Andrea Fiore

vescovo cattolico italiano (1853-1914)
Versione del 15 dic 2024 alle 22:41 di 194.147.10.171 (discussione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Andrea Fiore (Carmagnola, 29 novembre 1853Cuneo, 18 gennaio 1914) è stato un vescovo cattolico italiano.

Andrea Fiore
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Cuneo (1895-1914)
 
Nascita29 novembre 1853 a Carmagnola
Ordinazione sacerdotale7 giugno 1873
Nomina a vescovo29 novembre 1895 da papa Leone XIII
Consacrazione a vescovo1º dicembre 1895 dal cardinale Lucido Maria Parocchi
Morte18 gennaio 1914 (60 anni) a Cuneo

Biografia

Andrea Fiore nacque a Carmagnola e succedette a Teodoro Valfrè di Bonzo come vescovo di Cuneo, dopo che il suo predecessore fu nominato vescovo di Como. Promosse la creazione di oratori maschili e femminili nella sua diocesi e diede impulso all'Azione Cattolica. Istituì nuove parrocchie e compì molte visite pastorali. Nel 1901 convocò il secondo sinodo cuneese nel quale si discusse dei problemi del seminario e delle materie da insegnarvi. Aprì una casa per ospitare i preti nel periodo estivo e creò un convitto ecclesiastico per i preti giovani. Si occupò anche molto dei problemi dell'emigrazione dalle montagne.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Collegamenti esterni