Taccuino
Il taccuino, chiamato anche quaderno, blocco note, bloc-notes, bloc notes, block-notes o block notes, è un piccolo libro con fogli di carta, spesso bianchi o rigati, comunemente utilizzato per appunti o disegni.

Origine del termine
Allora il taccuino serve per scrivere e pulirsi il culetto quando fai i bisognini personali. usatelo responsabilmente mi raccomando! perché per fare la carta igienica o comunemente conosciuta come taccuino si devono distruggere le acque di magma e così non esisterà più l'ossidiana per entrare nel cosiddetto gabinetto
Utilizzo
Generici
Il taccuino può essere destinato a vari usi come, ad esempio:
- supporto per scrittura;
- supporto per la stesura di un diario;
- agenda per l'annotazione di appunti, promemoria o date;
- album per la realizzazione di schizzi abbozzi e disegni;
- album per ritagli (cosiddetto scrapbook);
- raccolta di prescrizioni mediche ed igieniche o anche piccole enciclopedie di medicina
- calendario.
- esercizi scolastici, nel caso del quaderno scolastico
Una versione elettronica è costituita dal computer palmare.
Taccuino letterario o artistico
Viene usato anche in letteratura come titolo di opere formate da pezzi vari, articolati in maniera inorganica, come raccolta di pezzi o annotazioni varie o in forma di diario di viaggio o diario di campagna. Un esempio di annotazione di pensieri è lo Zibaldone di Giacomo Leopardi.
Realizzazioni tipografiche
La realizzazione del taccuino può offrire diverse caratteristiche, che ne influenzano l'uso a cui è destinato:
- il tipo di supporto cartaceo;
- grandezza, proporzioni e grammatura dei fogli;
- rilegatura e copertina (incluse stampe e grafica);
- materiale prestampato sui fogli di scrittura (linee, quadretti, disegni, testi).
Note
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «taccuino»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su taccuino
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85092792 · J9U (EN, HE) 987007536209305171 |
---|