Ministro ad interim

Versione del 21 ago 2021 alle 19:59 di Egidio24 (discussione | contributi) (+ sez. Note)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

È detto Ministro ad interim il ministro del governo della Repubblica Italiana che viene preposto solo temporaneamente alla direzione di un dicastero, quando il precedente Ministro si sia dimesso o non possa più proseguire la propria attività a causa di dimissioni, impedimento permanente o morte. In tal caso, in luogo di procedere alla formazione di un nuovo governo, e nell'attesa di un rimpasto il Presidente della Repubblica, su proposta del Consiglio dei Ministri, può affidare temporaneamente la direzione di un Dicastero ad un altro ministro o allo stesso Presidente del Consiglio[1].

Note

  1. ^ L. 400/1988, art. 9 co. 4

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica