Jakup Jimmy Durmaz, precedentemente noto come Jimmy Touma, (Örebro, 22 marzo 1989), è un calciatore svedese di origini aramaiche, centrocampista del Fatih Karagümrük, in prestito dal Galatasaray.

Jimmy Durmaz
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza180 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraFatih Karagümrük
Carriera
Squadre di club1
2007-2008Forward35 (4)
2008-2012Malmö FF91 (14)
2012-2014Gençlerbirliği61 (11)
2014-2016Olympiacos43 (9)
2016-2019Tolosa83 (9)[1]
2019-2020Galatasaray12 (0)
2020-Fatih Karagümrük30 (3)
Nazionale
2009-2010Svezia (bandiera) Svezia U-218 (0)
2011-2019Svezia (bandiera) Svezia49 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 ottobre 2020

In carriera si è aggiudicato due campionati greci con la maglia dell'Olympiacos ed un titolo di Allsvenskan con la maglia del Malmö FF, mentre con la nazionale svedese ha partecipato ad Euro 2016 ed al Mondiale 2018.

Biografia

Figlio di genitori di origine aramaiche (il padre, Semum Touma, è di nazionalità turca[2], mentre la madre possiede la doppia nazionalità libanese-siriana[2]), aderisce alla chiesa ortodossa siriaca[2]. A testimonianza del forte legame con le sue origini, possiede numerosi tatuaggi dedicati, compresi alcuni versi biblici tatuati sulle braccia[2].

Dal 2009 ha cambiato legalmente il proprio cognome da Touma a Durmaz.

Durante la militanza in Grecia, è stato vittima di insulti razzisti a seguito della visita ad un campo profughi siriano[2].

Durante il Mondiale 2018, commette il fallo che porterà al successivo goal della Germania e che estrometterà la Svezia dalla competizione; a causa di questo è stato nuovamente oggetto di violenti insulti a carattere razzista, oltre ad aver ricevuto minacce riguardo la propria incolumità e quella della famiglia. Il fatto ha suscitato grande sdegno, soprattutto in patria[3], portando il ministro dello sport svedese Annika Strandhall a presenziare una riunione speciale del Parlamento vestendo la maglia numero 21 del giocatore[2][4][5].

Caratteristiche Tecniche

È un esterno offensivo mancino in grado di giocare indifferentemente su entrambe le fasce, pur prediligendo la fascia destra[6]; in nazionale ha spesso ricoperto il ruolo di esterno sinistro di centrocampo[7].

In possesso di una buona velocità e di un'eccellente tecnica individuale[8], fa dei dribbling[9] e della precisione dei cross le sue armi migliori[10]; risulta invece carente dal punto di vista della finalizzazione e della visione di gioco[11].

Carriera

Club

Esordio e affermazione in patria

Esordisce da calciatore professionista nella squadra della sua città, il BK Forward, militante in Division 1, la terza serie del calcio svedese. Viene acquistato dal Malmö FF, la più blasonata squadra svedese, all'inizio della stagione 2007-2008; fa quindi il suo esordio in Allsvenskan il 21 luglio 2008, subentrando nella sconfitta col Kalmar FF[12].segna il suo primo goal in campionato alla penultima giornata, ripetendosi anche all'ultima. Durante la sua prima annata totalizza 6 presenze in campionato, condite da due goal[12].

Si impone da titolare alla sua terza stagione col club, dove totalizza 2 goal e 6 assist in 26 presenze e che si conclude con la vittoria del titolo nazionale[12].

Lascia il Malmö FF al termine della stagione 2011-2012, dopo 14 goal e 9 assist in 104 partite complessive[12].

Gençlerbirliği

Nel giugno 2012, Durmaz ha firmato un contratto triennale con il club turco Gençlerbirliği S.K; si impone da subito come perno della formazione di Ankara, realizzando complessivamente 11 goal e 6 assist in 65 presenze totali.

