Vittorio Guidano

psichiatra italiano

Vittorio Filippo Guidano (Roma, 4 agosto 1944Buenos Aires, 31 agosto 1999) è stato uno psicoterapeuta e psichiatra italiano.

Biografia

Laureatosi in Medicina nel 1969, si specializza in Neuropsichiatria nel 1972. Nello stesso anno è uno dei fondatori della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC)[1], di cui fu anche Presidente. Ha insegnato fino al 1985 presso l'Università "La Sapienza" di Roma ed è stato docente del Master in Terapia Cognitivo-Sociale all'Università di Barcellona.

È stato co-fondatore insieme al dott. Giampiero Arciero dell'Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista (IPRA).[2]

Viene considerato il fondatore del cognitivismo post-razionalista, orientamento teorico basato sui presupposti epistemologici del razionalismo critico e dell'epistemologia evolutiva, e della centralità che viene attribuita alle emozioni all'interno del processo di conoscenza umano. Il ricercatore che maggiormente ha influenzato il pensiero di Guidano, dopo la pubblicazione (con Giovanni Liotti) di Cognitive processes and emotional disorders (1983), fino agli ultimi sviluppi teorici prima della morte, è stato Jerome Bruner, uno dei pionieri dello studio del pensiero narrativo negli Stati Uniti.

Bibliografia

  • Guidano, V.F., Liotti, G. (1979). Elementi di Psicoterapia comportamentale, Bulzoni, Roma.
  • Guidano, V.F., Reda, M.A. (a cura di) (1981). Cognitivismo e Psicoterapia, Franco Angeli, Milano.
  • Guidano, V.F., Liotti, G. (1983). Cognitive processes and emotional disorders, Guilford, New York. Trad. it. Processi cognitivi e disregolazione emotiva. Un approccio strutturale alla psicoterapia, Ediz. Apertamenteweb, 2018
  • Guidano, V.F. (1987). Complexity of the Self, Guilford, New York (Trad. It.: "La complessità del Sé", Bollati Boringhieri, Torino, 1988).
  • Guidano, V.F. (1991). The Self in process, Guilford, New York (Trad. It.: "Il Sé nel suo divenire", Bollati Boringhieri, Torino, 1992).
  • Guidano V.F. (1999) Conversazione con Vittorio Guidano (di Alfredo Ruiz)
  • Guidano V.F. (2007) (a cura di Á. Quiñones Bergeret) “Psicoterapia cognitiva post-razionalista” F. Angeli ed. Milano
  • Guidano V.F. (2008) (a cura di G.Cutolo) “La psicoterapia tra arte e scienza. V. Guidano insegna ‘come si fa’ la psicoterapia cognitiva post-razionalista”. F. Angeli ed. Milano
  • Guidano V.F. (2010) (a cura di G.Mannino) “Le dimensioni del Sé”  Alpes ed.
  • Guidano V.F. (2019) (a cura di G. Cutolo e A. De Pascale). La struttura narrativa dell'esperienza umana. Una ipotesi evolutiva della psicosi. Vol. 1 Dal cervello al Self. F.Angeli ed. Milano.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN234946903 · ISNI (EN0000 0000 6068 7159 · SBN CFIV080621 · LCCN (ENn80021897 · GND (DE1145403956 · BNE (ESXX960821 (data) · BNF (FRcb17837634s (data) · J9U (ENHE987007605146805171
  1. ^ Vittorio F. Guidano, Psicoterapia cognitiva post-razionalista. Una ricognizione dalla teoria alla clinica - FrancoAngeli, su www.francoangeli.it. URL consultato il 7 agosto 2021.
    «Vittorio F. Guidano (1944-1999), psichiatra e psicoterapeuta, è stato fondatore con Gianni Liotti della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).»
  2. ^ Homepage, su IPRA. URL consultato il 7 agosto 2021.
    «Fondato nel 1997 da Vittorio Guidano e Giampiero Arciero, l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista promuove lo studio, la ricerca, la formazione e la pratica clinica nell’ambito della psicologia e della psichiatria, con una particolare attenzione al dialogo con la medicina.»