Pinky and the Brain
Pinky and the Brain è una serie animata statunitense. È stata la prima serie televisiva animata presentata in Dolby Surround e la quarta collaborazione tra Steven Spielberg con la sua società di produzione Amblin Entertainment e la Warner Bros. Animation.
Pinky and the Brain | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() | |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | Tom Ruegger |
Studio | Amblin Entertainment, Warner Bros. Animation |
1ª TV | 9 settembre 1995 – 14 novembre 1998 |
Episodi | 65 (completa) |
Durata ep. | 22 min |
Dialoghi it. | Tiziana Lattuca, Massimo Giuliani |
Studio dopp. it. | Time Out Cin.ca |
Dir. dopp. it. | Massimo Giuliani, Tiziana Lattuca |
Seguito da | Pinky, Elmyra & the Brain |
I protagonisti apparvero per la prima volta nel 1993 nel loro segmento ricorrente della serie Animaniacs. Successivamente, vista la popolarità, ne fu prodotta una serie spin-off di 65 episodi trasmessi in quattro stagioni dal 1995 al 1998. In contemporanea con l'ultima stagione fu prodotta la serie Pinky, Elmyra & the Brain.
Trama
I protagonisti, Mignolo e Prof., sono topi da laboratorio geneticamente potenziati che risiedono in una gabbia nella struttura di ricerca Acme Labs. Prof. è egocentrico e calcolatore, mentre Mignolo è bonario ma stupido.
In ogni episodio, Prof. escogita un nuovo piano per conquistare il mondo che alla fine fallisce: di solito a causa dell'idiozia di Mignolo, dell'impossibilità del piano, dell'arroganza o della presunzione di Prof. o solo di circostanze al di fuori del loro controllo.
Personaggi
Prof.
Prof. (nome originale: the Brain lett. il Cervello) è il personaggio più intelligente della serie TV. È un genio megalomane che sogna di conquistare il mondo mediante surreali piani che puntualmente falliscono in ogni episodio. Prima di diventare un topo super-intelligente, era grande amico di un criceto chiamato Palladineve (nome originale: Snowball), quando però una macchina del loro laboratorio trasformò entrambi in geni la loro amicizia si ruppe e i due divennero acerrimi nemici.
Fisicamente Prof. ha una testa molto grossa e larga, probabilmente per ospitare il suo cervello sovrasviluppato (tipica conformazione del cranio umano, al contrario di quello animale che possiede un voluminoso osso incisivo, presente nel cranio di Mignolo), e una coda arrotolata a spirale, che spesso usa per aprire il lucchetto della gabbia. Caratterialmente appare freddo e sprezzante e spesso parla con tono inespressivo. Tuttavia, ha un senso dell'umorismo sottile ed una volta si è addirittura innamorato di Billie. Infine, sotto molti aspetti ricorda Orson Welles, specialmente per la caratterizzazione vocale (il doppiatore originale, Maurice LaMarche, ha dichiarato di essersi ispirato proprio al regista e attore statunitense per la voce da dare al personaggio[1][2]).
Prof. vede la sua inevitabile salita al potere come beneficio per il mondo, invece che come pura megalomania. In un episodio, quando Prof. si trova influenzato dall'ipnosi di uno scienziato (Sigmund Freud) che aveva cercato di manipolare al suo volere, viene rivelato che quando era giovane Prof. viveva in una lattina con i suoi genitori. I ricercatori lo portarono via dalla sua casa e l'ultima cosa che vide fu un'immagine del mondo sul lato della lattina. Lo psicologo congettura allora che la voglia di Prof. di conquistare il mondo venga dal volere indietro il suo mondo visto sulla lattina.[3]
Mignolo
Mignolo (nome originale: Pinky[4]) è l'altro topo geneticamente modificato che divide la gabbia con Prof. ma è senza dubbio meno intelligente. Anche se è pure lui un topo albino da laboratorio come Prof., ha una coda più liscia e lunga, i denti davanti sporgenti ed è molto più alto di Prof. Le sue esclamazioni celebri, nella versione italiana, sono: Nacchio!, Zeppola!, Aloppez! (Zeppola al contrario come afferma in un episodio), Accipoffi, Poffi!, Gnoccolo!
Mignolo è molto più aperto di Prof. e non lascia che i problemi gli rovinino la giornata, specialmente perché è troppo sventato per accorgersene. Mignolo inoltre lavora con Prof. nonostante quest'ultimo lo insulti costantemente ed a volte lo picchi sulla testa. Sembra che comunque a Mignolo tutto questo piaccia, perché ride dopo ogni colpo. È anche molto più abituato al mondo, dato che passa molto tempo a guardare la televisione o a seguire le altre manie degli umani; tende perciò a pensare con schemi meno rigorosi di quelli di Prof. ed offre soluzioni a cui Prof. non penserebbe mai.
Mignolo possiede alcune abilità speciali derivanti dall'ingegneria genetica applicata su di lui. Ogni tanto levita e sembra apparentemente capace di telecinesi.
Tra le sue qualità vi è anche una sorta di masochismo, in un episodio viene usato da Prof come pedina di scambio con il diavolo e Mignolo sembra entusiasta delle torture inflittegli nei gironi infernali tanto da dispiacersi poi di lasciarli a fine episodio
Nella versione originale parla con un esagerato accento Cockney ed è doppiato da Rob Paulsen.
Personaggi secondari
- Billie
- Billie è una femmina di topo che sembra avere gli stessi tratti di Mignolo. Nonostante ciò è molto intelligente e per questo sia Prof. sia Palla di Neve sono innamorati di lei (anche se Prof. lo era già prima di diventare un genio). Lei però ha una cotta per Mignolo, di cui adora la personalità e non riesce a spiegarsi perché lui rimanga, nonostante tutti i maltrattamenti, sempre leale a Prof. cercando così, senza successo, di separarli.
- Larry
- Larry è un topo da laboratorio che appare nell'episodio "Pinky and the Brain...And Larry"[5] e fa una seconda apparizione in "The Pinky and the Brain Reunion Special".[6]
- È una palese parodia di Larry Fine, uno dei Three Stooges di cui ha lo stesso taglio di capelli e, come la sua controparte umana, sta a metà tra l'intelligenza di Prof. e la stupidità di Mignolo. La sua presenza non viene spiegata chiaramente, tant'è che Mignolo e Prof. si comportano come se lui fosse sempre stato con loro (anche se lo spettatore non l'ha mai visto prima), che potrebbe essere un'altra ragione per cui la sua esistenza è costantemente indicata.
- Il suo ruolo consiste fondamentalmente nel salutare e ricordare che è anche lui parte dell'episodio. Alla fine, Prof. si rende conto che non ha davvero bisogno di Larry, così questi decide di cambiare nome in Art (in riferimento ad Art Garfunkel) e di intraprendere la carriera di cantante folk, intonando "The Smells of Loudness" (una parodia di The Sound of Silence) con Paul Simon. Appena Prof. dichiara che lui e Mignolo proseguiranno con i loro piani di conquista del mondo senza Larry, compare un topo chiamato Zeppo (allusione a Zeppo dei Fratelli Marx) e l'episodio si conclude. In originale è stato doppiato dall'attore Rodney Dangerfield e in italiano da Vittorio Amandola.
- Palla di Neve
- Palla di Neve (nome originale: Snowball) è il criceto ex amico di Prof. ed ora suo acerrimo nemico e oppositore, antagonista principale della serie. Entrambi vennero sottoposti ad esperimenti di ingegneria genetica in seguito ai quali sono diventati super-intelligenti. Mentre il desiderio di conquistare il mondo di Prof. nasce da intenzioni più o meno benigne (pensa di poterlo far diventare migliore), quello di Palla di Neve è pericoloso e, se riuscisse nel suo intento, probabilmente lo distruggerebbe. Prof. considera il fermare Palla di Neve come una missione di salvataggio del mondo.[7] È doppiato in originale da Christopher Lloyd e in italiano da Riccardo Garrone.
Episodi
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 13 | 1995-1996 | 25 novembre 1997 |
Seconda stagione | 12 | 1996-1997 | ? |
Terza stagione | 33 | 1997-1998 | ? |
Quarta stagione | 7 | 1998 | ? |
Creazione ed ispirazione
L'ispirazione per Mignolo e Prof. è basata sulle personalità di due colleghi di Tom Ruegger, produttore delle Tiny Toon Adventures, rispettivamente Eddie Fitzgerald e Tom Minton.[8] Ruegger iniziò a costruire la storia di Mignolo e Prof. il giorno in cui si chiese cosa sarebbe accaduto se Minton e Fitzgerald avessero tentato di conquistare il mondo.
Sembra poi che Fitzgerald ripetesse continuamente “Narf” (una delle espressioni ricorrenti di Mignolo nella versione originale) quando si trovava nell'ufficio di produzione dei Tiny Toons.[8]
Produzione
Produttori
Come per gli Animaniacs, Steven Spielberg è stato il produttore esecutivo per tutta la serie. Della squadra di produzione facevano parte anche Tom Ruegger, Jean MacCurdy ed Andrea Romano.
Doppiaggio
Personaggio | Voce originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Mignolo | Rob Paulsen | Fabrizio Mazzotta |
Prof | Maurice LaMarche | Angelo Nicotra (1x01-3x15) Paolo Buglioni (3x16-4x07) |
Palladineve | Christopher Lloyd | Riccardo Garrone |
Voci correlate
Note
- ^ Interview with Quick Stop Entertainment (5th question) Archiviato il 18 gennaio 2008 in Internet Archive.
- ^ Interview with Quick Stop Entertainment (3rd page, 27th question) Archiviato il 16 ottobre 2007 in Internet Archive.
- ^ Mignolo e Prof., episodio nr. 46, "Nego il mio ego" (orig. "Leggo my ego")
- ^ Nome inglese per il dito mignolo, ma nella lettura specializzata (sia italica sia anglosassone) si definiscono pinky (cioè di colore rosa) i cuccioli di topo e di ratto dalla nascita fino a quando non hanno la pelliccia. Probabilmente Mignolo è così chiamato nell'originale per via del suo comportamento infantile, anche se potrebbe solo essere una coincidenza.[senza fonte]
- ^ Mignolo e Prof., episodio nr. 28, "Mignolo, Prof... e Larry" (orig. "Pinky & the Brain... and Larry")
- ^ Mignolo e Prof., episodio nr. 61 (orig. "The Pinky and the Brain Reunion Special")
- ^ Mignolo e Prof., episodio nr. 8, "Palla di neve" (orig. "Snowball")
- ^ a b (EN) Jeff, Peter Hastings' Q&A – P&TB, su alt.tv.animaniacs, 5 aprile 1995. URL consultato il 30 giugno 2007.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da Mignolo e Prof.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mignolo e Prof.
Collegamenti esterni
- (EN) Pinky and the Brain, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Pinky and the Brain, su Comic Vine, Fandom.
- Pinky and the Brain, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Mignolo e Prof, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Pinky and the Brain, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Pinky and the Brain, su FilmAffinity.
- (EN) Pinky and the Brain, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Pinky and the Brain, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Pinky and the Brain, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.