Chiesa della Visitazione (Salò)

Chiesa della Visitazione
Vista dell'interno con l'altare maggiore
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàSalò
Ordinemonache visitandine
Consacrazione1715
ArchitettoAntonio Spazzi
Stile architettonicobarocca
Completamento1715

https://www.gardatourism.it/chiesa-di-san-giorgio/

Storia

La chiesa fu eretta, sull’attuale piazza Vittorio Emanuele II, dall'ordine della Visitazione di Santa Maria (monache visitandine), dopo che queste costruirono un monastero nel 1712. Nel novembre 1715 il vescovo di Brescia Giovanni Francesco Barbarigo potè consacrare la chiesa che fu aperta anche alla partecipazione dei fedeli.

La chiesa fu progettista dall’architetto Antonio Spazzi. In tre anni e tre mesi l’opera fu portata a compimento e con essa si realizzò anche il coro, separato dalla chiesa con un muro eretto dietro l’altare maggiore ma comunicante con una grata. La chiesa venne probabilmente costruita su palafitte perché il lago, fino ad un secolo prima, entrava ben oltre la metà dell’attuale Piazza Vittorio Emanuele II, che per questo motivo era chiamata anche Fossa.

Descrizione della chiesa

Facciata

Manerba del Garda, chiesa di S. Giorgio Immagini in attesa di autorizzazione

La minuscola chiesa di San Giorgio, ad aula unica con abside semicircolare, sorge isolata su un terrazzo che domina il lago di Garda, non lontano dalla strada che portava al porto di Dusano. Nota dal 1532, nelle visite pastorali, dal 1670 risulta proprietà del comune di Manerba.

In alzato presenta due principali fasi costruttive. Alla prima appartengono il perimetrale nord e parte dell’abside realizzati in pietre spaccate in opera incerta. Una datazione al VII secolo è suggerito da un frammento di lastra con agnello crucifero riutilizzato nell’altare. Più tardo, tra la fine del sec. VIII e gli inizi del IX secolo, è un pilastrino di recinzione liturgica. Dopo un crollo, nell’XI secolo, sono stati ricostruiti gran parte dell’abside che presenta due monofore strombate con ghiera in tufo e il perimetrale sud che ha una tecnica muraria di pietre spaccate disposte in corsi regolarizzati da marcate stilature a cassetta.

Gli affreschi all’interno, con santi e san Giorgio che uccide il drago e libera la principessa, sono databili tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV. Un portico è stato infine aggiunto alla facciata nel XVII secolo.

G.P. Brogiolo

Bibliografia

M. Ibsen in G.P. Brogiolo (a cura di) 2015, Chiese medievali del Garda bresciano, Arco (Tn), pp. 67-68.

Interno

Altari

Volte

Organo

Note

Bibliografia

Gardatourism. archividelgarda.it/manerba-del-garda-chiesa-di-s-giorgio

Voci correlate

Altri progetti

Visitazione Salò Visitazione, Salò