Micciano

frazione del comune italiano di Pomarance

Micciano è una frazione del comune italiano di Pomarance, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Micciano
frazione
Micciano – Veduta
Micciano – Veduta
Panorama di Micciano
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
ComunePomarance
Territorio
Coordinate43°17′13.31″N 10°47′03.62″E
Altitudine473 m s.l.m.
Abitanti60 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale56045
Prefisso0588
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimiccianese, miccianesi[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Micciano
Micciano

Geografia fisica

Il borgo di Micciano è situato su di un'altura a circa 470 m d'altitudine e confina ad est con il colle di Libbiano, dal quale è diviso dal torrente Ladio, tributario del Trossa. Micciano dista circa 13 km dal capoluogo comunale e poco più di 80 km da Pisa.[2]

Micciano Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
T. max. mediaC) 9,4 9,8 13,0 17,0 21,2 24,9 28,0 28,0 25,2 20,0 14,9 10,6
T. min. mediaC) 3,7 4,0 6,5 9,7 13,0 16,1 18,8 18,6 15,8 11,9 7,7 4,6

Storia

Secondo alcuni, le origini del toponimo sarebbero da ricondurre a quelle dei prediali romani, interpretando Micciano come un fundus Mittianus o Maecianus, dal nome di un legionario (Mittius o Maecius) sotto il quale ricadeva la proprietà del terreno.[2] Il primo documento a testimonianza del borgo è tuttavia del periodo alto-medievale (947), quando si legge di un'investitura a pievano di Giovanni di Giovanni e a diacono di un certo Pietro di Reutilio.[2] Con un privilegio imperiale del 1014, l'imperatore Enrico I concede alla badia di San Pietro a Monteverdi, fra gli altri, anche la corte e i beni di Micciano.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

Note

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 322.
  2. ^ a b c Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 3, tomo II, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, p. 367.
  3. ^ Emanuele Repetti, «Micciano Archiviato il 9 giugno 2006 in Internet Archive.», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, vol. III, Firenze, 1839, p. 202.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana