Oaktree Capital Management

società di investimento statunitense
Versione del 19 mag 2021 alle 19:40 di 62.98.197.190 (discussione) (Corretto nome parametro)

Oaktree Capital Management nota semplicemente come Oaktree è una società statunitense di gestione patrimoniale specializzata in strategie di investimento alternative. Oaktree, fondata nel 1995, è il più grande investitore di "titoli in difficoltà" al mondo ed è uno dei maggiori investitori di credito al mondo, è quotata alla Borsa di New York (NYSE: OAK)[2] e ha sede a Los Angeles, con uffici aggiuntivi a New York, Londra e Hong Kong e uffici ad Amsterdam, Stamford, Francoforte sul Meno, Lussemburgo, Parigi, Pechino, Seoul, Shanghai, Singapore e Tokyo.[1]

Oaktree Capital Management
Oaktree ha sede nella Wells Fargo Tower a Los Angeles.
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Borse valoriNYSE: OAK
Fondazione1995 a Los Angeles
Fondata daHoward Marks
Bruce Karsh
Steve Kaplan
Larry Keele
Richard Masson
Sheldon Stone
Sede principaleLos Angeles
Persone chiaveJay Wintrob CEO
John Frank (Vice Chairman)
Bruce Karsh (Co-Chairman e CIO)
Howard Marks (Co-Chairman)
SettoreFinanza
ProdottiServizi finanziari
Dipendenti1000[1] (2018)
Sito webwww.oaktreecapital.come

La società, al 31 marzo 2021, gestisce 153 miliardi di dollari di asset in gestione per la sua clientela che comprende 73 dei 100 maggiori piani pensionistici statunitensi, nonché fondi pubblici, fondazioni, società societarie e assicurative, fondi di dotazione e fondi sovrani.[3]

Storia

Oaktree è stata fondata nel 1995 da un gruppo di investitori come affiliata del TCW Group per investimenti ad alto rendimento. Oaktree ha ampliato le sue attività di investimento con strategie complementari. Queste "strategie" includono infrastrutture, debito e prestiti consolidati. Nel 2001 Oaktree ha optato per investimenti in Asia e prestiti in Europa e negli Stati Uniti d'America. Nel 2005 Oaktree ha dovuto chiarire le sue politiche e procedure di investimento. Nel 2008 la società ha raccolto 11 miliardi di dollari per il suo fondo di debito.[1]

Nel 2009, Oaktree Capital è stata selezionata dal Dipartimento del tesoro degli Stati Uniti d'America, insieme ad altri fondi (BlackRock, Invesco e altri) per partecipare al "Private Investment Program" (PPIP).[1] Nel 2009, Oaktree ha acquisito una partecipazione del 22% in DoubleLine Capital, una società di investimento con sede a Los Angeles specializzata in mutui spazzatura. Nel 2011, Oaktree acquista Sabal Financial Group, una società che si concentra sull'acquisizione e la valutazione di immobili.[1]

Nel 2010 Oaktree Capital è stato uno dei tre fondi che hanno formato il Russell Global Opportunistic Credit Fund, un'operazione guidata da Credit Suisse. Nel novembre 2001, mettendo da parte la crisi del debito sovrano europeo, Oaktree ha avviato il suo European Principal Fund III, con un impegno capitale di € 3.000 milioni di dollari.[1]

Nel 2012, Oaktree ha raccolto più di 1,2 miliardi do dollari per il suo Oaktree Opportunity Fund IX. Nell'aprile 2012, Oaktree si è quotata in borsa al NYSE, su consiglio di Goldman Sachs, dopo che Apollo Management è stato eliminato dal sistema.[1]

Nel 2019, il fondo di investimento canadese Brookfield Asset Management ha acquistato oltre il 62% della società per 4,7 miliardi di dollari.[4]

Investimenti aziendali

Investimenti attuali;

Lavorazione dell'alluminio
  • Aleris International — era un produttore americano di laminati di alluminio, con sede a Beachwood, Ohio.
  • Almatis Group — è una azienda leader mondiale nello sviluppo, produzione e fornitura di alluminio di alta qualità e prodotti a base di alluminio.[12]
  • Townsquare Media
Media e mezzi di comunicazione

Oaktree in Italia

Investimenti;

