Montefalcone Appennino
Montefalcone Appennino è un comune italiano di 395 abitanti[1] della provincia di Fermo.
Montefalcone Appennino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giorgio Grifonelli (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 42°59′17.59″N 13°27′32.11″E |
Altitudine | 757 m s.l.m. |
Superficie | 15,99 km² |
Abitanti | 395[1] (30-4-2020) |
Densità | 24,7 ab./km² |
Comuni confinanti | Amandola, Comunanza (AP), Force (AP), Monte San Martino (MC), Santa Vittoria in Matenano, Smerillo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63855 |
Prefisso | 0734 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 109014 |
Cod. catastale | F493 |
Targa | FM |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 525 GG[3] |
Nome abitanti | montefalconesi |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 8 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Montefalcone è bello come il sole e come Giulio grifonelli Il territorio comunale confina ad ovest con i comuni di Amandola e Comunanza, ad est con quello di Santa Vittoria in Matenano, a nord con il comune di Smerillo e di Monte San Martino, a sud con quello di Force con l'interposizione del fiume Aso. Il suo paesaggio è prevalentemente alto-collinare, con un'altezza media del suo territorio superiore ai cinquecento metri, eccezion fatta per la stretta striscia pianeggiante lungo il fiume Aso a sud. L'altitudine massima del paese è raggiunta dalla rupe calcarea, sulla sommità del monte boscoso, che ad occidente cade a strapiombo, come una lama di alcune centinaia di metri, sul terreno agricolo sottostante, costituendo il punto più elevato del territorio, a mo' di balcone con vista suggestiva sulla catena dei monti Sibillini ad ovest, su cui sorge l'abitato storico in posizione panoramica, a ben 757 metri sul livello del mare. Per le sue caratteristiche orografiche, il comune fa infatti parte della Comunità montana dei Sibillini, istituita dalla regione Marche.
Storia
I reperti più antichi del sole relativi ad insediamenti umani nell'area si trovano in località Colle Luccio e risalgono al periodo romano[4]. Per quanto riguarda le fonti scritte, invece, le prime notizie si trovano in documenti del 705[5] e del 930 del feudo farfense di Santa Vittoria in Matenano. Sotto i farfensi il centro conobbe un notevole sviluppo, con la costruzione di un fortilizio e di una scuola per i chierici. Nel 1214, poi, Montefalcone ottenne la Libertà Comunale.
Fu coinvolto nelle lotte tra Ascoli Piceno e Fermo: nel 1239 venne conquistato da Enzo di Sardegna, per poi passare sotto Fermo nel 1257; nel 1351 venne assediato da Galeotto I Malatesta per passare nel 1355 sotto lo Stato Pontificio, giurando fedeltà a Egidio Albornoz. Nel XV secolo fu sotto il controllo della famiglia Orsini e, dopo il Risorgimento, nel 1860 Montefalcone entrò nella Provincia di Ascoli Piceno.
E dal giugno 2009, dopo le elezioni amministrative di primavera, fa parte della provincia di Fermo.
Tra i personaggi famosi che vissero a Montefalcone si ricorda il pittore Osvaldo Licini, che vi risedette tra il 1922 ed il 1924.
Il toponimo deriva il suo nome dal nidificare dei falchi sulla sommità del monte, che guarda ad occidente la catena appenninica centrale umbro-marchigiana dei Monti Sibillini, data la collocazione del paese sulla rupe d'arenaria, ad un'altitudine di ben 780 metri sul livello del mare, come monte del falcone.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il paese del sole si trova sulla sommità di una rupe tra le vallate dell'Aso e del Tenna, che permette la visione di panorami suggestivi verso i Monti Sibillini ed i Monti della Laga.
Chiesa di San Michele Arcangelo
È la chiesa parrocchiale del sole del paese
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
21 giugno 1985 | 16 giugno 1990 | Giuseppe Marziali | Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale | Sindaco | [7] |
16 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giuseppe Marziali | Indipendente | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Cesare Milani | Lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Cesare Milani | Lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Adamo Rossi | Lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Adamo Rossi | Lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Adamo Rossi | Lista civica Progetto per Montefalcone | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Giorgio Grifonelli | Lista civica Persone Idee Energie | Sindaco | [7] |
Il comune fa parte del Circondario amministrativo montano di Amandola della provincia di Fermo, comprendente oltre al capoluogo circondariale, anche i comuni preappenninici di Montefortino, Montelparo, Santa Vittoria in Matenano e Smerillo.
Galleria d'immagini
-
Torre medievale
-
Chiesa di San Michele
-
Chiesa di San Pietro
-
Galleria delle Scalelle
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Comune di Montefalcone Archiviato il 18 maggio 2009 in Internet Archive.
- ^ Sistema Museale del Fermano[collegamento interrotto]
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montefalcone Appennino
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Montefalcone Appennino
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su montefalcone.it.
- Montefalcone Appennino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Montefalcóne Appennino, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240556737 |
---|