Paperissima - Errori in TV
Paperissima è un programma televisivo italiano in onda in prima serata dal 9 ottobre 1990 all'8 marzo 1991 su Italia 1 e poi su Canale 5 il 1º giugno 1990 e dall'8 ottobre 1991. La trasmissione e incentrata sulla riproposizione di gaffe, errori e bloopers di personaggi famosi, giornalisti, politici, telefilm, film ma soprattutto filmati realizzati da persone comuni. Prevede inoltre un concorso per videoamatori con un premio finale per la gaffe più divertente.
Paperissima | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 1990-2006, 2008, 2010-2011, 2013, 2021-in corso |
Genere | commedia, montaggio |
Edizioni | 13 |
Durata | 120 min |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore |
|
Ideatore | Antonio Ricci |
Regia | Rinaldo Gaspari, Silvia Arzuffi, Beppe Recchia |
Autori | Antonio Ricci, Lorenzo Beccati, Max Greggio, Gennaro Ventimiglia, David Lubrano, Mimmo Artana, Paolino Orsini, Valerio Peretti Cucchi, Adriano Bonfanti, Roberto Ferrante |
Scenografia | Felice Notarianni, Claudio Brigatti |
Costumi | Luca Sabatelli, Nuccia Gatti, Rossella Scagnatti |
Fotografia | Franco Fratus, Aldo Solbiati |
Coreografie | Saverio Ariemma, Lorena Baricalla, Iaia De Capitani, Corrado Ruggio |
Produttore esecutivo | Fabrizio Dacomi, Laura Rigo, Simona Raya |
Casa di produzione | RTI |
Rete televisiva | Italia 1 (1990-1991) Canale 5 (1990, 1991-2013, 2021-in corso) |
Storia
Paperissima debuttò con una puntata pilota condotta da Ezio Greggio e Lorella Cuccarini, in onda venerdì 1º giugno 1990 alle 20:40 su Canale 5 e replicata due giorni dopo alle 14:00 su Italia 1, ottenendo un grande successo dal pubblico. Per tale ragione si decise di produrre una prima edizione ufficiale con gli stessi conduttori, in onda nella stagione 1990/1991 per 12 puntate dal 9 ottobre al 25 dicembre 1990 al martedì, e per altre 8 puntate, in onda dal 18 gennaio all'8 marzo 1991 al venerdì, in prima serata su Italia 1. Il successo ottenuto portò il programma alla promozione su Canale 5 con una seconda stagione in onda nell'autunno del 1991, affidata alla riconfermata Lorella Cuccarini e alla new entry Marco Columbro, entrambi conduttori nella stessa stagione anche di Buona Domenica.
Nell'autunno del 1992 andò in onda la terza edizione del programma, trasmesso di sabato con la conduzione di Ezio Greggio e Marisa Laurito. La nuova collocazione, in diretta concorrenza con lo show Scommettiamo che...? in onda su Rai 1 ed abbinato alla Lotteria Italia, portò il programma ad un notevole calo d'ascolti, spingendo Antonio Ricci a mettere a riposo la trasmissione per circa 2 anni, in maniera tale da reperire nuovi filmati e materiali da proporre.
Nell'autunno del 1994 il programma tornò con una quarta stagione, affidata nuovamente alla coppia formata da Lorella Cuccarini e Marco Columbro. La trasmissione, in onda nella serata del venerdì, ottenne ottimi indici d'ascolto e, con leggere modifiche, venne riproposta, ad anni alterni e con gli stessi conduttori, anche nell'autunno del 1996, del 1998, e del 2000.
Nell'autunno del 2002 andò in onda l'ottava edizione del programma, che, in seguito al passaggio in Rai di Lorella Cuccarini, venne condotta da una coppia inedita composta da Natalia Estrada e Teo Teocoli, con la partecipazione di Zuzzurro e Gaspare, ma dopo la seconda puntata Teocoli decise di abbandonare il programma: quest'ultimo, infatti, decise di arricchire il programma con interventi in cui riproponeva alcuni suoi celebri personaggi e imitazioni, i quali diminuivano il tempo riservato alle papere; così quando la produzione del programma chiese allo showman di realizzare scenette più brevi e meno elaborate, quest'ultimo si rifiutò e lasciò la trasmissione. Al suo posto, dalla terza puntata, subentrò Marco Columbro.
Nell'autunno del 2004 andò in onda la decima edizione di Paperissima, ricca di novità, che vide alla conduzione Gerry Scotti e Michelle Hunziker. Il pubblico mostrò di gradire i nuovi conduttori del programma, e gli ascolti ebbero un'autentica impennata: la media della trasmissione superò gli 8 milioni di telespettatori con una share di oltre il 33%, e l'ultima puntata segnò il record storico per la storia di Paperissima e per qualsiasi altro programma di intrattenimento Mediaset: 11.290.000 telespettatori con il 39,6% di share. La stessa coppia venne riconfermata anche nelle edizioni del 2006, 2008, 2011 e 2013. A distanza di sette anni dall'ultima edizione, il programma venne riproposto in replica il 24 aprile 2020 per poi tornare prossimamente col titolo di Paperissima - I migliori momenti.