  • Banca Popolare Lecchese — gestiste il 54,212% del capitale sociale della banca, poi divenuta Banca Progetto.[16]
  • Castello SGR S.p.A. — è una società di gestione del risparmio indipendente specializzata in fondi comuni di investimento immobiliare.Nel 2020 Oaktree ha rilevato l’82% di Castello sgr.[17]
  • Conbipel — industria di moda italiana, nel 2007 è diventata proprietaria del 100% della società.[18][19]
  • Costa Edutainment S.p.a — società attiva nella gestione di parchi di intrattenimento ed educazione scientifica, nel 2019 Oaktree ha investito 40 milioni di euro per comprare il 40% della società.[20]
  • Picomedia — Ha acquisito il 75% della società che opera settore della produzione cinematografica e televisiva italiana.[21]
  • Stand by Me — Ha acquisito il 75% della società che opera settore della produzione cinematografica e televisiva italiana.[22]

Note

  1. ^ a b c d e f g About Oaktree, su oaktreecapital.com.
  2. ^ NYSE:OAK
  3. ^ (EN) Unitholders - Investor Relations (Corporate Profile), su ir.oaktreecapital.com.
  4. ^ (EN) Brookfield to Acquire 62% of Oaktree Capital Management, su NASDAQ.com. URL consultato il 18 maggio 2021.
  5. ^ Nathalie Thomas, Fitness First raises first external debt since restructuring, in The Telegraph, 24 maggio 2014. URL consultato il 18 maggio 2021.
  6. ^ Quadrant expands wellness empire with acquisition of Fitness First Australia, su ausleisure.com.au, 29 settembre 2016. URL consultato il 18 maggio 2021.
  7. ^ (EN) Vivienne Tay, Celebrity Fitness and Fitness First Asia set to merge, in Marketing, 24 febbraio 2017. URL consultato il 18 maggio 2021.
  8. ^ Laura Hill, DW Sports Scoops Up Fitness First UK For £70M, in Well To Do, 4 ottobre 2016. URL consultato il 18 maggio 2021.
  9. ^ (EN) Christopher Bjork, Mexico's Alfa Makes $937 Million Bid for Campofrio, in Wall Street Journal, 14 novembre 2013. URL consultato il 18 maggio 2021.
  10. ^ (EN) Layalan Connelly, Quiksilver, free from bankruptcy, talks booze and boardshorts, su ocregister.com. URL consultato il 18 maggio 2021.
  11. ^ Fickling, David and Angus Whitley. "Billabong Sees Revival with Oaktree-Centerbridge Debt Plan." Bloomberg
  12. ^ (EN) Almatis Group Our Business, su almatis.com.
  13. ^ (EN) Marek Lynne, Tribune's bankruptcy exit could mean company breakup, in Crain's Chicago Business, 23 luglio 2012. URL consultato il 18 maggio 2021.
  14. ^ (EN) Oaktree Capital sells final stake in Nine Entertainment, in The Australian, 13 luglio 2017.
  15. ^ (EN) MediaWorks Ownership Update, in MediaWorks, 29 aprie 2015. URL consultato il 18 maggio 2021.
  16. ^ Oaktree si compra il controllo di Banca Lecchese., su bebeez.it, 21 dicembre 2015. URL consultato il 19 maggio 2021.
  17. ^ Castello SGR Spa - Variazione assetto societario (PDF), su emarketstorage.com, Milano, 15 Giugno 2020. URL consultato il 19 magggio 2021.
  18. ^ Conbipel ceduta dalla famiglia a fondi americani, in Il Messaggero, 16 settembre 2007. URL consultato il 18 maggio 2021.
  19. ^ Conbipel, domanda di concordato “in bianco”, su aifi.it, 17 aprile 2020. URL consultato il 19 maggio 2021.
  20. ^ Oaktree compra il 40% di Costa Edutainment per 40 milioni di euro esce Vei Capital, su bebeez.it, 27 giugno 2019. URL consultato il 19 maggio 2021.
  21. ^ Valentina Magri, Oaktree lancia Asacha Media va al controllo delle societa produzione cinematografica romane Stand by Me e Picomedia, su bebeez.it, 17 aprile 2020. URL consultato il 19 maggio 2021.
  22. ^ Oaktree entra nei media tricolore, su aifi.it, 17 aprile 2020. URL consultato il 19 maggio 2021.

Collegamenti esterni

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende