Discussione:Dimensione parallela
Credo che il nome più giusto per questa voce sia Universo parallelo: per dimensione parallela molto spesso si intende anche un qualcosa di puramente spirituale (il Paradiso, ad esempio, viene considerato una dimensione parallela), mentre in questa voce si parla dei concetti scientifico e letterario di universo parallelo. A me le due cose sembrano diverse. Se mi date l'autorizzazione, sposto il titolo. Elfo Scuro 12:37, 9 apr 2007 (CEST)
- beh.. non hai bisogno di alcuna autorizzazione, cmq sono favorevole: il titolo che proponi oltre ad essere presente in incipit e come redirect, appare meglio concordante con lo stesso. Esistendo tuttavia già come redirect devi effettuare una inversione o richiederla agli amministratori. La pagina dimensione parallela potrebbe diventare una disambigua di questo tipo:
- sinonimo, in meccanica quantistica e nella fantascienza, di universo parallelo.
- colloquialmente in ambito religioso, generico sinonimo di un'oltretomba ovvero di un qualsiasi luogo metafisico, fisico o spirituale dove risiedono i (le anime dei) defunti.
--Nanae 12:59, 9 apr 2007 (CEST)
Nell'ambito della fantascienza dimensione parallela e universo parallelo sono perfetti sinonimi (in italiano è forse più usato il primo termine). Non mi pare che il termine dimensione parallela sia così diffuso in altri ambiti (chi mai andrà a cercare "dimensione parallela" per intendere l'oltretomba?!), per cui IMHO non si giustifica una disambigua apposita (al massimo una nota disambigua in testa a questa voce, ma anche su questo avrei delle riserve). In sostanza prima di spostare o fare disambigue chiederei cortesemente la "prova" della diffusione di altre accezioni del termine. --MarcoK (msg) 14:16, 9 apr 2007 (CEST)
- beh "prove" di diffusione non ne ho, però anche io come elfo scuro ho sentito usare il termine anche in questa accezione e una googlata (con key su paradiso, aldilà e termini simili) mi conferma che effettivamente esiste anche un tal uso.
- In ogni caso, leggendo la voce, un disambigua mi sembra utile anche lasciando perdere il caso sopra seguendo l'esempio di en:Parallel_dimension che è redirect di en:Parallel universe, una pagina di disambigua. Ora come ora la pagina è dedicata agli universi paralleli nella fantascienza focalizzandosi sull'elenco delle opere letterarie e cinematografiche che trattano il tema e infatti gli interwiki sono con en:Parallel universe (fiction), ma accenna anche alla teoria della meccanica quantistica che però ha una voce sua: un classico caso da disambigua. Vi è poi multiverso che ripropone oltre allo stub della teoria cosmologica, sostanzialmente la stessa tematica fantascientifica e ancora universo immaginario (che andrebbe unito a mondo immaginario) che sta bene come voce a parte, ma che si gioverebbe, per la ricerca, di in una disambigua su universo parallelo.
- Per farla breve trasformerei Universo parallelo in una disambigua per dimensioni parallele (ma è davvero il termine più diffuso in italiano?) e penserei a qualcosa di simile anche per multiverso sull'esempio di en:Multiverse (disambiguation)--Nanae 15:51, 9 apr 2007 (CEST)
Si, con Google in italiano "dimensione parallela" dà circa il doppio di risultati rispetto a "universo parallelo" (lo stesso al plurale). Siccome le voci iniziano ad essere tante, più che di una disambigua abbiamo bisogno di una voce generale (questa, direi) che rimandi alle altre per approfondimenti. Per quanto riguarda le altre accezioni "metafisiche" del termine, rimango in attesa di esempi un minimo autorevoli (in italiano beninteso) ;). Mondo immaginario e universo immaginario chiariscono fin dall'incipit la differenza del significato (mi pare che siano traduzioni delle corrispettive voci di en:wiki), quindi non vedo necessità di unirle. --MarcoK (msg) 17:19, 9 apr 2007 (CEST)
- leggendo meglio mondo immaginario e universo immaginario concordo con te, ma una disambigua su universo parallelo mi pare ancora utile invece: le voci multiverso e teoria dell'interpretazione dei mondi sono voci di fisica e cosmologia, mentre questa voce tratta di fantascienza, a che pro utilizzarla come voce unica se esistono le disambigua?
- Per le accezioni diverse non ho fonti per cui personalmente lascio cadere la proposta: potrei portare solo google similmente del resto a quanto fatto sopra da te per valutare la maggior diffusione di dimensione rispetto a universo.--Nanae 18:47, 9 apr 2007 (CEST)
- Vorrei chiarire che non avevo chiesto degli esempi per polemica o perché non mi fido, ma semplicemente per aiutarmi a capire: se devo disambiguare qualcosa mi deve prima essere ben chiara la natura dei significati. ;) Ad esempio esiste una voce su Mondo spirituale e livelli extra fisici, non so se è quello che intendevi. Non dubito che esistano anche teorie (magari all'interno del variegato mondo New Age) che, in un ardito connubio tra religione e scienza, pongono l'aldilà in una dimensione parallela, ma si tratterebbe comunque di teorie e punti di vista relativamente poco diffusi, almeno rispetto all'accezione principale, che è anzitutto un concetto scientifico, che poi a livello popolare è stato divulgato soprattutto attraverso le opere di fantascienza. Se secondo te questa voce è troppo sbilanciata sulla fiction, la soluzione mi pare quella di ampliare la parte prettamente scientifica, che nell'ordine viene per prima (tenendo conto in ogni caso che si tratta di una voce divulgativa: le dimostrazioni matematiche le lascerei nelle voci di approfondimento). Sfortunatamente non ho questa competenza, per cui mi devo limitare a controllare la parte dedicata alla narrativa e al cinema fantastico. Penso comunque che sia opportuno avere ulteriori opinioni. --MarcoK (msg) 20:15, 9 apr 2007 (CEST)
(torno a sinistra) ehi non è che la facciamo troppo grossa? :) non intendevo nulla più di quello che ho scritto ovvero che l'osservazione di elfo scuro mi sembra verosimile, che a orecchio mi par di aver sentito usarla anche in quel modo, che una googlata mi da qualche riscontro: tutto qui; non so di livelli extrafisici e new age, per me la questione è chiusa. Mi interessa però chiarire sull'opportunità o meno di un disambigua su cui non riesco a capire la tua posizione. La voce in oggetto è prevalentemente dedicata alle ricorrenze del concetto di dimensione parallele nelle opere di fantascienza con tanto di template che la categorizza perché dovrebbe diventare un melting pot di argomenti diversi (di cui tra l'altro esistono già voci distinte)? Non è più razionale se universo parallelo viene trasformato in disambigua tra una voce di fantascienza e due di fisica? E lo stesso varrebbe per multiverso. Mi sembra perfettamente aderente a quanto si legge in Aiuto:Disambigua#Tipi_di_disambiguazione --Nanae 20:54, 9 apr 2007 (CEST)
- Perché (come detto sopra) non si tratta di due concetti diversi, ma dello stesso. La fantascienza riprende e sviluppa (con qualche licenza ovviamente) il concetto scientifico, applicandolo alla narrativa, ma non lo "inventa". Rimane ovviamente la possibilità di sviluppare voci più specifiche, che costituiscono degli approfondimenti. Dunque se un fisico desidera scrivere una voce molto tecnica solo sugli aspetti scientifici ovviamente è libero di farlo ed anzi benvenuto, qui inseriremo solo un sunto. Allo stesso modo, quando la parte sull'influsso culturale sarà molto più lunga, si potrà valutare di scorporarne delle parti, ma per ora la voce è decisamente troppo breve. Nei panni dell'ipotetico lettore che non ne sa nulla, preferirei trovarmi di fronte ad una voce generale che illustra in modo semplice una panoramica sull'argomento, e una volta acquisiti gli elementi base, andare ad approfondire altrove. In sostanza è uno dei casi in cui la funzione di orientamento di una disambigua è opportuno sia svolta all'interno della voce.--MarcoK (msg) 21:36, 9 apr 2007 (CEST)
- Scusate ma (a rischio di sembrare un po' stupido) mi sono disorientato un po': in poche parole, cosa dovrei (o non-dovrei) fare?
- P.S. Vorrei aggiungere che anch'io sono daccordo sul fatto che questa e la voce multiverso siano un po' troppo sbilanciate sulla fantascienza, mentre i significati primari sono quelli scientifici. Elfo Scuro 14:53, 10 apr 2007 (CEST)
- In sintesi la mia contro-proposta è:
- Non fare di dimensione parallela una disambigua, ma tenerla come voce generale sull'argomento
- Ampliare la parte scientifica all'inizio
- Eventuali altre voci più specialistiche come approfondimento.
Aggiorno: qui ho trovato esattamente quello che volevo dire io. Se qualcuno ha voglia di leggerselo per continuare la discussione... Skywolf (Elfo Scuro) 22:33, 27 ott 2007 (CEST)