Edizioni
Edizione | Periodo | Conduzione | Cast fisso | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Pilota | 1º giugno 1990 | Ezio Greggio | Lorella Cuccarini | Gianfranco D'Angelo | |||
1ª | 9 ottobre 1990 | 8 marzo 1991 | N.D. | ||||
2ª | 8 ottobre 1991 | 28 gennaio 1992 | Marco Columbro | ||||
3ª | 3 ottobre 1992 | 16 gennaio 1993 | Ezio Greggio | Marisa Laurito | Gianfranco D'Angelo | I Brutos | |
4ª | 7 ottobre 1994 | 17 febbraio 1995 | Marco Columbro | Lorella Cuccarini | Enzo Braschi | Sergio Vastano | Enrico Beruschi |
5ª | 25 ottobre 1996 | 7 marzo 1997 | Dario Ballantini | ||||
6ª | 16 ottobre 1998 | 26 febbraio 1999 | Gianni Fantoni | Daniele Formica | |||
7ª | 13 ottobre 2000 | 26 gennaio 2001 | N.D. | ||||
8ª | 11 ottobre 2002 | 17 gennaio 2003 | Natalia Estrada | Gaspare e Zuzzurro | |||
9ª | 10 dicembre 2004 | 28 gennaio 2005 | Gerry Scotti | Michelle Hunziker | N.D. | ||
10ª | 6 ottobre 2006 | 8 dicembre 2006 | |||||
11ª | 17 ottobre 2008 | 12 dicembre 2008 | |||||
12ª | 15 dicembre 2010 | 16 febbraio 2011 | |||||
13ª | 5 aprile 2013 | 31 maggio 2013 |
Paperette
Al programma partecipavano delle ragazze alle quali spettava ballare gli "stacchetti" e spesso essere coinvolte nelle scenette in studio. Nella puntata pilota le ragazze venivano chiamate semplicemente Papere; nelle prime due edizioni (dall'8 ottobre 1990 al 28 gennaio 1992) furono ribattezzate Paperelle, successivamente dal 3 ottobre 1992 al 17 febbraio 1995 Paperine, mentre dal 25 ottobre 1996 al 31 maggio 2013 sono state presentate come Paperette. Molte di loro, in particolare nelle prime edizioni, erano Veline provenienti da Striscia la notizia. A partire dall'11 ottobre 2002 le ragazze scelte per il programma venivano selezionate tra le semifinaliste del programma Veline, altra trasmissione a firma di Antonio Ricci.
Nº | Periodo | Paperette | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Pilota | 1º giugno 1990 | Cinzia Bragantin | Monica Guidotti | Martine Nourisatte | Stefania Trulla | N.D. | |
1ª | 9 ottobre 1990 | 8 marzo 1991 | Terry Sessa | Simonetta Pravettoni | Micaela Bianchi | Ana Laura Ribas | |
2ª | 8 ottobre 1991 | 28 gennaio 1992 | Laura Valci | Lou Anne Nadeau | Marilena Tucci | ||
3ª | 3 ottobre 1992 | 16 gennaio 1993 | Michela Simoni | Consuelo Almeida | Ljuba Orlova | ||
4ª | 7 ottobre 1994 | 17 febbraio 1995 | Sabrina Jencinella | Jasmin Lipovsek | |||
5ª | 25 ottobre 1996 | 7 marzo 1997 | Barbara Dimini | Cristiana Pezzucchi | Laura Tomasi | Luisella Tuttavilla | |
6ª | 16 ottobre 1998 | 26 febbraio 1999 | Vincenza Cacace | Alessia Fabiani | Federica Fontana | Teresa d'Alessandro | |
7ª | 13 ottobre 2000 | 26 gennaio 2001 | Ornella Roddi | Floriana Venditti | Michela dell'Atti | Cosmanna Ardillo | |
8ª | 11 ottobre 2002 | 17 gennaio 2003 | Lella Colacicco | Martina Guarnieri | Elisabetta Liberale | Barbara Petrillo | |
9ª | 10 dicembre 2004 | 28 gennaio 2005 | Angela Tuccia | Laura Moscaritolo | Elena Venutti | Sara Tommasi | Svetoslava Simeonova Lozanova |
10ª | 6 ottobre 2006 | 8 dicembre 2006 | Elena Ferè | Anna Nikla | Claudia De Falchi | Rosaria Cannavò | Valentina Del Vecchio |
11ª | 17 ottobre 2008 | 12 dicembre 2008 | Chiara Panzieri | Rajàa Afroud | Marianna Angelucci | Simona Esposito | N.D. |
12ª | 15 dicembre 2010 | 16 febbraio 2011 | Greta Bignami | Jade Canali | Cinthia De Melo | ||
13ª | 5 aprile 2013 | 31 maggio 2013 | Ana Moya[1] | Carlotta Maggiorana | Yasmin Ussani | Lada Pozniakova |
Spin-off
Nel corso degli anni la trasmissione ha avuto diversi spin-off, tra cui il più famoso e longevo Paperissima Sprint, in onda dal 1990.
