Puntate di WandaVision
Le puntate della miniserie televisiva WandaVision saranno pubblicate in Italia e negli Stati Uniti dal 15 gennaio 2021 al 12 marzo 2021 sul servizio on demand Disney+.
Il cast principale di questa stagione è composto da Elizabeth Olsen e Paul Bettany, che interpretano rispettivamente Wanda Maximoff e Visione.
nº | Titolo originale | Titolo italiano | Pubblicazione |
---|---|---|---|
1 | Filmed Before a Live Studio Audience | Girato davanti a un pubblico in studio | 15 gennaio 2021 |
2 | Don’t Touch That Dial | Non cambiare canale | |
3 | Episode 3 | Episodio 3 | 22 gennaio 2021 |
4 | Episode 4 | Episodio 4 | 29 gennaio 2021 |
5 | Episode 5 | Episodio 5 | 5 febbraio 2021 |
6 | Episode 6 | Episodio 6 | 12 febbraio 2021 |
7 | Episode 7 | Episodio 7 | 19 febbraio 2021 |
8 | Episode 8 | Episodio 8 | 26 febbraio 2021 |
9 | Episode 9 | Episodio 9 | 5 marzo 2021 |
Girato davanti a un pubblico in studio
- Titolo originale: Filmed Before a Live Studio Audience
- Diretto da: Matt Shakman
- Scritto da: Jac Schaeffer
Trama
La coppia di superumani Wanda e Visione si trasferisce nella città di Westview negli Anni Cinquanta. I due cercano di passare per persone normali nonostante Visione sia un androide e Wanda abbia poteri magici: lui lavora nella Computational Services Inc., un'azienda del luogo, e lei fa la casalinga aiutandosi con la telecinesi. Un giorno, prima di andare al lavoro, Visione si accorge che sul calendario è segnato un cuore ma né lui né Wanda ricordano cosa indichi. Wanda più tardi riceve una visita da Agnes, sua vicina di casa, e parlando con lei conclude che il cuore sul calendario serva a ricordare l'anniversario di matrimonio di lei e del marito. Al lavoro Visione eccelle grazie alla sua natura superumana, ma resta perplesso dal momento che non ottiene risposta su cosa produca esattamente la compagnia. Scopre poi che il cuore sul calendario serve a ricordare che quella sera verranno a cena il suo capo, il signor Hart (che in inglese suona come "heart", ossia cuore) e sua moglie.
Quella sera, risolto l'equivoco, Wanda cerca di preparare la cena per gli ospiti aiutata da Agnes (che inizialmente insiste nel restare) mentre tenta di non far notare i suoi poteri. Nel frattempo Visione riesce a distrarli grazie alla musica. Durante il pasto il signor Hart inizia a porre ossessive domande riguardo il passato della coppia diventando impaziente quando loro non sanno rispondere. A un certo punto l'uomo si strozza con un pezzo di cibo mentre la moglie continua a ripetere di "smetterla" rivolta a Wanda; alla fine, Visione salva Hart con i suoi poteri quando Wanda glielo chiede. I coniugi Hart si comportano come se non fosse successo nulla e se ne vanno dopo che il signor Hart promette una promozione al sottoposto. Rimasti soli, Wanda e Visione decidono di decretare quel giorno il loro anniversario e si baciano dopo aver fatto apparire le loro fedi ed essersi scambiati le promesse di matrimonio. Mentre l'episodio da sitcom si conclude e scorrono i titoli di coda, si scopre che la puntata è stata vista da qualcuno su uno schermo televisivo.
- Spot pubblicitario durante l'episodio: Tostapane "ToastMate 2000" delle Stark Industries con lo slogan "Dimenticate il passato; questo è il futuro!".[1]
- Interpreti comprimari: Fred Melamed (Arthur Hart), Debra Jo Rupp (Signora Hart), Kathryn Hahn (Agnes).[2]
- Guest star: Asif Ali (Norm), David Lengel (Phil Jones), Ithamar Enriquez (Uomo della pubblicità), Victoria Blade (Donna della pubblicità), Amos Glick (Dennis il postino).[2]
- Musica: la sigla della puntata è composta da Robert Lopez e Kristen Anderson-Lopez aveva lo scopo di "evocare gli albori della televisione". La coppia includeva "un gruppo ottimista di voci che cantavano jazz" sull'amore tra Maximoff e Visione, ed erano entusiasti di poter includere "parole come "ragazza" ("gal") e "maritino" ("hubby")" e "un grande discorso musicale nel mezzo del pezzo".[3] Yakety Yak dei The Coasters è presente nella puntata.[1][4]
- Durata: 27 minuti
- Note
- Le riprese delle puntata sono avvenute in due giorni all'inizio di novembre 2019, che si sono svolte ai Pinewood Atlanta Studios di fronte ad un pubblico in studio dal vivo. La puntata è stata girata in bianco e nero e include molti effetti speciali pratici e gag degli anni '50.
- La serie rende omaggio a molte sitcom passate, mentre "cerca anche di trovare nuovi territori",[5] e rende omaggio a molte epoche e generi della televisione americana nel corso degli anni.[6] Schaeffer ha definito l'era degli anni '50 una delle più impegnative da scrivere a causa del dialogo "picchiettio" dell'epoca e nel trovare il giusto ritmo.[7] La star Elizabeth Olsen ha definito la prima puntata "una grande canzone d'amore per The Dick Van Dyke Show".[8] Schaeffer, Shakman e Kevin Feige hanno parlato con Dick Van Dyke, la star dell'omonima sitcom degli anni '60, per scoprire come quella serie può "essere molto ampia con stupide gag da commedia, eppure non sembra mai falsa". Van Dyke ha detto loro che la sua serie era guidata da ciò che poteva e non poteva accadere nella vita reale.[5][9] Nella puntata sono presenti anche omaggi a Lucy ed io.[10] I critici hanno lodato la fedele ricreazione di elementi delle sitcom di quell'epoca e per interpretazioni di Olsen, Bettany e Hahn.
- La puntata presenta un falso spot pubblicitario che Feige ha detto avrebbe mostrato "parte delle verità sulla serie televisiva che cominciano a trapelare".[7] Abraham Riesman di Vulture ha notato che il tostapane è un "insulto comune" per i robot nella fantascienza, e ha sottolineato che la lucina del tostapane lampeggiante a colori, rispetto al resto dello spot che è in bianco e nero, e che i suoi lampeggi "solo un po' troppo lunghi per farti sentire a tuo agio".[11]
Non cambiare canale
- Titolo originale: Don’t Touch That Dial
- Diretto da: Matt Shakman
- Scritto da: Gretchen Enders
Trama
Anni Sessanta. Wanda e Visione vengono svegliati la notte da dei rumori fuori dalla finestra; Wanda ne approfitta per rompere il tabù delle sitcom di quegli anni unendo i loro letti separati. Il giorno dopo i due preparano un numero di magia per uno spettacolo di beneficenza cittadino nella speranza di riuscire ad integrarsi meglio nel nuovo paese; Wanda sente un rumore e nei cespugli fuori casa trova un elicottero giocattolo a colori con sopra il simbolo di una spada, ma prima di poter indagare ulteriormente si deve dirigere con Agnes da un gruppo di donne del vicinato capitanate dall'altezzosa e dittatoriale Dottie Jones per organizzare l'imminente spettacolo di beneficenza. Durante l'incontro Wanda fa amicizia con un'altra vicina, Geraldine. Successivamente Dottie la affronta facendo intendere di sapere qualcosa sulla vera natura sua e di Visione, ma in quel momento la radio vicina inizia a trasmettere una voce che chiede insistentemente a Wanda "chi ti sta facendo questo". Subito dopo la radio esplode e Dottie per lo spavento si ferisce con un bicchiere perdendo sangue rosso comportandosi poi come se niente fosse.
Nel mentre Visione è andato in biblioteca per un incontro organizzativo di vigilanza del quartiere con altri vicini e riesce a fare amicizia con loro; tuttavia, per errore ingoia una gomma da masticare che inceppa i suoi ingranaggi interni. Si presenta quindi allo spettacolo in stato confusionale e usa la sua vera magia che Wanda deve nascondere agli occhi dei vicini camuffandoli con dei trucchi ed è obbligata a teletrasportare Geraldine per l'ultimo trucco. Il piano riesce e i due ricevono il premio di coppia comica dell'anno, poi Wanda estrae la gomma dal corpo del marito. Tornati a casa, Wanda mostra improvvisamente segni di una gravidanza. La coppia sente nuovamente dei rumori dall'esterno e nel vialetto vede un misterioso individuo con una divisa da apicoltore e attorniato da insetti uscire da un tombino. Wanda, reagendo con freddezza, resetta la realtà di qualche minuto tornando a quando si è scoperta incinta, e cambia l'ambiente circostante rendendolo a colori in stile Anni Settanta.
- Spot pubblicitario durante l'episodio: un orologio di marca Strücker contrassegnato con il simbolo dell'HYDRA con lo slogan "Strücker. Troverai il tempo per te!".[12] Il quadrante dell'orologio dice "Swiss Made" ("Fatto in Svizzera"), " HYDRA", e" 1000M", insieme al logo dell'HYDRA.[13]
- Interpreti comprimari: Teyonah Parris (Geraldine), Debra Jo Rupp (Signora Hart) e Kathryn Hahn (Agnes).[14]
- Guest star: Asif Ali (Norm), Emma Caulfield (Dottie Jones), Jolene Purdy (Beverly), Amos Glick (Dennis il postino), David Payton (Herb), David Lengel (Phil Jones), Zac Henry (l'Apicoltore), Ithamar Enriquez (Uomo della pubblicità), Victoria Blade (Donna della pubblicità), Yuuki Luna (Ballerina di tip-tap al talent show) ed Eric Delgado (Ballerino di tip tap al talent show).[14] Randall Park (Jimmy Woo, non accreditato in un ruolo vocale).[15]
- Durata: 34 minuti
- Note
- Si tratta di un omaggio agli anni '60 e alle sitcom Vita da strega e Strega per amore.[16][17][18]
- Strücker è un riferimento al barone Wolfgang von Strucker, che ha fatto degli esperimenti su Wanda Maximoff e suo fratello Pietro.[15] Brenton Stewart di Comic Book Resources ha detto che lo spot aveva una "inquietante sensazione di una bomba in procinto di esplodere", dato il ticchettio dell'orologio in sottofondo che diventa "frenetico" alla fine. Stewart ha anche sottolineato la natura volutamente sessista dello spot, simile a quello della puntate precedente.[19]
- La puntata presenta un'animazione per i titoli di apertura nello stile dell'apertura animata di Vita da strega di Hanna-Barbera e all'interno della puntata.[15][13] L'animazione è stata fornita da Titmouse, Inc. Gli effetti visivi per la puntata sono stati creati da Monsters Aliens Robots Zombies, Capital T, Framestore, Perception, RISE, The Yard VFX, SSVFX e Lola VFX.[20]
Episodio 3
- Titolo originale: Episode 3
- Diretto da: Matt Shakman
- Scritto da: Jac Schaeffer
Trama
Episodio 4
- Titolo originale: Episode 4
- Diretto da: Matt Shakman
- Scritto da: Jac Schaeffer
Trama
Episodio 5
- Titolo originale: Episode 5
- Diretto da: Matt Shakman
- Scritto da: Jac Schaeffer
Trama
Episodio 6
- Titolo originale: Episode 6
- Diretto da: Matt Shakman
- Scritto da: Jac Schaeffer
Trama
Episodio 7
- Titolo originale: Episode 7
- Diretto da: Matt Shakman
- Scritto da: Jac Schaeffer
Trama
Episodio 8
- Titolo originale: Episode 8
- Diretto da: Matt Shakman
- Scritto da: Jac Schaeffer
Trama
Episodio 9
- Titolo originale: Episode 9
- Diretto da: Matt Shakman
- Scritto da: Jac Schaeffer
Trama
Note
- ^ a b (EN) Rebecca Iannucci, WandaVision Recap: Marvel Phase 4 Gets a Retro Kickoff With Disney+ Series Premiere — Grade It!, su TVLine, 15 gennaio 2021. URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato il 15 gennaio 2021).
- ^ a b (EN) Cooper Hood, WandaVision Episodes 1 & 2 Cast Guide: Every Marvel Character, su ScreenRant, 15 gennaio 2021. URL consultato il 16 gennaio 2021 (archiviato il 15 gennaio 2021).
- ^ (EN) WandaVision Production Brief (PDF), su lumiere-a.akamaihd.net. URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato l'8 gennaio 2021).
- ^ (EN) Matt Purslow, WandaVision: Season 1, Episode 1 and 2 Review, in IGN, 15 gennaio 2021. URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato il 15 gennaio 2021).
- ^ a b (EN) Devan Coggan, Honey, I'm Chrome: Marvel prepares to take over TV with 'WandaVision', su Entertainment Weekly, 10 novembre 2020. URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato il 10 novembre 2020).
- ^ (EN) Christina Radish, Paul Bettany & Alan Ball on 'Uncle Frank,' 'WandaVision,' & Having Similar Directing Styles, su Collider, 25 novembre 2020. URL consultato il 17 gennaio 2020 (archiviato il 7 dicembre 2020).
- ^ a b (EN) Christina Radish, How the 'WandaVision' Cast and Crew Channeled Iconic TV Shows for Marvel's Big Swing, su Collider, 11 gennaio 2021. URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato il 12 gennaio 2021).
- ^ (EN) Television Academy, Under the Cover with WandaVision, su YouTube, 18 dicembre 2020. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ (EN) Mara Reinstein, Not Your Mother’s Suburbs, su Television Academy, Emmy, 16 dicembre 2020. URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato il 20 dicembre 2020).
- ^ (EN) Christian Holub e Chancello Agard, 'WandaVision' premiere recap: Welcome to Westview, su Entertainment Weekly, 15 gennaio 2021. URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato il 15 gennaio 2021).
- ^ (EN) Abraham Riesman, WandaVision Series-Premiere Recap: Guess Who’s Reality-Warping to Dinner?, su Vulture, 15 gennaio 2021. URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato il 15 gennaio 2021).
- ^ (EN) Rebecca Iannucci, WandaVision Recap: Marvel Phase 4 Gets a Retro Kickoff With Disney+ Series Premiere — Grade It!, su TVLine, 15 gennaio 2021. URL consultato il 20 gennaio 2021 (archiviato il 15 gennaio 2021).
- ^ a b (EN) Abraham Riesman, WandaVision Recap: Use Your Illusion, su Vulture, 15 gennaio 2021. URL consultato il 20 gennaio 2021 (archiviato il 15 gennaio 2021).
- ^ a b (EN) Cooper Hood, WandaVision Episodes 1 & 2 Cast Guide: Every Marvel Character, su ScreenRant, 15 gennaio 2021. URL consultato il 20 gennaio 2021 (archiviato il 15 gennaio 2021).
- ^ a b c (EN) Christian Holub e Chancellor Agard, 'WandaVision' premiere recap: Welcome to Westview, su Entertainment Weekly, 15 gennaio 2021. URL consultato il 20 gennaio 2021 (archiviato il 15 gennaio 2021).
- ^ (EN) Josh Weiss, With first WandaVision clip, Elizabeth Olsen promises sitcom format isn't just a 'fun trick', su Syfy Wire, 6 gennaio 2021. URL consultato il 20 gennaio 2021 (archiviato il 6 gennaio 2021).
- ^ (EN) Nick Romano, 'WandaVision' channels 'Bewitched' in new Marvel series clip, su Entertainment Weekly, 6 gennaio 2021. URL consultato il 20 gennaio 2021 (archiviato il 6 gennaio 2021).
- ^ (EN) Sam Barsanti, Disney+'s WandaVision unleashes the weird potential of the MCU, su The A.V. Club, 14 gennaio 2021. URL consultato il 20 gennaio 2021 (archiviato il 14 gennaio 2021).
- ^ (EN) Brenton Stewart, WandaVision's In-World Commercials Aren't Just MCU Nods - They MAY Be Something Sinister, su Comic Book Resources, 16 gennaio 2021. URL consultato il 20 gennaio 2021 (archiviato il 16 gennaio 2021).
- ^ (FR) Vincent Frei, WandaVision, su The Art of VFX, 5 gennaio 2021. URL consultato il 20 gennaio 2021 (archiviato il 13 gennaio 2021).