Fat Lip dei Sum 41[1].

Il genere ottenne popolarità verso la metà del decennio con album come Mutiny! dei Set Your Goals (2006), Rise or Die Trying dei Four Year Strong (2007)[1] e Get Stoked on It dei The Wonder Years (2007)[6]. I New Found Glory, paladini del genere[7], nel 2008 diedero vita all'"Easycore Tour" insieme agli A Day to Remember[8]. Gli stessi A Day to Remember si fecero notare per la caratteristica mescolanza di metalcore e pop punk, ravvisabile nel disco maggiormente easycore Homesick[9][10]. I Chunk! No, Captain Chunk! si affermarono come uno dei gruppi più influenti nel genere[3]. Un'altra band attiva nel genere sono stati i Veara[11].

Nel decennio successivo la popolarità dell'easycore è diminuito, nonostante siano sorti nuovi gruppi che portano avanti questo genere, come i Back Garden Light[12][13], i For the Win[14], i Me Vs Hero[15], i City Lights[16], gli Abandoned by Bears[17] e i Carousel Kings[18].

La scena italiana

In Italia l'easycore ha trovato popolarità tra le band sulla scia di New Found Glory, A Day to Remember e Set Your Goals, verso il 2010: esempi di questi gruppi sono i Melody Fall[19], i New Reason[20], i 4th 'N Goal[21], i Why Everyone Left[22][23][24], i Feelbacks[25], i Well Planned Attack[26] e i Summer of Hoaxes[27].

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) What The Hell Is: Easycore | 102.1 the Edge, su edge.ca. URL consultato il 16 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).
  2. ^ Music - A Day To Remember, su sites.google.com. URL consultato il 18 novembre 2020.
  3. ^ a b (EN) Jake Richardson, Chunk! No, Captain Chunk! to Return With New Music, su Note To Scene, 11 maggio 2020. URL consultato il 16 agosto 2020.
  4. ^ (EN) A Decade Of A Day To Remember's 'Homesick' // Killyourstereo.com, su Killyourstereo.com. URL consultato il 16 agosto 2020.
  5. ^ (EN) The evolution of pop punk and easycore, su Wolfsbane Co.. URL consultato il 16 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2016).
  6. ^ (EN) Two Parallel Lines: Growing Up With The Wonder Years, su Swim Into The Sound. URL consultato il 16 agosto 2020.
  7. ^ New Found Glory, 06-12-14, Tunnel Club, Milano, su Punkadeka - Punk web Magazine, 10 dicembre 2014. URL consultato il 18 novembre 2020.
  8. ^ (EN) New Found Glory / A Day to Remember - live in Farmingdale, su www.punknews.org. URL consultato il 16 agosto 2020.
  9. ^ (EN) A Decade Of A Day To Remember's 'Homesick' // Killyourstereo.com, su Killyourstereo.com. URL consultato il 18 novembre 2020.
  10. ^ Homesick degli A Day To Remember compie 10 anni, su Onstage, 3 febbraio 2019. URL consultato il 18 novembre 2020.
  11. ^ La storia di chi è stato bravo, ma nel momento sbagliato – I Veara e il loro nuovo singolo The Well, su Aim A Trabolmeicher, 17 febbraio 2019. URL consultato il 18 novembre 2020.
  12. ^ (EN) AltPress, 10 European pop-punk bands you need to know, su Alternative Press, 3 gennaio 2018. URL consultato il 18 novembre 2020.
  13. ^ POP PUNK MOSH PARTY : OPENING CHAPTER, su Punkadeka - Punk web Magazine, 18 settembre 2016. URL consultato il 18 novembre 2020.
  14. ^ (EN) Easycore Band For The Win Announce Break Up, su Finite Fam, 17 febbraio 2020. URL consultato il 16 agosto 2020.
  15. ^ (EN) Jake Richardson, 12 Scene Albums That Should Have Been Massive, su Note To Scene, 28 maggio 2020. URL consultato il 16 agosto 2020.
  16. ^ (EN) In It to Win It by City Lights, su rateyourmusic.com. URL consultato il 16 agosto 2020.
  17. ^ (EN) When Nothing Goes Right, Go Left!, by Abandoned By Bears, su Abandoned By Bears. URL consultato il 16 agosto 2020.
  18. ^ (EN) Carousel Kings | Biography & History, su AllMusic. URL consultato il 16 agosto 2020.
  19. ^ Melody Fall + Penny Was Right + Ollie Days + Elorya au Klub le 01 février 2015 à Paris (75), su Razibus. URL consultato il 18 novembre 2020.
  20. ^ NEW REASON: Against The World, su Punkadeka - Punk web Magazine, 6 giugno 2013. URL consultato il 18 novembre 2020.
  21. ^ 4TH 'N GOAL: Dude Legacy, su Punkadeka - Punk web Magazine, 5 agosto 2013. URL consultato il 18 novembre 2020.
  22. ^ Live Punk @ Jazzercise Maddalene - Vicenza (VI); Why Everyone Left + Melrose + Junkstreet + Orangewig, su www.vicenzaunderground.it. URL consultato il 18 novembre 2020.
  23. ^ OVER the MOON @ Wishlist w/ Why Everyone Left, Melrose, Last Heart Attack, Leftovers (Domenica 11 Settembre 2016) | 06 Live - Eventi e Musica a Roma, su 06live.com. URL consultato il 18 novembre 2020.
  24. ^ BASEMENT SHOW w/ Melody Fall + Why Everyone Left + Leftovers + PTRB | evento | Rome, su Eventbu.com. URL consultato il 18 novembre 2020.
  25. ^ Il prossimo Concerto di Why Everyone Left + The Last Confidence + guest | 09 Febbraio 2019 al Traffic, su ConcertiaRoma.com. URL consultato il 18 novembre 2020.
  26. ^ WELL PLANNED ATTACK: A Place To Call Home, su Punkadeka - Punk web Magazine, 6 aprile 2015. URL consultato il 18 novembre 2020.
  27. ^ Summer Of Hoaxes | tuttoqui.it, su www.tuttoqui.it. URL consultato il 18 novembre 2020.
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk