Governo Rumor V
30º esecutivo della Repubblica Italiana
Il Governo Rumor V fu il trentesimo governo della Repubblica Italiana, il terzo della VI legislatura.
Governo Rumor V | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Presidente del Consiglio | Mariano Rumor (DC) |
Coalizione | DC, PSI, PSDI |
Legislatura | VI Legislatura |
Giuramento | 15 marzo 1974 |
Dimissioni | 3 ottobre 1974 |
Governo successivo | Moro IV 23 novembre 1974 |
Rimase in carica dal 15 marzo[1][2] al 23 novembre 1974[3], per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 8 giorni.
Ottenne la fiducia dalla Camera il 23 marzo 1974 con 343 voti a favore e 241 contrari.
Ottenne la fiducia dal Senato il 27 marzo 1974 con 183 voti a favore e 119 contrari.
La maggioranza in un clima di forti tensioni già sfociate con le dimissioni in giugno dell'esecutivo poi rientrate, si dimise per la nuova crisi aperta dai socialdemocratici che chiedevano un cambio del governo ma anche a causa di spinte da una parte della DC che voleva elezioni anticipate.
Composizione
Camera dei deputati | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Repubblicano Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
266 61 29 15 3 1 375 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Liberale Italiano Totale Opposizione |
179 56 20 255 | |
Totale | 630 |
Senato della Repubblica | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Repubblicano Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
135 33 11 8 2 1 190 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano PSI di Unità Proletaria Sinistra Indipendente Partito Liberale Italiano Totale Opposizione |
74 26 11 9 5 125 | |
Totale | 315 |
- Composizione del governo:
- Democrazia Cristiana (DC): Presidente del Consiglio, 15 ministri, 22 sottosegretari
- Partito Socialista Italiano (PSI): 6 ministri, 12 sottosegretari
- Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI): 4 ministri, 8 sottosegretari
Mariano Rumor (DC) |
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Adolfo Sarti (DC) Segretario del consiglio dei ministri |
Gianuario Carta (DC) |
Guglielmo Nucci (DC) |
Ministeri senza portafoglio
Beni culturali e ambiente | Giuseppe Lupis (PSDI) |
Coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica | Giovanni Pieraccini (PSI) |
Organizzazione della pubblica amministrazione | Luigi Gui (DC) |
Interventi straordinari nel Mezzogiorno | Giacomo Mancini (PSI) |
Problemi relativi alle regioni | Mario Toros (DC) |
Rapporti fra Governo e Parlamento | Giovanni Gioia (DC) |
Ministeri
Ministro | Aldo Moro (DC) |
Sottosegretari | Cesare Bensi (PSI), Luigi Granelli (DC), Mario Pedini (DC) |
Interno
Ministro | Paolo Emilio Taviani (DC) |
Sottosegretari | Bruno Lepre (PSI), Umberto Righetti (PSDI), Vincenzo Russo (DC) |
Grazia e Giustizia
Ministro | Mario Zagari (PSI) |
Sottosegretari | Ermino Pennacchini (DC) |
Bilancio e Programmazione Economica
Ministro | Antonio Giolitti (PSI) |
Sottosegretari | Tommaso Morlino (DC) |
Finanze
Ministro | Mario Tanassi (PSDI) |
Sottosegretari | Giuseppe Amadei (PSDI), Salvatore Lima (DC), Giuseppe Macchiavelli (PSI) |
Tesoro
Ministro | Emilio Colombo (DC) |
Sottosegretari | Renato Colombo (PSI), Francesco Fabbri (DC), Ernesto Pucci (DC), Dante Schietroma (PSDI) |
Difesa
Ministro | Giulio Andreotti (DC) |
Sottosegretari | Lucio Mariano Brandi (PSI), Vito Lattanzio (DC) |
Pubblica Istruzione
Ministro | Franco Maria Malfatti (DC) |
Sottosegretari | Alberto Bemporad (PSDI), Vito Vittorio Lenoci (PSI), Francesco Smurra (DC) |
Lavori Pubblici
Ministro | Salvatore Lauricella (PSI) |
Sottosegretari | Gian Aldo Arnaud (DC), Salvatore Cottoni (PSDI) (deceduto il 24/09/1974) |
Agricoltura e Foreste
Ministro | Antonio Bisaglia (DC) |
Sottosegretari | Arcangelo Lobianco (DC), Elvio Alfonso Attilio Salvatore (PSI) |
Trasporti e Aviazione Civile
Ministro | Luigi Preti (PSDI) |
Sottosegretari | Sebastiano Vincelli (DC) |
Poste e Telecomunicazioni
Ministro | Giuseppe Togni (DC) |
Sottosegretari | Renato Massari (PSDI), Mario Vignola (PSI) |
Industria, Commercio e Artigianato
Ministro | Ciriaco De Mita (DC) |
Sottosegretari | Giuseppe Averardi (PSDI), Giuseppe Di Vagno (PSI), Antonio Mario Mazzarrino (DC) |
Sanità
Ministro | Vittorino Colombo (DC) |
Sottosegretari | Alberto Spigaroli (DC) |
Commercio con l'Estero
Ministro | Gianmatteo Matteotti (PSDI) |
Sottosegretari | Giulio Orlando (DC), Stefano Servadei (PSI) |
Marina Mercantile
Ministro | Dionigi Coppo (DC) |
Sottosegretari | Antonio Caldoro (PSI) |
Partecipazioni Statali
Ministro | Antonino Pietro Gullotti (DC) |
Sottosegretari | Francesco Principe (PSI) |
Lavoro e Previdenza Sociale
Ministro | Luigi Bertoldi (PSI) |
Sottosegretari | Tina Anselmi (DC), Onorio Cengarle (DC), Bruno Corti (PSDI) |
Turismo e Spettacolo
Ministro | Camillo Ripamonti (DC) |
Sottosegretari | Giuseppe Fracassi (DC) |
Cronologia
1974
Marzo
- 14 marzo - Mariano Rumor vara il suo quinto governo, formato dalla Democrazia Cristiana, dal Partito Socialista Italiano e dal Partito Socialista Democratico Italiano, con l'appoggio esterno del Partito Repubblicano Italiano. Aldo Moro è confermato al ministero degli affari esteri e Giulio Andreotti torna al ministero della difesa.
- 21 marzo - Mariano Rumor presenta al Senato della Repubblica e alla Camera dei deputati il programma del governo.
- 22/23 marzo - Alla Camera dei deputati si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Flaminio Piccoli (DC), Luigi Mariotti (PSI), Antonio Cariglia (PSDI) e Oddo Biasini (PRI) è approvata con 343 voti a favore e 231 contrari.
- 26/27 marzo - Al Senato della Repubblica si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Giuseppe Bartolomei (DC), Michele Zuccalà (PSI), Egidio Ariosto (PSDI) e Giovanni Spadolini (PRI) è approvata con 183 voti a favore e 119 contrari.
Giugno
- 10 giugno - Di fronte ai contrasti interni alla coalizione sulle misure per fronteggiare la crisi economica si dimette il V governo Rumor ma pochi giorni dopo ottiene di nuovo la fiducia.
Settembre
- 25/29 settembre - Il presidente della Repubblica Giovanni Leone e il ministro degli affari esteri Aldo Moro sono in visita di stato a Washington. Vi è un tempestoso colloquio fra Henry Kissinger e Aldo Moro sulle possibili aperture del governo italiano al Partito Comunista Italiano. Dopo il colloqui Aldo Moro anticipa il ritorno in Italia.
Ottobre
- 3 ottobre - Si dimette il V governo Rumor.
Note
- ^ Luca Giurato, Giovedì Rumor presenterà il programma alla Camera, in "La Stampa", 15 marzo 1974, p. 20.
- ^ Vittorio Ciuffa, Già qualche nube sul nuovo governo che ha giurato stamane, in Corriere d'Informazione, 15 marzo 1974.
- ^ Luca Giurato, Fatto il ministero Moro dopo 50 giorni di crisi, in "La Stampa", 24 novembre 1974, p. 1.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Rumor V