Papa Pio IX
Nato il 13 maggio 1792 a Senigallia col nome di Giovanni Maria Mastai Ferretti da Girolamo e Caterina Solazzi, fu ordinato sacerdote nell'aprile del 1819, divenne arcivescovo di Spoleto nel 1827, per poi passare ad Imola nel 1832 e diventare cardinale nel 1840. Il 16 giugno 1846 venne eletto Papa col nome di Pio IX come successore di Papa Gregorio XVI, ed il suo pontificato di 31 anni rimane uno dei più lunghi della storia della Chiesa, durando fino alla sua morte il 7 febbraio 1878.

Nei primi due anni del suo pontificato governò lo Stato Pontificio con una progressiva apertura alle richieste liberali della popolazione, concedendo una costituzione. Comunque, il 24 novembre 1848 la rivolta che portò alla costituzione della Repubblica Romana lo costrinse a rifugiarsi a Gaeta. Nell'aprile del 1850 fece ritorno a Roma grazie alla protezione delle truppe francesi di Napoleone III. Durante il Risorgimento, Roma venne risparmiata dalla campagna del 1860 di Vittorio Emanuele II, ma nel 1870, alla caduta di Napoleone III, le truppe del Regno d'Italia entrarono a Roma ed il Papa si ritirò nel Vaticano, rifiutando di riconoscere il nuovo stato. Questa situazione, indicata come Questione Romana, durò fino ai Patti Lateranensi del 1929.
Dal punto di vista della religione, nel 1854 Pio IX dichiarò il dogma dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria, e nel novembre del 1846 emise l'enciclica Quanta cura sui mali della modernità, seguita nel 1864 dal Syllabus con una lista di errori. Nel 1869 convocò il Primo Concilio Vaticano, che come principale risultato enunciò il principio dell'infallibilità del Papa.
Capitolo ancora controverso della sua vita è il caso del bambino Edgardo Mortara, ed in generale il suo rapporto (anche personale) con la religione ebraica e gli ebrei.
Alla sua morte, gli successe il Papa Leone XIII. La sua tomba è nella chiesa di San Lorenzo fuori le mura. Il suo processo di beatificazione ebbe inizio l'11 febbraio 1907, portandolo a essere nominato venerabile il 6 luglio 1985 e beato il 3 settembre 2000.