Paul Auster
Paul Benjamin Auster (Newark, 3 febbraio 1947) è uno scrittore, saggista, poeta, sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico statunitense. Attualmente[quando?] vive a Brooklyn, New York. È conosciuto anche con gli pseudonimi di Paul Queen[1] e Paul Benjamin[2].



Protagonista della letteratura statunitense contemporanea, nonché di quella mondiale, viene ascritto al cosiddetto Postmodernismo assieme ai suoi amici e colleghi connazionali Thomas Pynchon e Don DeLillo.
La sua scrittura, diretta e incisiva, capace di scandagliare le angosce e le nevrosi dell'uomo di oggi e descrivere le solitudini delle vite contemporanee, in un mondo inesplicabile spesso dominato dal caso, inserita nel panorama della letteratura postmoderna, fonde esistenzialismo, letteratura gialla e poliziesca, psicoanalisi, trascendentalismo e post-strutturalismo[3], in opere come Trilogia di New York (1987), Moon Palace (1989), La musica del caso (1990), Il libro delle illusioni (2002), Follie di Brooklyn (2005).
È un intellettuale la cui speculazione letteraria è spesso sfociata in impegno civile e politico e che, attraverso i suoi libri, si è spesso interrogato sul futuro del suo Paese. Rientra infatti fra i compilatori degli oltre mille lemmi che costituiscono il pamphlet, Futuro dizionario d'America (The Future Dictionary of America, McSweeney's 2005) - teso a dare visibilità al malcontento da parte del movimento culturale e letterario statunitense rispetto alla leadership politica USA all'alba del terzo millennio. Nella lista dei partecipanti figurano, fra i molti altri, scrittori come Stephen King, Jonathan Franzen, Rick Moody, Joyce Carol Oates, Jeffrey Eugenides, tutti impegnati in un divertissement letterario che gioca con il futuro (guardando al presente e riflettendo sul passato prossimo). In particolare, nel pamphlet Paul Auster definisce Bush (cespuglio in lingua inglese) - presidente degli Stati Uniti d'America in carica al momento della pubblicazione del libro - come un Arbusto velenoso di una specie estinta.[4]
La sua poliedrica produzione artistica - influenzata tra gli altri autori, da Franz Kafka, Samuel Beckett, Miguel de Cervantes, Kurt Vonnegut, Albert Camus - lo ha portato alla creazione anche di importanti opere cinematografiche. Tra le più famose: Smoke, Blue in the Face e Lulu on the Bridge.
Insieme a Lou Reed e Woody Allen, è oggi uno dei più famosi "cantori" della Grande Mela, creatore di un universo letterario che gira attorno alla ricerca dell'identità, del senso e del significato della propria esistenza, sia essa individuale o collettiva, storica o sociale.
Biografia
L'infanzia a Newark
Auster nasce a Newark, nel New Jersey[5], da Queene (Bogat da nubile) e Samuel Auster[6], ebrei di origini polacche e austriache[7]. Il padre, Samuel, possiede alcuni palazzi ed è decisamente benestante. Dopo un breve periodo di felice idillio familiare la madre, di tredici anni più giovane del marito, comprende che il matrimonio è destinato a fallire ma, rimanendo incinta di Paul, decide di non romperlo. Auster, cresce nei sobborghi di Orange, New Jersey[8] e Newark[9]; quando ha tre anni, nasce una sorellina che in seguito manifesterà gravi problemi psicologici, al punto che i familiari saranno costretti a farla interdire. Paul Auster è ateo: in un'intervista del 25 gennaio 2008 al quotidiano Corriere della Sera dichiara "sono ebreo ma ateo".
L'adolescenza e il viaggio in Europa
Nel 1959 i suoi genitori acquistano una grande casa prestigiosa, nella quale il giovane Paul trova numerose casse di libri lasciate da uno zio girovago che aveva viaggiato parecchio per l'Europa; si getta a capofitto in quel tesoro, legge entusiasticamente di tutto e comincia ad amare la letteratura. È in questo periodo che inizia a scrivere poesie, all'età di appena dodici anni.
Durante il suo ultimo anno al liceo, la famiglia si smembra: i genitori divorziano e Paul e la sorella vanno a vivere con la madre. Non partecipa alla consegna del diploma: "Mentre i miei compagni di classe indossavano il tocco e la toga e ricevevano i loro attestati, io ero già dall'altra parte dell'Atlantico"[senza fonte]. Così per due mesi e mezzo vive a Parigi, in Italia, in Spagna ed in Irlanda, in cui si reca solo per "ragioni che c'entravano unicamente con James Joyce"[senza fonte].
Il ritorno negli Stati Uniti e Lydia Davis
Tornato negli Stati Uniti in settembre, frequenta il college alla Columbia University di Maplewood. Nel 1966 inizia a frequentare la donna che poco più tardi sposerà, la collega Lydia Davis. Suo padre, insegnante di letteratura, presenta Auster allo scrittore francese Francis Ponge.
Nel 1967 si iscrive al Junior Year Abroad Program della Columbia, che prevede il soggiorno per un anno all'estero durante il terzo anno di college; Auster sceglie come meta Parigi. Nel 1968 ritorna alla Columbia: scrive articoli, recensioni di libri, poesie utilizzando spesso degli pseudonimi come ad esempio quello di Paul Quinn.
La laurea, le prime difficoltà e il soggiorno in Francia
Dopo essersi laureato alla Columbia nel 1970[10], lascia gli Stati Uniti e per un anno si imbarca come marinaio sulla petroliera Esso Florence.
Dal 1971 al 1974, con il denaro guadagnato, torna a vivere in Francia, dove si trasferirà a Parigi. In questo periodo, contrassegnato da pesanti ristrettezze economiche, vive di lezioni private, saltuarie collaborazioni ai giornali, scrittura di soggetti per film muti (lavoro che influenzerà opere come Il libro delle illusioni e Trilogia di New York) e traduzioni di opere di autori della letteratura francese, come: Stéphane Mallarmé, Joseph Joubert, Jacques Dupin, Jean-Paul Sartre e Georges Simenon.
Il ritorno in patria, il divorzio e la morte del padre
Al ritorno in patria, comincia a pubblicare racconti, articoli e recensioni su diversi giornali e riviste. Su Harper's Saturday Rewiew e su The New York Review of Books pubblica invece le sue poesie. Nel 1974 si stabilisce a New York e pubblica la raccolta di versi Unearth, cui fa seguito nel 1976, Wall Writing, una pièce teatrale (Laurel and Hardy go to heaven, 1977)[7] e White spaces (1980)[7], primo testo in prosa che prelude a L'invenzione della solitudine (The invention of solitude, 1982; trad. it. 1993).
Nel 1977 diviene padre di Daniel[11] e si trasferisce con la famiglia in campagna, ma i soldi scarseggiano e Paul – che ha ormai poco tempo per scrivere - si cimenta in diversi lavori, inventando addirittura un gioco di carte denominato "Action baseball", che presenta alla Fiera del Giocattolo di New York con scarsissimi risultati.
Nel 1978 arriva il divorzio con la Davis e la morte di suo padre, che lo spingerà a scrivere nel 1982, L'invenzione della solitudine, romanzo autobiografico "dall'originale intreccio di saggio, fiction e autobiografia"[7], generato dalla morte del padre e incentrato sul rapporto problematico che ha sempre vissuto con lui.
Il secondo matrimonio e l'inizio del successo
I quattro anni successivi al 1978 sono decisivi. Paul incontra la donna della sua vita, la collega Siri Hustvedt (di origine norvegese, figlia del professore e studioso Lloyd Hustvedt) che sposa nel 1981 e da cui avrà una figlia, Sophie, che oggi è un'attrice e cantante popolare in Francia. Contemporaneamente inizia a pieno titolo la sua carriera di scrittore, riuscendo finalmente ad avere "[...] l'occasione di fare il lavoro verso cui intimamente si è sempre sentito portato".
Il successo arriva nel 1987, con la pubblicazione del romanzo Trilogia di New York (New York trilogy, trad. it. 1987), composto da Città di vetro (City of glass, 1985), Fantasmi (Ghosts, 1986) e La stanza chiusa (The locked room, 1987). Così viene definita dalla Enciclopedia Treccani:
Paul Auster diviene uno dei più apprezzati scrittori contemporanei a livello internazionale, riuscendo ad avere ruoli di primo piano non solo in ambito propriamente letterario, ma anche cinematografico. Da questo momento Paul Auster diviene uno scrittore di culto e dalle poliedriche attività: scrive i film La musica del caso, Smoke, Blue in the Face e diviene regista con Lulu on the Bridge e La vita interiore di Martin Frost.
Scrittura
Dopo il suo acclamato lavoro di debutto, un libro di memorie intitolato L'invenzione della solitudine, Auster guadagnò fama per una serie di tre romanzi polizieschi vagamente collegati tra loro, pubblicati collettivamente come Trilogia di New York. Questi libri non sono romanzi polizieschi tradizionali organizzati intorno ad un mistero e ad una serie di indizi. Piuttosto, egli usa la forma poliziesca per risolvere i problemi esistenziali e le questioni di identità, lo spazio, la lingua e la letteratura, creando la sua stessa forma postmoderna (e critica postmodernista) distintiva nel processo. Mettendo a confronto le due opere, Auster affermò:
«Credo che il mondo sia pieno di strani eventi. La realtà è molto più misteriosa di quanto non avessimo mai creduto. In questo senso, la Trilogia si sviluppa direttamente a partire da L'invenzione della solitudine.[12]»
La ricerca dell'identità personale, del senso e del significato della propria esistenza è permeata nelle pubblicazioni successive di Auster, molte delle quali si concentrano fortemente sul ruolo della coincidenza e degli eventi casuali (La musica del caso) o ancor più, le relazioni tra persone e i loro coetanei e l'ambiente (Il libro delle illusioni, Moon Palace). Gli eroi di Auster si trovano spesso costretti a operare come facenti parte di progetti imperscrutabili e fuori dalla realtà di qualcun altro.
Influenze
In un'intervista che includeva nella sua collezione saggistica L'arte della fame, Paul Auster dà un interessante rendiconto delle principali influenze sui suoi romanzi - un rendiconto che suggerisce il motivo per cui questi romanzi non sono molto adatti al convenzionale adattamento cinematografico:
«L'influenza più grande sulle mie opere sono state le fiabe, [ovvero] la tradizione orale del racconto. I Fratelli Grimm, Le mille e una notte - il tipo di storie che si leggono ad alta voce ai bambini. Si tratta di narrazioni spoglie, scarne, narrazioni in gran parte prive di dettagli, tuttavia enormi quantità di informazioni vengono trasmesse in uno spazio molto breve, con pochissime parole. Quel che le fiabe dimostrano, credo, è che è il lettore - o l'ascoltatore - che in realtà racconta la storia a sé stesso. Il testo non è altro che un trampolino di lancio per l'immaginazione. 'C'era una volta una ragazza che viveva con la madre in una casa ai margini di un grande bosco'. Tu non sai come possa essere la ragazza [e a chi possa assomigliare], non sai di che colore è la casa, non sai se la madre è alta o bassa, grassa o magra, non sai quasi nulla. Ma la mente non permetterà che queste questioni restino senza risposta; riempie nei dettagli sé stessa, crea immagini basate sulle proprie memorie ed esperienze - questo è il motivo per cui le storie risuonano così profondamente dentro di noi. L'ascoltatore diventa attivamente partecipe della storia.»
Temi
Secondo una tesi di Heiko Jakubzik presso l'Università di Heidelberg, due influenze centrali nella scrittura di Paul Auster sono la psicoanalisi di Jacques Lacan e il trascendentalismo statunitense della prima metà del XIX secolo, esemplificato da Henry David Thoreau e Ralph Waldo Emerson.
La teoria di Lacan dichiara che entriamo nel mondo attraverso le parole. Osserviamo il mondo attraverso i nostri sensi, ma il mondo che percepiamo è strutturato (mediato) nella nostra mente attraverso il linguaggio. Così anche il nostro inconscio è strutturato come un linguaggio. Questo ci lascia con un senso di irregolarità. Possiamo percepire solo il mondo attraverso il linguaggio, ma abbiamo la sensazione che manchi qualcosa. Questa è la sensazione di essere fuori dal linguaggio. Il mondo può essere costruito solo attraverso il linguaggio, ma lascia sempre qualcosa di scoperto, qualcosa che non può essere detto o essere pensato, può essere percepito solo. Questo è uno dei temi centrali della scrittura di Paul Auster.
Lacan è considerato una delle figure chiave del post-strutturalismo francese. Alcuni studiosi sono pronti a scorgere tracce di altri filosofi post-strutturalisti in tutta l'opera di Auster - soprattutto Jacques Derrida, Jean Baudrillard e Michel de Certeau - anche se Auster ha affermato di trovare tali filosofie 'illeggibili'.[13]
I trascendentalisti credono che l'ordine simbolico della civiltà ci separi dall'ordine naturale del mondo. Ritornando nella natura - come ha fatto Thoreau in Walden - sarebbe possibile tornare a questo ordine naturale.
Il fattore comune di entrambe le ideologie è la questione del significato dei simboli per gli esseri umani.[14] I protagonisti di Auster spesso sono scrittori che stabiliscono senso nella loro vita attraverso la scrittura e cercano di trovare il loro posto all'interno dell'ordine naturale, per essere in grado di vivere di nuovo all'interno della "civiltà".
Edgar Allan Poe, Samuel Beckett e Herman Melville hanno avuto una forte influenza sulla scrittura di Auster. Non solo i loro personaggi riappaiono nel lavoro di Auster (come William Wilson di Poe in Città di vetro o come Lo studente (Fanshawe) (1828) di Hawthorne in La stanza chiusa, sia dalla Trilogia di New York), Auster usa anche variazioni sui temi di questi scrittori.
Soggetti ricomparsa di Paul Auster sono:[15]
- il caso, il destino e le coincidenze (La musica del caso)
- la frequente rappresentazione di una vita ascetica
- un senso di catastrofe imminente
- uno scrittore ossessivo come personaggio centrale o narratore
- la perdita della capacità di comprendere, inettitudine e incomunicabilità
- la perdita del linguaggio
- l'uso del proprio nome all'interno dell'opera (Trilogia di New York)
- la perdita di denaro - avendone molto, ma perdendone a poco a poco fino a finirne
- la rappresentazione della vita quotidiana e ordinaria
- il fallimento[16]
- il rapporto padre-figlio, l'assenza del padre (L'invenzione della solitudine)
- la scrittura e la narrazione di storie, il metaromanzo
- l'intertestualità
- la storia statunitense
- l'ambientazione statunitense
La 'musica del caso' e le coincidenze
Le istanze di coincidenza possono essere trovate in tutto il lavoro di Auster. Auster sostiene che le persone sono così influenzate dalla continuità tra loro che non vedono gli elementi di coincidenza, incoerenza e contraddizione nella propria vita:
«Questa idea di contrasti, contraddizioni, paradossi, penso, arrivi dritta al cuore di ciò che è per me la scrittura di un romanzo. È un modo per me di esprimere le mie contraddizioni.[17]»
Il fallimento
Il fallimento, nelle opere di Paul Auster, non è esattamente l'opposto del lieto fine. In Moon Palace e Il libro delle illusioni nasce dalla incertezza del soggetto sullo stato della propria identità. I protagonisti iniziano la ricerca di una propria identità e riducono la loro vita al minimo assoluto. Da questa partenza da zero acquistano nuova forza e iniziano la loro nuova vita e sono anche in grado di ritrovare il contatto con l'ambiente circostante. Uno sviluppo simile può essere visto anche in Città di vetro e La musica del caso.
Il fallimento in questo contesto non è il "nulla" - è l'inizio di qualcosa di totalmente nuovo.
Identità e soggettività
I protagonisti di Auster spesso passano attraverso un processo che riduce la loro struttura di sostegno ad un minimo assoluto. Essi troncano ogni contatto con la famiglia e gli amici, soffrono la fame, e perdono o danno via tutti i loro averi. Da questa condizione di "nulla" escono o acquistando nuova forza per riconnettersi con il mondo oppure fallendo e scomparendo per sempre.
«Ma alla fine, riesce a risolvere la questione per se stesso - più o meno. Alla fine, arriva ad accettare la propria vita, a capire che non importa quanto stregato e ossessionato lui sia; deve accettare la realtà così com'è, tollerare la presenza di ambiguità dentro di sé.»
Critica
"Negli ultimi 25 anni", ha affermato Michael Dirda nel New York Review of Books nel 2008, "Paul Auster ha stabilito una delle nicchie più caratteristiche della letteratura contemporanea"[19]. Dirda ha anche esaltato le sue ricche virtù nel Washington Post:
«Fin da Città di vetro, il primo volume della sua Trilogia di New York, Auster perfezionò uno stile limpido, confessionale, che poi utilizzò per impostare eroi disorientati in un mondo apparentemente familiare gradualmente soffuso da una crescente inquietudine, una vaga minaccia e da una possibile allucinazione. Le sue trame — attingendo elementi da storie di suspense, dalla narrativa esistenziale e dall'autobiografia — avvincono i lettori, ma a volte finiscono col lasciarli incerti su quello che hanno appena letto.[20]»
Il critico letterario James Wood, tuttavia, offre a Auster poca lode nel suo commento Shallow Graves, del numero del 30 novembre 2009 del New Yorker:
«Quello che Auster spesso ottiene è invece il peggio di entrambi i mondi: il falso realismo e superficiale scetticismo. I due punti deboli sono legati. Auster è un narratore avvincente, ma le sue storie sono affermazioni piuttosto che persuasioni. Esse dichiarano se stesse; ma inseguono la rivelazione successiva. Poiché nulla è assemblato con persuasione, l'inevitabile smontaggio postmoderno ci lascia in gran parte indifferenti. (Lo smontaggio è anche esplicito in modo opprimente, enunciato in caratteri cubitali.) La presenza non riesce a trasformarsi in significativa assenza, perché la presenza non era abbastanza presente.[21]»
Considerando che sia Dirda che Wood esaminano Auster dal punto di vista di critici letterari (e autori statunitensi compagni), ci sono altri punti di vista per quanto riguarda la critica dei contendenti di Auster. Ad esempio, Morris Berman, storico culturale e critico sociale, dichiarò nel 2012 che:
«È interessante che il tema dei romanzi di Paul Auster è che la società americana è incoerente, che manca di una vera identità, e che non è nulla più che un gioco di specchi. Lui lo sta dicendo da decenni e in linea di massima gli americani non sanno chi sia Paul Auster e non lo leggono. Auster è estremamente popolare in Europa, egli è stato tradotto in più di venti lingue: quelli sono il grosso delle sue vendite. Gli americani non sono interessati a questo tipo di percezione.[22]»
Opere
Narrativa
Romanzi
- Gioco suicida (con lo pseudonimo di Paul Benjamin) (Squeeze Play, 1982) (Gioco suicida, Einaudi, 2006, ISBN 8858409728, ISBN 9788806183578, trad. di Massimo Bocchiola)
- Trilogia di New York (The New York Trilogy, 1987) (La trilogia di New York, Rizzoli, 1987 - Einaudi, 1996, ISBN 9788806141318, trad. di Massimo Bocchiola)
- Città di vetro (City of Glass, 1985)
- Fantasmi (Ghosts, 1986)
- La stanza chiusa (The Locked Room, 1987)
- Nel paese delle ultime cose (In the Country of Last Things, 1987) (Il paese delle ultime cose, Guanda, 1996 - Nel paese delle ultime cose, Einaudi, 2003, ISBN 9788806190200, trad. di Monica Sperandini)
- Moon Palace (Moon Palace, 1989) (Il palazzo della luna, Rizzoli, 1990 - Moon Palace, Einaudi, 1997, ISBN 8806143298, 9788806143299 - Einaudi, 2007, ISBN 8806189077, ISBN 9788806189075, trad. di Mario Biondi)
- La musica del caso (The Music of Chance, 1990) (La musica del caso, Guanda, 1990 - Einaudi, 2009, ISBN 9788806198954, trad. di Massimo Birattari)
- Il racconto di Natale di Auggie Wren (Auggie Wren's Christmas Story, 1990) (Christmas story, il Natale di Auggie Wren, Motta Junior, 1998 - Esperimento di verità. Il racconto di Natale, Einaudi, 2005, poi Esperimento di verità. seguito da Il racconto di Natale di Auggie Wren, Einaudi, 2013, ISBN 8858410106, ISBN 9788858410103, trad. di Igor Legati, Massimo Bocchiola, Magiù Viardo)
- Leviatano (Leviathan, 1992) (Leviatano, Guanda, 1995 - Einaudi, 2003, ISBN 9788806180102 - Editore, 2013, ISBN 8858408667, ISBN 9788858408667, trad. di Eva Kampmann)
- Mr. Vertigo (Mr. Vertigo, 1994) (Mr. Vertigo, Einaudi, 1995 - Einaudi, 1999, ISBN 9788806140977, trad. di Susanna Basso)
- Timbuctú (Timbuktu, 1999) (Timbuctù, Einaudi, 1999, ISBN 9788806152161, Editore, 2013, ISBN 8858410114, ISBN 9788858410110, trad. di Massimo Bocchiola)
- Il libro delle illusioni (The Book of Illusions, 2002) (Il libro delle illusioni, Einaudi, 2003, ISBN 9788806165000, trad. di Massimo Bocchiola)
- La notte dell'oracolo (Oracle Night, 2004) (La notte dell'oracolo, Einaudi, 2004, ISBN 9788806169190, trad. di Massimo Bocchiola)
- Purgatory (Purgatory, ...) (Purgatory, Leconte, 2005, ISBN 8888361219, ISBN 9788888361215) (estratti da Follie di Brooklyn)
- Follie di Brooklyn (The Brooklyn Follies, 2005) (Follie di Brooklyn, Einaudi, 2005, ISBN 9788806172572, trad. di Massimo Bocchiola)
- Viaggi nello scriptorium (Travels in the Scriptorium, 2007) (Viaggi nello scriptorium, Einaudi, 2007, ISBN 9788806183493 - Einaudi, 2010, ISBN 8858401786, ISBN 9788858401781, trad. di Massimo Bocchiola)
- Uomo nel buio (Man in the Dark, Faber & Faber, 2008 - Macmillan, 2008 - Thorndike Press, 2008) (Uomo nel buio, Einaudi, 2008, ISBN 9788806194741, trad. di Massimo Bocchiola)
- Invisibile (Invisible, 2009) (Invisibile, Einaudi, 2009, ISBN 8806199706, ISBN 9788806199708 - Einaudi, 2011, ISBN 8806207849, ISBN 9788806207847, trad. di Massimo Bocchiola)
- Sunset Park (Sunset Park, Faber & Faber, 2010) (Sunset Park, Einaudi, 2010, trad. di Massimo Bocchiola)
- 4 3 2 1 (4 3 2 1, Faber & Faber, 2017) (4 3 2 1, Einaudi, 2017, trad. di Cristiana Mennella)
Romanzi grafici
- Città di vetro (City of Glass: The Graphic Novel, 1994) (con Paul Karasik e David Mazzucchelli) (Città di vetro, Anabasi, 1994 - Bompiani, 1995, trad. di Carlo Oliva, poi La città di vetro, Bompiani, 1998 - Città di vetro, Coconino Press, 2005, trad. di Carlo Oliva e Omar Martini)
- Baci da New York (...) (con Art Spiegelman) (Baci da New York: copertine e disegni realizzati per la più insigne delle riviste americane dal più inquietante dei suoi artisti, Nuages, 2002)
Poesia
- (Disappearances. Selected Poems, 1988)
- (Ground Work. Selected Poems and Essays (1970-1979), 1991)
- Affrontare la musica (Collected Poems, 2004) (Affrontare la musica. Testo inglese a fronte, Einaudi, 2006, ISBN 9788806183769, trad. di Massimo Bocchiola)
Saggi, memorie e autobiografie
- L'invenzione della solitudine (The Invention of Solitude, 1982) (L'invenzione della solitudine, Anabasi, 1993 - Einaudi, 1997, ISBN 9788806174897 - Einaudi, 2010, ISBN 8858401190, ISBN 9788858401194 trad. di Massimo Bocchiola)
- Esperimento di verità (Experiment In Truth, 1992) (Esperimento di verità, Einaudi, 2001, ISBN 9788806148577, trad. di Magiù Viardo, Massimo Bocchiola) (comprende Il taccuino rosso, Perché scrivere?, Denuncia di sinistro e Vuol dire niente)
- L'arte della fame (The Art of Hunger, 1992) (L'arte della fame. Incontri, letture, scoperte, saggi di poesia e letteratura, Einaudi, 2002, ISBN 9788806145262, trad. di Massimo Bocchiola)
- (Salman Rushdie Defense Pamphlet, 1994) (scritto con Don DeLillo)
- Il taccuino rosso (The Red Notebook, 1993-1995) (Il taccuino rosso, Il Nuovo Melangolo, 1994 - Einaudi 2013, trad. di Magiù Viardo)
- Sbarcare il lunario (Hand to Mouth. A Chronicle of Early Failure, 1997) (Sbarcare il lunario. Cronaca di un iniziale fallimento, Einaudi, 1997, ISBN 9788806143428, trad. di Massimo Bocchiola)
- Una menzogna quasi vera (...) (Una menzogna quasi vera. Conversazioni con Gérard de Cortanze, Minimum Fax, 1998, ISBN 8886568614, ISBN 9788886568616, trad. di Lisa Ginzburg)
- Ho pensato che mio padre fosse Dio (True Tales of American Life, Faber & Faber, Limited, 2001, precedentemente I Thought My Father Was God, and Other True Tales from NPR's National Story Project, Picador, 2001) (Ho pensato che mio padre fosse Dio. Storie dal cuore dell'America raccolte e riscritte, Einaudi, 2002, ISBN 9788806163983 - Editore, 2012, ISBN 8858405439, ISBN 9788858405437, trad. di Massimo Bocchiola)
- Le trame della scrittura (...) (scritto con Matteo Belinelli) (Le trame della scrittura. Intervista di Matteo Bellinelli, Casagrande, 2005, trad. di Matteo Bellinelli)
- Diario d'inverno (Winter Journal, 2012) (Diario d'inverno, Einaudi, 2012, ISBN 9788858411780, trad. di Massimo Bocchiola)
- Qui e ora. Lettere 2008-2011 (Here and Now: Letters, 2008-2011, 2013) (con John Maxwell Coetzee) (Qui e ora, Einaudi, 2014, ISBN 9788806214609, trad. di Massimo Bocchiola e Maria Baiocchi)
- Notizie dall'interno (Report from the Interior, 2013) (Notizie dall'interno, Einaudi, 2013, ISBN 9788806216030, trad. di Monica Pareschi)
- Burning Boy: The Life and Work of Stephen Crane, Henry Holt & Company, 2021
Sceneggiature
- Smoke e Blue in the Face (Smoke & Blue in the Face, Faber & Faber, Limited, 1995 - Hyperion, 1995) (Smoke & Blue in the Face, I coralli, Einaudi, 1995, ISBN 9788806138844, contr. di L. Sebastian e K. C. Bailey, pref. di Wayne Wang, trad. di Igor Legati)
- Lulu on the Bridge (Lulu on the Bridge, Faber & Faber, Limited, 1998 - Henry Holt and Company, 1998) (Lulu on the Bridge, I coralli, Einaudi, 1999, ISBN 9788806149826)
- La vita interiore di Martin Frost (The Inner Life of Martin Frost, Faber & Faber, Limited, 2007 - Macmillan, 2007) (La vita interiore di Martin Frost, L'Arcipelago Einaudi, Einaudi, 2009, ISBN 9788806187927, trad. di Massimo Bocchiola)
Carriera cinematografica
La sua prima esperienza nel mondo del cinema, risalente al 1990, è stato La musica del caso (The Music of Chance), adattamento del suo omonimo romanzo:
Per il film Auster ha scritto il soggetto e ha assistito alla sceneggiatura di Belinda e Philip Haas, quest'ultimo marito della prima e regista del film. Inoltre, ha interpretato il ruolo dell'autista che nel finale del film - nel quale, a seguito di un incidente, muoiono Murks (M. Emmet Walsh) e il genero - offre un passaggio al sanguinante Jim Nashe (Mandy Patinkin), sopravvissuto all'incidente. Questo finale è, in realtà, un'originale variante di quello del romanzo:
Nel 1995, raggiunge la notorietà in campo cinematografico con le collaborazioni con Wayne Wang: il risultato sono un capolavoro, Smoke, e il suo sequel Blue in the Face. Nel primo diviene co-regista (non accreditato), scrive il suo secondo soggetto cinematografico e la sua prima sceneggiatura che gli varrà il prestigioso Independent Spirit Award per la Miglior sceneggiatura d'esordio del 1996; la pellicola venne presentata tra le altre rassegne, anche al Festival di Berlino, vincendo un Orso d'argento, gran premio della giuria e ricevendo una Nomination per l’Orso d'oro, al Festival del film Locarno e ai David di Donatello, vincendo un premio per il Miglior attore straniero (Harvey Keitel) e ricevendo una Nomination al Miglior film straniero; Auster, inoltre, riceverà in condivisione con Wayne Wang il Premio Bodil per il Miglior film statunitense del 1996, una Nomination ai Premi César del 1996 per il Miglior film straniero e un'altra Nomination ai Nastri d'argento del 1996 per il Regista del miglior film straniero. Nel secondo lavora ancora come co-regista, scrive il soggetto e la sceneggiatura insieme al regista, ricevendo insieme a quest'ultimo una Nomination al Festival del cinema di Stoccolma del 1995, per il Cavallo di Bronzo al miglior film.
Tre anni dopo, nel 1998, lavora per la prima volta da solo alla regia, scrivendo anche soggetto e sceneggiatura, di Lulu on the Bridge, che venne presentato fuori concorso al Festival di Cannes del 1998 nella sezione Un Certain Regard e grazie al quale Auster ottenne una nomination alla Espiga de oro al miglior film alla Semana Internacional de Cine de Valladolid del 1998. Per quanto riguarda il protagonista del film Izzy Maurer, Auster si rivolse ad Harvey Keitel, ormai divenuto una delle figure più importanti nella sua carriera cinematografica, essendo già stato interprete del famoso personaggio Augustus "Auggie" Wren e avendo collaborato alla produzione di Blue in the Face:
Il lavoro di Auster, in campo cinematografico, può essere riassunto dalle sue stesse parole:
Auster si è inoltre occupato del casting dei suoi film:
In particolare si è interessato di trovare l'attore giusto per il personaggio di Cyrus Cole in Smoke:
Filmografia
Soggetto
- La musica del caso (The Music of Chance), regia di Philip Haas (1993) - da La musica del caso
- Smoke, regia di Wayne Wang (1995) - da Il racconto di Natale di Auggie Wren
- Blue in the Face, regia di Wayne Wang e Paul Auster (1995)
- Lulu on the Bridge, regia di Paul Auster (1998)
- The Center of the World, regia di Wayne Wang (2001)
- Fluxus (Fluxus Hair Trainer), regia di László Csáki - cortometraggio (2004) - da Timbuctù
- Le carnet rouge, regia di Mathieu Simonet - cortometraggio (2004) - da Il taccuino rosso
- La vita interiore di Martin Frost (The inner life of Martin Frost), regia di Paul Auster (2007) - da Il libro delle illusioni
- Act of God, regia di Jennifer Baichwal - documentario (2009)
- Mr. Vertigo, diretto da Spike Jonze, scritto da Terry Gilliam - lungometraggio in lavorazione (2015) - da Mr. Vertigo[24][25][26][27]
- Timbuktu, scritto e diretto da Diane English - lungometraggio in lavorazione - da Timbuctú
- In the Country of the Last Things, regia di Alejandro Chomski (2020) - da Nel paese delle ultime cose
Sceneggiatore
- Smoke, regia di Wayne Wang (1995)
- Blue in the Face, regia di Wayne Wang e Paul Auster (1995)
- Lulu on the Bridge, regia di Paul Auster (1998)
- La vita interiore di Martin Frost (The inner life of Martin Frost), regia di Paul Auster (2007)
- Act of God, regia di Jennifer Baichwal - documentario (2009)
- It Was Mine, regia di Kajsa Næss e Cathinka Tanberg - cortometraggio d'animazione (2015)
Regista
- Smoke, regia di Wayne Wang e Paul Auster (1995) - co-regista (non accreditato)
- Blue in the Face, regia di Paul Auster e Wayne Wang (1995)
- Lulu on the Bridge, regia di Paul Auster (1998)
- La vita interiore di Martin Frost (The inner life of Martin Frost), regia di Paul Auster (2007)
Attore
Cinema
- The Fall, regia di Peter Whitehead - documentario (1969) - Se stesso
- La musica del caso (The Music of Chance), regia di Philip Haas (1993) - Autista (cameo)
- As Smart As They Are: The Author Project, regia di Joe Pacheco - documentario (2005) - Se stesso
- Edge of Outside, regia di Shannon Davis - documentario (2006) - Se stesso
- La vita interiore di Martin Frost (The inner life of Martin Frost), regia di Paul Auster (2007) - Narratore (voce, non accreditato)
- Doc, regia di Immy Humes - documentario (2008) - Se stesso
- Amos Oz: The Nature of Dreams, regia di Masha Zur Glozman e Yonathan Zur - documentario (2009) - Se stesso
- Act of God, regia di Jennifer Baichwal - documentario (2009) - Se stesso
- The Look, regia di Angelina Maccarone - documentario (2011) - Se stesso (episodio "Age")
Televisione
- Avisa'ns quan arribi el 2000 - serie TV, regia di Jordi Beltran e Albert Vinyoli, episodio 3x3, (47/90) (1998) - Sé stesso
- Sabine Christiansen - serie TV, episodio 4x33, (107/432) (Der 'erste Krieg' des 21. Jahrhunderts - Wie können wir uns schützen?!) (2001) - Sé stesso
- 20 heures le journal - serie TV, episodio 206/426 (2001) - sé stesso (Intervista)
- The Charlie Rose Show - serie TV, episodio 430, 950, 1139/2799 (1997-2004) - Sé stesso
- Mein Leben - serie TV, regia di Victor Grandits e Jessica Krauß, episodio 62/77 (Paul Auster) (2006) - Sé stesso
- El blog de Cayetana - serie TV, regia di Cayetana Guillén Cuervo, Lauro Martín Blázquez e Santiago Tabernero, episodio 1x10, (10/10) (2007) - Sé stesso
- Cinema 3 - serie TV, regia di Jaume Figueras, episodio 281/488 (2007) - Sé stesso
- La tarda - serie TV, regia di Elisenda Roca, episodio 4x22, (268/522) (2008) - Sé stesso
- Continuarà... - serie TV, regia di Montserrat Mompó, episodio 348/524 (2008) - Sé stesso
- Èxit - serie TV, regia di Xavier Marcé, episodio 2x7, (7/24) (2008) - Sé stesso
- L'hora del lector - serie TV, regia di Emili Manzano, episodio 3x4 (54/158), 3x13 (63/158) (2008) - Sé stesso
- La grande librairie - serie TV, regia di Adrien Soland, episodio 1x16 (16/80), 3x4 (73/280) (2009) - Sé stesso
- Café littéraire - serie TV, episodio 8/8 (2009) - Sé stesso
- Gomorron - serie TV, episodio 1090/1606 (2011) - Sé stesso
- Les Carnets de route de François Busnel - documentario TV (2011) - Sé stesso
- Qwerty - serie TV, regia di Joan Barril e David Guzman, episodio 3x4 (73/280), 6x25 (219/280) (2008-2012) - Sé stesso
- Página 2 - serie TV, regia di Òscar López, episodio 2x5 (39/232), 5x21 (171/232) (2008-2012) - Sé stesso
- Ànima - serie TV, regia di Toni Puntí, episodio 5x27 (239/301) (2012) - Sé stesso
- Via llibre - serie TV, regia di Jaume Clèries, episodio 1x22 (22/73), 1x26 (26/73) (2012) - Sé stesso
- Skavlan - serie TV, episodio 9x4 (101/120) (2013) - Sé stesso
Produttore
- I Remember, regia di David Chartier - cortometraggio (1999)
- La vita interiore di Martin Frost (The inner life of Martin Frost), regia di Paul Auster (2007)
Ringraziamenti
- L'accompagnatrice (L'accompagnatrice), regia di Claude Miller (1992)
- Hjemkomst, regia di Tom Vilhelm Jensen - cortometraggio (2004)
- Broken Flowers, regia di Jim Jarmusch (2005)
Filmati di repertorio
- Bestseller - serie TV, (2002) - 2 episodi
- La tele de tu vida (2007)
- 50 anys en companyia, regia di Lurdes Cortès - documentario TV (2009) - Sé stesso
Spettacoli
Soggetto teatrale
- Escondite (2000)
- Laurel and Hardy Go To Heaven (2000)
- Natura morta per i diritti umani, regia di Roberto Andò (2007) - insieme a Peter Weiss, Umberto Eco, Jean Baudrillard, Elias Canetti
- Il caso Stillmann, regia di Daniele Salvo (2009) - lettura teatrale tratta da Città di vetro
- L'invenzione della solitudine, regia di Giorgio Gallione, con Giuseppe Battiston (2013) - spettacolo tratto dall'omonimo romanzo
Riconoscimenti
Letterari
- 1986: Finalista all'Edgar Award 1986 per il miglior romanzo per Città di vetro
- 1989: Prix France Culture de Littérature Étrangère per Trilogia di New York
- 1990: Morton Dauwen Zabel Award dall'American Academy of Arts and Letters
- 1991: Finalista al Premio PEN/Faulkner per la narrativa per La musica del caso
- 1992: Cavaliere dell'Ordre des arts et des lettres
- 1993: Prix Médicis étranger per il Miglior romanzo di un autore straniero per Leviatano
- 1994: Vincitore del Premio Letterario Lucien Barrière al Festival del cinema americano di Deauville per Mr. Vertigo
- 1996: John William Corrington Award for Literary Excellence
- 1998: Ufficiale dell'Ordre des arts et des lettres
- 2000: Archbishop Juan de San Clemente Literature Prize per Timbuctú
- 2001: Candidato all'International IMPAC Dublin Literary Award per Timbuctú
- 2003: Madrid Booksellers' Guild's Award for Best Book of the Year per Il libro delle illusioni
- 2003: Membro della American Academy of Arts and Sciences[28]
- 2004: Finalista all'International IMPAC Dublin Literary Award per Il libro delle illusioni
- 2005: Which Book Award (votato dai lettori) per La notte dell'oracolo
- 2005: Candidato all'International IMPAC Dublin Literary Award per La notte dell'oracolo
- 2006: Premio Principe delle Asturie per la Letteratura (ricevuto negli anni precedenti da Günter Grass, Arthur Miller e Mario Vargas Llosa)
- 2006: Eletto alla American Academy of Arts and Letters per la Letteratura
- 2007: Laurea honoris causa dall'Università di Liegi
- 2007: Candidato all'International IMPAC Dublin Literary Award per Follie di Brooklyn
- 2007: Commendatore dell'Ordre des Arts et des Lettres[29]
- 2008: Candidato all'International IMPAC Dublin Literary Award per Viaggi nello scriptorium
- 2009: Premio Leteo (León, Spagna).
- 2009: Consegna del Sigillo della Città di Pordenone
- 2010: Medaglia Grand Vermeil al Salone del libro di Parigi[30]
- 2010: Candidato all'International IMPAC Dublin Literary Award per Uomo nel buio
- 2011: Candidato all'International IMPAC Dublin Literary Award per Invisibile
- 2011: Premio Napoli, Premio speciale - sezione Letterature straniere per Sunset Park
- 2012: Candidato all'International IMPAC Dublin Literary Award per Sunset Park
Cinematografici
- Festival del cinema di Stoccolma
- 1995: Nomination Cavallo di Bronzo al miglior film condiviso con Wayne Wang per Blue in the Face
- Premio Bodil
- 1996: Miglior film statunitense condiviso con Wayne Wang per Smoke
- Premio César
- 1996: Nomination Miglior film straniero condiviso con Wayne Wang per Smoke
- Independent Spirit Awards
- Nastro d'argento
- 1996: Nomination Regista del miglior film straniero condiviso con Wayne Wang per Smoke
- David di Donatello
- 1996: Nomination Miglior film straniero condiviso con Wayne Wang per Smoke - non accreditato
- Festival di Berlino
- 1995: Nomination Orso d'oro condiviso con Wayne Wang per Smoke - non accreditato
- Premio Robert
- 1996: Miglior film straniero condiviso con Wayne Wang per Smoke - non accreditato
- Festival del film Locarno
- 1995: Prix du Public condiviso con Wayne Wang per Smoke - non accreditato
- Deutscher Filmpreis
- 1996: Lola al miglior film straniero condiviso con Wayne Wang per Smoke - non accreditato
- Argentine Film Critics Association
- 1998: Condor d'argento al miglior film straniero condiviso con Wayne Wang per Smoke - non accreditato
- Semana Internacional de Cine de Valladolid
- 1998: Nomination Espiga de oro al miglior film per Lulu on the Bridge
Onorificenze
Curiosità
- In alcune sue opere, lo scrittore si veste dei panni di un suo personaggio, come ad esempio nel romanzo Città di vetro (1985), che si apre con il protagonista, Daniel Quinn, che riceve una telefonata diretta ad un certo Paul Auster. All'inizio, Daniel spiega che il numero che ha composto è sbagliato, ma successivamente decide di far finta di essere Paul Auster e di vedere che cosa succede.