Nel 1992, 1993, 1995, 1997, 1999, 2003, 2008, 2011, e 2013 vennero invece realizzati degli speciali dal titolo Super Paperissima, nei quali veniva mostrato il meglio dell'edizione appena conclusa.
Nel 2001 durante la settimana del Festival di Sanremo, fu trasmessa una puntata speciale intitolata Paperissima - Festival della Papera, il cui obiettivo era quello di eleggere la più bella papera del programma. Tale puntata venne riproposta per la prima volta in replica il 7 febbraio 2020 a distanza di 19 anni sempre su Canale 5 durante la settimana dell’edizione 2020.
A cavallo tra il 2007 e il 2008 andarono in onda tre speciali: Paperissima al circo, ambientata appunto nel circo di Moira Orfei, Paperissima Pan, in cui i conduttori vestono i panni dei personaggi della fiaba Peter Pan e Capodanno con Paperissima, che accompagnò il pubblico di Canale 5 al 2008. Questi tre speciali furono condotti dal Gabibbo insieme con Juliana Moreira e Lydie Pages.
Il 26 marzo 2009 alle 21:10 andò in onda Super Paperissima Speciale Calciatori condotto da Gerry Scotti e Michelle Hunziker.
Curiosità
- A partire dall'edizione del 1992 fino a quella del 2008, durante la prima puntata, sono intervenuti come ospiti Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, ritenuti dei portafortuna per il successo della trasmissione. Altri ospiti fissi di tutte le edizioni sono stati Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti (ma mai nella stessa puntata).
- Sigla storica del programma, fin dalla prima edizione, era la famosa canzone Il ballo del qua qua di Al Bano e Romina Power, qui interpretata da Cristina Paltrinieri, direttrice dei Piccoli Artisti Accademia New Day.
- La famosa papera simbolo del programma è stata ideata da Marco Varrone.
- Il 17 maggio 2013 Gerry Scotti, alla guida di un finto double-decker bus per uno sketch, ha investito una parte dello studio del programma, distruggendola completamente. L'episodio è visibile sul sito di Striscia la notizia[2].
- Secondo alcuni commenti sul profilo Facebook di Marco Varrone, la papera non ha mai avuto un nome ufficiale. Ma è stata battezzata " Pape' " da Antonella Porfido e Fabio Scappi, gli autori del primo logotipo.
Parodie realizzate a Paperissima
In numerose edizioni del programma venivano realizzate delle parodie legate al mondo della letteratura, del cinema o della televisione.
- 1991 "Dick Tracy"
- 1992 "Robin Hood"
- 1993 "Caporal Hospital"
- 1994 "Aladino"
- 1996 "Sandokan"
- 1998 "Hercules"
- 2000 "Grande Paperello"
- 2004 "Veline"
- 2006 "Cultura moderna"
- 2008 "Indiana Jerry e Lara Croft"
- 2008 "Kung Fu Panda"
- 2008 "Chocolat"
- 2006, 2008 e 2010 "Pirati dei Caraibi"
- 2008 "Mary Poppins"
- 2008 "Asterix e Obelix"
- 2008 "Peter Pan"
- 2010 "Nella Preistoria"
- 2010 "La Bella e la Bestia"
- 2010 "Natale"
- 2011 "Velone"
Le voci di commento ai video
Riconoscimenti
Ascolti TV
Puntata | Telespettatori | Share |
---|---|---|
10 febbraio 1995 | 7.311.000[3] | 27,18%[3] |
17 febbraio 1995 | 7.644.000[4] | 27,52%[4] |
Note
- ^ Nota al pubblico italiano come Ana Moya, all'anagrafe si chiama Ana Maria Moya Calzado: il sito di Paperissima la cita come Ana Moya Calzado.
- ^ Non parlate al conducente - Video - Striscia la Notizia. URL consultato il 21 luglio 2020.
- ^ a b ASCOLTI TV: ANCORA UN SUCCESSO PER SUPERPAPERISSIMA, su www1.adnkronos.com, Adnkronos, 11 febbraio 1995. URL consultato il 19 agosto 2020.
- ^ a b ASCOLTI TV: SUPER PAPERISSIMA CHIUDE CON 7 MILIONI E MEZZO, su www1.adnkronos.com, Adnkronos, 18 febbraio 1995. URL consultato il 19 agosto 2020.
Bibliografia
- Joseph Baroni, Dizionario della televisione, Raffaello Cortina Editore, 2005, ISBN 88-7078-972-1.
- Aldo Grasso (a cura di), Enciclopedia della televisione, 3ªed., Garzanti Editore, 2008, ISBN 978-88-11-50526-6.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su paperissima.mediaset.it.