Olympiacos

A seguito delle ottime prestazioni nel campionato turco, l'Olympiacos ingaggia Durmaz nell'agosto 2014, col difficile compito di sostituire il partente Andreas Samaris, appena trasferitosi al Benfica per 10 milioni di euro[13]. Nonostante una prima stagione difficile[14], caratterizzata anche da alcuni screzi con l'allenatore Michel, nella stagione 2015-2016 si esprime ad alti livelli[15] (raggiungendo per la prima volta in carriera la doppia cifra di assist) risultando fondamentale nella conquista del titolo nazionale, bissando il successo dell'anno precedente. Lascia il club ellenico dopo due stagioni, condite da due titoli nazionali vinti e mettendo a referto 12 goal e 17 assist in 57 presenze complessive[16].

Tolosa

Durmaz si è trasferito al Tolosa nell'agosto 2016 per € 2,5 milioni. Il 26 agosto 2017, Durmaz ha segnato due gol (entrambi su rigore) nella vittoria casalinga per 3-2 contro lo Stade Rennais.

Galatasaray

Il 5 luglio 2019 passa al Galatasaray firmando un contratto biennale.

Nazionale

Dopo aver esordito in nazionale nel 2011, Durmaz è stato convocato sia per gli Europei 2016,[17] sia per i Mondiali 2018.[18]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-2-2011 Nicosia Cipro   0 – 2   Svezia Amichevole -   78’
18-1-2012 Doha Bahrein   0 – 2   Svezia Amichevole -   73’
23-1-2012 Doha Qatar   0 – 5   Svezia Amichevole 1   74’
6-2-2013 Solna Svezia   2 – 3   Argentina Amichevole -   77’
22-3-2013 Solna Svezia   0 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 2014 -   87’
26-3-2013 Žilina Slovacchia   0 – 0   Svezia Amichevole -
3-6-2013 Malmö Svezia   1 – 0   Macedonia Amichevole -   80’
7-6-2013 Vienna Austria   2 – 1   Svezia Qual. Mondiali 2014 -   84’
11-6-2013 Solna Svezia   2 – 0   Fær Øer Qual. Mondiali 2014 -   63’
14-8-2013 Solna Svezia   4 – 2   Norvegia Amichevole -
10-9-2013 Astana Kazakistan   0 – 1   Svezia Qual. Mondiali 2014 -   70’
11-10-2013 Solna Svezia   2 – 1   Austria Qual. Mondiali 2014 -   66’
15-10-2013 Solna Svezia   3 – 5   Germania Qual. Mondiali 2014 -   73’
19-11-2013 Solna Svezia   2 – 3   Portogallo Qual. Mondiali 2014 -   82’
5-3-2014 Ankara Turchia   2 – 1   Svezia Amichevole -   67’
28-5-2014 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Svezia Amichevole -   70’
1-6-2014 Solna Svezia   0 – 2   Belgio Amichevole -   73’
4-9-2014 Solna Svezia   2 – 0   Estonia Amichevole -   64’
8-9-2014 Vienna Austria   1 – 1   Svezia Qual. Euro 2016 -   72’
9-10-2014 Solna Svezia   1 – 1   Russia Qual. Euro 2016 -
12-10-2014 Solna Svezia   2 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2016 1
15-11-2014 Podgorica Montenegro   1 – 1   Svezia Qual. Euro 2016 -
18-11-2014 Marsiglia Francia   1 – 0   Svezia Amichevole -   46’
8-6-2015 Oslo Norvegia   0 – 0   Svezia Amichevole -   74’
5-9-2015 Mosca Russia   1 – 0   Svezia Qual. Euro 2016 -
8-9-2015 Solna Svezia   1 – 4   Austria Qual. Euro 2016 -   82’
9-10-2015 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Svezia Qual. Euro 2016 -   69’
14-11-2015 Solna Svezia   2 – 1   Danimarca Qual. Euro 2016 -   68’
24-3-2016 Adalia Turchia   2 – 1   Svezia Amichevole -   46’
29-3-2016 Solna Svezia   1 – 1   Rep. Ceca Amichevole -   46’
30-5-2016 Malmö Svezia   0 – 0   Slovenia Amichevole -
5-6-2016 Solna Svezia   3 – 0   Galles Amichevole -   61’
17-6-2016 Tolosa Italia   1 – 0   Svezia Euro 2016 - 1º turno -   79’
22-6-2016 Nizza Svezia   0 – 1   Belgio Euro 2016 - 1º turno -   70’
6-9-2016 Solna Svezia   1 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2018 -   89’
7-10-2016 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 1   Svezia Qual. Mondiali 2018 -   83’   89’
10-10-2016 Solna Svezia   3 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2018 -
11-11-2016 Saint-Denis Francia   2 – 1   Svezia Qual. Mondiali 2018 -   87’
25-3-2017 Solna Svezia   4 – 0   Bielorussia Qual. Mondiali 2018 -   85’
28-3-2017 Funchal Portogallo   2 – 3   Svezia Amichevole -   67’
9-6-2017 Solna Svezia   2 – 1   Francia Qual. Mondiali 2018 1   77’
31-8-2017 Sofia Bulgaria   3 – 2   Svezia Qual. Mondiali 2018 -   82’
3-9-2017 Borisov Bielorussia   0 – 4   Svezia Qual. Mondiali 2018 -   67’
27-3-2018 Craiova Romania   1 – 0   Svezia Amichevole -   65’   83’
2-6-2018 Solna Svezia   0 – 0   Danimarca Amichevole -   83’
23-6-2018 Soči Germania   2 – 1   Svezia Mondiali 2018 - 1º turno -   74’
10-9-2018 Solna Svezia   2 – 3   Turchia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -   71’
16-10-2018 Solna Svezia   1 – 1   Slovacchia Amichevole -   66’
5-9-2019 Tórshavn Fær Øer   0 – 4   Svezia Qual. Euro 2020 -   73’
Totale Presenze 49 Reti 3

