Utente:Maraminiati/Sandbox
Clara di Capua sposata Bergamini (Firenze, 22 agosto 1897 – 1985) è stata una chimica e docente italiana.
Biografia
Nata a Napoli[1], Clara Di Capua apparteneva ad una famiglia di origine romana. Stabilitasi a Firenze, si dedicò allo studio della chimica. Dopo la laurea, conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze, iniziò subito la carriera universitaria come aiuto ordinario di chimica analitica, poi libero docente di chimica generale e professoressa incaricata di chimica applicata presso la facoltà di medicina dell'Università di Firenze. Si sposò con Mario Bergamini, noto odontoiatra e docente di odontoiatria nella stessa università. Nel 1938, con la promulgazione delle leggi razziali, si dichiarò aconfessionale, ma fu lo stesso estromessa dal suo incarico[2]. Nel 1944 fu reintegrata nell'insegnamento universitario, prima come incaricata, poi libero docente di chimica medica. E' autrice di alcuni testi di didattica della chimica. Ha trascorso gli ultimi anni nell' Ospizio Israelitico "Settimio Saadun" che si trova in via Carducci, dietro la Sinagoga, proprio a lato dell'abitazione della sorella Mary sposata Marabottini ( aveva altre due sorelle: Egle in Misani e Gina in Sestieri), ma non è seppellita nel cimitero ebraico.
Carriera
Docente presso l'Università di Firenze, titolare incaricata della cattedra di Chimica, si occupò di metallografia, chimica inorganica, chimica analitica e altro connesso alla sua specializzazione in chimica generale. Il suo ruolo fu di docente di Chimica applicata alla facoltà di medicina. Il suo laboratorio di ricerca si trovava presso l'ospedale Mayer.
Nel Soroptimist
Nel 1949 fu tra le fondatrici del Soroptimist Club Firenze, insieme a Luisa Becherucci, Yella Bellenghi, Fernanda Chemi Masi, Nannetta Del Vivo, Flora Ferrero, Maria Concetta Fossi, Fillide Giorgi Levasti, Rina Miniati Paoli, Olga Monsani, Ludovica Niccolini, Mary Pittaluga, Maria Teresa Rasponi, Evelina Rastrelli Bellini, Toscanella Roster, Evelina Scarampi, Gilberta Ritter de Zahoni Serlupi, Maria Bianca Viviani Della Robbia. Ricoprì alcune cariche, tra le quali Consigliera e Delegata alla Unione Nazionale 1949-1951), Consigliera (1949-1950), Presidente (1955-1957). Nel 1982 dette le dimissioni.
Pubblicazioni
- Chimica generale ed inorganica ad indirizzo biologico: Prefazione di Pietro Rondoni. 1950. Ed. Universitaria
- Corso di chimica organica: lezioni tenute da C. B. anno 1953. Firenze. Seu, Soc. Ed. Universitaria
- Chimica generale ed inorganica / dalle lezioni della Prof.ssa Clara Bergamini di Capua tenute nell'Anno Accademico 1944-45
Voci correlate
Collegamenti esterni
- http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1325-di-capua-bergamini-clara
- https://www.geni.com/people/Clara-Di-Capua-Bergamini/6000000019749890697
- https://www.storiadifirenze.org/?temadelmese=ottobre-1938-lespulsione-dei-docenti-ebrei-dalluniversita-di-firenze
- https://ilblogdellasci.wordpress.com/tag/emancipazione-dellla-donna/
- nata a Napoli??
Note
- ^ Di Capua Bergamini, Clara, su archivi.unifi.it. URL consultato il 17 maggio 2021.
- ^ Francesca Cavarocchi, Ottobre 1938: l’espulsione dei docenti ebrei dall’Università di Firenze, su storiadifirenze.org, Ottobre 2017. URL consultato il 17 maggio 2021.