Governo Fortis II
43º Governo del Regno d'Italia
Il Governo Fortis II è stato in carica dal 24 dicembre 1905 all'8 febbraio 1906[1] per un totale di 46 giorni, ovvero 1 mese e 15 giorni. Il governo non superò la prima prova della fiducia con 188 voti a favore contro 288 e cadde di conseguenza.
- Composizione del governo:
- Sinistra storica
- parte della Destra storica
Governo Fortis II | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Presidente del Consiglio | Alessandro Fortis (Sinistra storica) |
Coalizione | Sinistra storica |
Legislatura | XXII |
Giuramento | 24 dicembre 1905 |
Dimissioni | 1 febbraio 1906 |
Governo successivo | Sonnino I 8 febbraio 1906 |
Alessandro Fortis |
Ministeri
Affari Esteri
Ministro | Antonino Paternò-Castello |
Agricoltura, Industria e Commercio
Ministro | Alessandro Fortis | ad interim fino al 26 dicembre 1905 |
Nerio Malvezzi de' Medici | dal 26 dicembre 1905 all'8 febbraio 1906 |
Finanze
Ministro | Pietro Vacchelli |
Grazia e Giustizia e Culti
Ministro | Camillo Finocchiaro Aprile |
Guerra
Ministro | Luigi Majnoni d'Intignano |
Interno
Ministro | Alessandro Fortis |
Lavori Pubblici
Ministro | Francesco Tedesco |
Marina
Ministro | Carlo Mirabello |
Poste e Telegrafi
Ministro | Ignazio Marsengo-Bastia |
Pubblica Istruzione
Ministro | Errico De Marinis |
Tesoro
Ministro | Paolo Carcano |
- ^ L'annuncio ufficiale del nuovo ministero, Corriere della Sera, 9 febbraio 1906, p. 1.