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Malmö: 2010
Olympiakos: 2014-2015, 2015-2016
Olympiakos: 2014-2015
Galatasaray: 2019

Note

  1. ^ 85 (10) se si comprendono le presenze nei play-out
  2. ^ a b c d e f ouest-france.fr, https://www.ouest-france.fr/sport/coupe-du-monde/coupe-du-monde-2018-jimmy-durmaz-le-symbole-suedois-5863055.
  3. ^ Svezia, in Parlamento con la n. 21: la ministra solidale con Durmaz, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 14 giugno 2021.
  4. ^ Svezia, Durmaz minacciato dai tifosi e difeso dai compagni di squadra: «Vaffa al razzismo» Video, su www.ilmessaggero.it. URL consultato il 14 giugno 2021.
  5. ^ Lo svedese Durmaz vittima di razzismo dopo l'errore, su Virgilio Sport. URL consultato il 14 giugno 2021.
  6. ^ (EN) Jimmy Durmaz - All goals, su www.transfermarkt.com. URL consultato il 18 aprile 2021.
  7. ^ L'avversaria migliore per l'Italia, su L'Ultimo Uomo, 16 ottobre 2017. URL consultato il 18 aprile 2021.
  8. ^ (EN) FIFA.com, 2018 FIFA World Cup™ - News - Jimmy Durmaz - FIFA.com, su www.fifa.com. URL consultato il 18 aprile 2021.
  9. ^ (FR) Transferts : Jimmy Durmaz (Toulouse) en route pour Galatasaray, su L'Équipe. URL consultato il 20 aprile 2021.
  10. ^ (EN) UEFA.com, Durmaz thrilled by Malmö return with Olympiacos, su UEFA.com, 25 settembre 2014. URL consultato il 18 aprile 2021.
  11. ^ (EN) Jimmy Durmaz - Detailed stats, su www.transfermarkt.com. URL consultato il 18 aprile 2021.
  12. ^ a b c d Jimmy Durmaz - Rendimento per stagione, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 23 giugno 2021.
  13. ^ (EN) UEFA.com, Olympiacos sign Durmaz as Samaris joins Benfica, su UEFA.com, 22 agosto 2014. URL consultato il 23 giugno 2021.
  14. ^ Jimmy Durmaz - Rendimento per stagione, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 23 giugno 2021.
  15. ^ Jimmy Durmaz - Rendimento per stagione, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 23 giugno 2021.
  16. ^ Jimmy Durmaz - Rendimento per stagione, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 23 giugno 2021.
  17. ^ EM-truppen uttagen, su svenskfotboll.se, 11 maggio 2016. URL consultato l'11 maggio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2016).
  18. ^ Gianluca Di Marzio :: Mondiali 2018 | Svezia, la lista dei convocati: out Ibra, dentro quattro "italiani", su gianlucadimarzio.com. URL consultato il 21 settembre 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale svedese europei 2016 Template:Nazionale svedese mondiali 2018