Jessica Benjamin

psicoanalista e saggista statunitense
Versione del 1 apr 2021 alle 09:39 di 94.39.201.130 (discussione) (Ho ampliato il campo e modificato le poche righe nelle quali l'autrice veniva presentata quasi per difetto e per opinioni tendenziose, su un argomento non di merito ma sulla collocazione rispetto a correnti di pensiero variamente definite. Per esigenze di semplicità e di coerenza (anche rispetto alla prima delle "Voci correlate", ho modificato la qualifica "intersoggettivista" in "intersoggettiva".)

Jessica Benjamin (17 gennaio 1946) è una psicoanalista e saggista statunitense. Docente di psicoterapia e psicoanalisi alla New York University[1].

Jessica Benjamin

Nel suo pensiero la psicoanalisi si amalgama, grazie proprio alla prospettiva intersoggettiva, con il pensiero elaborato dai movimenti femministi.

Le fonti del lavoro più che quarantennale di Jessica Benjamin, che ella sa valorizzare e mettere in dialogo producendo un pensiero estremamente coerente e fecondo per la cura e la teoria psicoanalitica (e non solo), spaziano dalla Fenomenologia dello spirito di Hegel alla saggistica e la narrativa di de Beauvoir, dai saggi interdisciplinari e originali rispetto alle correnti (kleiniana e anna-freudiana) dello psicoanalista e medico Donald Winnicott, fino all'antropologia e la letteratura femminista di autrici come Dorothy Dinnerstein, Adrienne Rich, Nancy Chodorow, Gayle Rubin.

Recentemente Benjamin si è confrontata su alcuni concetti e punti problematici del proprio lavoro con la filosofa hegeliana e femminista Judith Butler.

Il tipo di psicoanalisi intersoggettiva che Benjamin ha contribuito a definire, all'interno della psicoanalisi di stampo freudiano, si qualifica anche distinguendosi dal lavoro degli psicanalisti statunitensi Stolorow e Atwood, che Benjamin giudica più propriamente interpersonalisti.

Note

  1. ^ Jessica Benjamin, New York Institute for the Humanities at New York University (accessed September 8, 2008).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59137623 · ISNI (EN0000 0001 1651 6384 · SBN CFIV101292 · LCCN (ENn88034426 · GND (DE124149782 · BNE (ESXX5306543 (data) · BNF (FRcb12240303g (data) · J9U (ENHE987007445323005171 · NSK (HR000458195 · NDL (ENJA00511981