Tomorrow Is the Question!

album di Ornette Coleman del 1959
Versione del 27 dic 2020 alle 22:36 di Atarubot (discussione | contributi) (template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx)

Tomorrow Is the Question! (sottotitolo The New Music of Ornette Coleman) è un album inciso dal quartetto di Ornette Coleman tra il gennaio e il marzo del 1959 e pubblicato dalla Contemporary Records nello stesso anno.

Tomorrow Is the Question!
album in studio
ArtistaOrnette Coleman
Pubblicazione1959
Durata42:22
Dischi1
Tracce9
GenereJazz
EtichettaContemporary
ProduttoreLester Koenig
Registrazione16 gennaio, 23 febbraio, e 9-10 marzo 1959 al Contemporary's Studio, Los Angeles
Ornette Coleman - cronologia

Ultimo album registrato da Coleman per la Contempory prima del passaggio alla Atlantic Records dei fratelli Ertegun nello stesso 1959.

In questo disco non è presente il pianoforte, nel precedente Something Else!!!! era stato obbligato ad inserirlo per contratto.[1]

Il disco

Accoglienza critica

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic     [2]
Yahoo! Music(favorevole)[3]
The Rolling Stone Jazz Record Guide     [4]
Tom HullB+[5]
Piero Scaruffi
(Austin Krentz)
6/10[6]

Generalmente, l'album ebbe recensioni più favorevoli rispetto al precedente Something Else!!!! che aveva suscitato non poche perplessità tra gli addetti al settore.

Distribuzione

Pubblicato originariamente come LP dalla Contemporary Records, in seguito con l'acquisto del catalogo Contemporary da parte della Fantasy Inc., l'album venne ristampato (nel 1991) nella collana Original Jazz Classics.

Tracce

  1. Tomorrow Is the Question! – 3:09
  2. Tears Inside – 5:00
  3. Mind and Time – 3:08
  4. Compassion – 4:37
  5. Giggin' – 3:19
  6. Rejoicing – 4:01
  7. Lorraine – 5:55
  8. Turnaround – 7:58
  9. Endless – 5:18
  • La traccia 7 è stata registrata il 16 gennaio 1959; le tracce 8 e 9 il 23 febbraio; le tracce 1-6 il 9 e 10 marzo 1959.

Formazione

Musicisti

Produzione

  • Roy DuNann – ingegnere
  • Nat Hentoff – note di copertina
  • Lester Koenig – produttore

Note

  1. ^ Mike, Andrews, Historical Perspective, 1996
  2. ^ Recensione Allmusic
  3. ^ Recensione Yahoo! Music
  4. ^ J. Swenson (a cura di), The Rolling Stone Jazz Record Guide, USA, Random House/Rolling Stone, 1985, pp. 44, ISBN 0-394-72643-X.
  5. ^ Tom Hull, Jazz (1940–50s) (Reference), su tomhull.com, n.d.. URL consultato il 4 marzo 2020.
  6. ^ Piero Scaruffi, The Histrory of Jazz Music. Ornette Coleman, su scaruffi.com, 2006. URL consultato il 22 dicembre 2020.

Collegamenti esterni

  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz