Maurice Chevalier

attore e cantante francese
Versione del 31 dic 2020 alle 20:27 di Monica1967 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 117656295 di 79.52.196.93 (discussione))

Maurice Auguste Chevalier (Parigi, 12 settembre 1888Parigi, 1º gennaio 1972) è stato un attore e cantante francese, celebre interprete di musical cinematografici negli anni venti e trenta.

Maurice Chevalier
Statuetta dell'Oscar Oscar onorario 1959

Biografia

Ultimo dei tre figli di Victor Chevalier (1854-1931), pittore e costruttore, e di Joséphine Van Den Bossche (1852-1929). Aveva due fratelli maggiori: Charles (1877-1938) e Paul (1884-1969).

Debuttò nei caf'conc' (caffè concerto) di Ménilmuche (Ménilmontant) alla fine del XIX secolo. Fu dopo la Prima guerra mondiale che Mistinguett, con la quale ebbe una decennale relazione, lo scoprì e lo fece diventare suo partner. Da quel momento in poi, impersonò il personaggio di un dandy frivolo che parla con accento suburbano che riesce a mantenere anche parlando, perfettamente, inglese. Il fonografo riportò i successi conseguiti sulla scena con varie riviste ed operette. Valentine e Dans la vie faut pas s'en faire sono alcuni dei trionfi degli anni venti.

Dal 1928 cominciò la carriera cinematografica a Hollywood, che lo tenne lontano dalla Francia fino al 1935. Di quel periodo si può citare la versione francese ed inglese di La vedova allegra di Ernst Lubitsch, girato nel 1934. Al suo ritorno in Francia si registrano dei nuovi successi musicali: Prosper (1935), Ma Pomme (1936), Y a d'la joie (1938) e la Marche de Ménilmontant (1941).

Simbolo della riuscita di un ragazzo di origini popolari, Maurice Chevalier garantisce con un candido buonumore l'ordine stabilito. Anche durante l'occupazione, non dà a vedere che questo è stato compromesso dall'invasore. Questo gli costò un calo della popolarità al momento della liberazione.

Rapidamente tornò al successo negli anni sessanta con un genere inaspettato: il twist (Avec mon canotier).

Della seconda metà della sua carriera cinematografica, sono da ricordare le sue apparizioni sotto la regia di René Clair ne Il silenzio è d'oro (1947) e di Billy Wilder in Arianna (1957), il film musicale Gigi (1958) di Vincente Minnelli, e la sua partecipazione al rifacimento americano della trilogia di Marcel Pagnol: Fanny (1961) di Joshua Logan, nel quale interpretò il ruolo di Panisse.

Nel 1968 diede l'addio alle scene, e morì nel 1972, all'età di 83 anni. Fu sepolto al Cimetière nouveau di Marnes-la-Coquette (Hauts-de-Seine).

Filmografia

File:Principaconsorte1.jpg
Jeannette MacDonald e Maurice Chevalier ne Il principe consorte

Film e documentari su Maurice Chevalier

Nel film Monkey Business - Quattro folli in alto mare (1931), la sua fotografia appare sul passaporto dei Fratelli Marx, protagonisti della pellicola.

Riconoscimenti

1930 - Candidatura per il miglior attore per La conquista dell'America e Il principe consorte
1959 - Premio Oscar alla carriera per i suoi contributi al mondo dello spettacolo in più di mezzo secolo
1958 - Candidatura per il miglior attore in un film commedia o musicale per Arianna
1959 - Golden Globe alla carriera
1959 - Candidatura per il miglior attore in un film commedia o musicale per Gigi
1962 - Candidatura per il miglior attore in un film drammatico per Fanny
1971 - Candidatura per il miglior album per ragazzi per Gli Aristogatti (condivisa con il resto degli autori)
1959 - Candidatura per la miglior performance musicale per Gigi
1960 - Candidatura per la miglior performance musicale per Can-Can
1963 - Candidatura per la miglior performance musicale per I figli del capitano Grant

Doppiatori italiani

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7359217 · ISNI (EN0000 0001 0866 4133 · SBN RAVV088993 · BAV 495/319675 · Europeana agent/base/147088 · LCCN (ENn81053595 · GND (DE118675761 · BNE (ESXX1108571 (data) · BNF (FRcb12762520c (data) · J9U (ENHE987007275525905171 · NSK (HR000249545 · CONOR.SI (SL20234339