Abracadabra
Abracadabra (in greco antico ἀβρακαδάβρα) è un vocabolo in uso nella magia mistica antica che nonostante le etimologie proposte è definito per se stesso inintelligibile[1][2].

Viene considerata la parola universalmente più adottata fra quelle pronunciate senza traduzione nelle singole lingue.
Origine
Ci sono varie ipotesi circa l'origine del termine:
- Dall'aramaico Avrah KaDabra che significa "Io creerò come parlo", oppure abhadda kedhabhra, che vuol dire "Sparisci come questa parola";
- Dall'ebraico ha-bĕrakāh dabĕrāh ossia "Pronunciare la benedizione"[1], da Abreq ad habra con significato di "Invia la tua folgore fino alla morte", oppure dall'unione dei vocaboli ab ("padre"), ben ("figlio"), e ruach hacadosch ("spirito santo")
- Dall'arabo Abra Kadabra, che significa "Fa' che le cose siano distrutte", che in questo caso è riferito alla malattia, Piuttosto che essere utilizzata come maledizione, si crede che la frase in lingua aramaica fosse utilizzata come un mezzo per la cura delle malattie.
- Si è pensato anche che la parola possa derivare da Abraxas, una parola gnostica per indicare il nome del Dio increato (origine dei 365 cieli, apparentemente le lettere greche per Abraxas ammontano a 365 se decifrate secondo la numerologia)[2].
- Altri studiosi pensano che l'idea della diminuzione del potere dei demoni fosse comune nel mondo antico e che Si è avanzata l'ipotesi che Abracadabra fosse il nome di uno dei demoni il cui potere voleva essere ridotto tramite l'incantesimo.
Usi nella storia
Questa parola era probabilmente utilizzata da popoli di lingua aramaica o araba, che la utilizzavano prevalentemente come incantesimo per curare alcune malattie, come febbri e infiammazioni, e per scacciare i demoni.
La prima testimonianza conosciuta si trova nel Liber medicinalis di Quintus Serenus Sammonicus (III secolo d.C.), medico presso l'imperatore romano Caracalla, il quale prescrisse che il paziente malato indossasse un amuleto contenente la parola scritta in forma di un triangolo capovolto[2]. Questo, egli spiegava, avrebbe diminuito il potere dello spirito della malattia sul paziente[2]. Altri imperatori, fra cui Geta e Alessandro Severo, furono seguaci degli insegnamenti medici di Serenus Sammonicus ed utilizzarono l'incantesimo.
Rimase molto in voga ed utilizzata per tutto il Medioevo a scopo magico-rituale.
Carlo Levi, nel suo libro autobiografico Cristo si è fermato a Eboli, dà testimonianza dell'uso del triangolo dell'Abracadabra dai contadini della Lucania. Veniva posto rivolto verso l'alto e solitamente portato come ciondolo in metallo o come foglietto scaramantico.
Al giorno d'oggi è utilizzata da alcuni prestigiatori come parola magica durante i loro spettacoli d'illusionismo.
Nella cultura di massa
- Nel mondo fittizio di Harry Potter creato da J. K. Rowling vi è una separazione tra mondo magico e mondo non magico, quest'ultimo all'oscuro dell'esistenza del primo. In questo universo narrativo, la parola Abracadabra è utilizzata nel mondo non magico e deriverebbe da Avada Kedavra, un incantesimo magico che uccide.
Note
- ^ a b Abracadabra, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18 gennaio 2014.
- ^ a b c d L'origine di Abracadabra, su magoleo.com.
Nel mondo magico.