Vaccine Adverse Event Reporting System

Il Vaccine Adverse Event Reporting System ( VAERS ) è un programma statunitense per la sicurezza dei vaccini , co-gestito dai centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e la Food and Drug Administration (FDA).

Il VAERS raccoglie informazioni sugli eventi avversi (possibili effetti collaterali dannosi ) che si verificano dopo la somministrazione di vaccini per accertare se il rapporto rischio-beneficio è sufficientemente alto da giustificare l'uso continuato di un particolare vaccino.

VAERS, il Vaccine Safety Datalink e il Clinical Immunization Safety Assessment (CISA) Network sono strumenti mediante i quali il CDC e la FDA monitorano la sicurezza dei vaccini per adempiere al loro dovere di enti regolatori incaricati di proteggere gli individui. Il CDC avverte che generalmente non è possibile scoprire dai dati VAERS se un vaccino ha causato l'evento avverso o quanto potrebbe essere comune l'evento.

Origini

Il programma è una conseguenza del National Childhood Vaccine Injury Act (NCVIA) del 1986, che richiede agli operatori sanitari di segnalare:

  • Qualsiasi evento elencato dal produttore del vaccino come controindicazione a dosi successive del vaccino.
  • Qualsiasi evento elencato nella tabella degli eventi segnalabili che si verifica entro il periodo di tempo specificato dopo la vaccinazione. I dati vengono memorizzati elettronicamente dal CDC nel Vaccine Safety Datalink (VSD).

VAERS è stata fondata nel 1990, ed è gestita congiuntamente dalla FDA e dal CDC, pensato per agire come una sorta di "sistema di allerta precoce", un modo per medici e ricercatori di identificare possibili reazioni impreviste o effetti collaterali della vaccinazione per ulteriori studi.

Attività

Ogni anno il VAERS riceve almeno 50.000 segnalazioni di eventi avversi a seguito dell'immunizzazione da parte di oltre 10 milioni di vaccini. Gli usi con priorità più alta dei dati includono segnalazioni di decessi e altri eventi avversi gravi, il riconoscimento e l'individuazione di effetti avversi e la scoperta di eventi avversi inattesi che coinvolgono nuovi vaccini. I dati VAERS vengono utilizzati anche per monitorare le reazioni note ai vaccini e per la sorveglianza dei lotti di vaccini. Il sistema è stato utilizzato nel 1999 per identificare un vaccino contro il rotavirus che aveva un aumentato rischio di una condizione di ostruzione intestinale e la ricerca ha portato alla sospensione dell'uso del vaccino.

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina

Collegamenti Esterni