- In Moon Palace c'è una conversazione sul primo sbarco sulla Luna e se fossero vere o soltanto una bufala, le voci che affermavano che esso fosse stato girato in uno studio di Hollywood. L'idea di un falso sbarco sulla Luna è il motivo centrale del film televisivo Opération lune (2002).
- Nel romanzo Città di vetro, l'Humpty Dumpty viene definito da uno dei personaggi quale profeta della strada dell'uomo per la ricostruzione del Paradiso Terrestre.
- È stato membro della giuria del Festival di Venezia nel 1996 e del Festival di Cannes nel 1997, e presidente della giuria del Festival di San Sebastian nel 2007.
- È stato ospite al Dedica Festival, e al festival letterario Le Conversazioni, fondato da Antonio Monda e Davide Azzolini, che si tiene a cavallo tra giugno e luglio a Capri.
- La rivista letteraria internazionale Storie, pubblicata da Leconte in versione bilingue (italiano e inglese), presentò la sua opera inedita Purgatory.
- La rivista letteraria Panta, fondata nel 1990 da Alain Elkann, Elisabetta Rasy e Pier Vittorio Tondelli (il cui ruolo dopo la morte viene preso da Jay McInerney), e che procede per numeri monografici, pubblicò nel 1992, alcune sue opere nell'8° numero, La follia.
- La giornalista libanese Joumana Haddad lo intervistò insieme a Roberto Saviano, Umberto Eco, Yves Bonnefoy, Peter Handke, Elfriede Jelinek, per scrivere il suo libro In compagnia dei ladri del fuoco.
- Durante la sua intensa attività artistica trascorsa tra Parigi e New York, Sophie Calle lavorò alla sua produzione di opere, dal 1994 al 1998, insieme a Paul Auster, la cui collaborazione venne pubblicata nel cofanetto Doubles-Jeux (1998). Tale opera ripropone precedenti lavori della Calle, insieme a quelli realizzati per l'occasione. La mostra Sophie Calle. M'as tu vue al Centre Pompidou (19 novembre 2003 - 15 marzo 2004) ha riunito le opere storiche e le più recenti dell'artista. Paul Auster si ispira a Sophie Calle per il personaggio di Maria nel romanzo Leviatano e Sophie si immedesima in Maria, in un gioco di identità che si muove tra finzione e realtà.
- Ha curato l'edizione del 1983 edita da North point press dell'opera The Notebooks of Joseph Joubert. A Selection del filosofo e aforista francese Joseph Joubert.
- Nel videogioco Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty, il comandante sul campo di Raiden era originariamente chiamato Daniel Quinn ("Colonnello"). Assieme a quello di Stillman, i nomi sono stati tratti dal romanzo Città di vetro di Paul Auster.
Note
- ^ Sbarcare il lunario
- ^ Gioco suicida
- ^ Per la trasversalità ai generi delle sue opere viene citato da Christopher Priest come uno dei rappresentanti più significativi di letteratura slipstream
- ^ Fonte: Lastampa.it Archiviato il 21 aprile 2005 in Internet Archive..
- ^ Freeman, John. "At home with Siri and Paul" Archiviato il 9 marzo 2011 in Internet Archive., The Jerusalem Post, April 3, 2008. Accessed September 19, 2008. "Like so many people in New York, both of them are spiritual refugees of a sort. Auster hails from Newark, New Jersey, and Hustvedt from Minnesota, where she was raised the daughter of a professor, among a clan of very tall siblings."
- ^ Conversations with Paul Auster - Google Books, Books.google.ca. URL consultato il 20 aprile 2013.
- ^ a b c d e (IT) Auster, Paul, su treccani.it.
- ^ Begley, Adam. "Case of the Brooklyn Symbolist", The New York Times, August 30, 1992. Accessed September 19, 2008. "The grandson of first-generation Jewish immigrants, he was born in Newark in 1947, grew up in South Orange and attended high school in Maplewood, 20 miles southwest of New York."
- ^ Auster, Paul. Winter Journal (New York, NY: Henry Holt, 2012), p. 61.
- ^ Freeman, Hadley. "American dreams: He may be known as one of New York's coolest chroniclers, but Paul Auster grew up in suburban New Jersey and worked on an oil tanker before achieving literary success. Hadley Freeman meets a modernist with some very traditional views", The Guardian, October 26, 2002. Accessed September 19, 2008. "Education: Columbia High School, New Jersey; 1965-69 Columbia College, New York; '69-70 Columbia University, New York (quit after one year)"
- ^ Il giovane Daniel Auster apparve in una scena del film Smoke, scritto e co-diretto da Paul, in cui interpreta la parte di un giovane che ruba un libro nella tabaccheria di 'Auggie' Wren.
- ^ Mallia, Joseph. ""Paul Auster", "BOMB Magazine", Spring, 1988.
- ^ A conversation with author Paul Auster, su charlierose.com, Charlie Rose, 4 marzo 2004. URL consultato il 20 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
- ^ Heiko Jakubzik: Paul Auster und die Klassiker der American Renaissance. Dissertation, Universität Heidelberg 1999 (online text Archiviato il 7 giugno 2007 in Internet Archive.)
- ^ Dennis Barone (ed.): Beyond the Red Notebook. Essays on Paul Auster. Penn Studies in Contemporary American Fiction. University of Pennsylvania Press, Philadelphia (2. ed. 1996)
- ^ Dirk Peters: Das Motiv des Scheiterns in Paul Austers "City of Glass" und "Music of Chance". unpublished MA dissertation, Christian-Albrechts Universität Kiel, 1998
- ^ Paul Auster from Mark Irwin, "Inventing the Music of Chance" In: The Review of Contemporary Fiction Vol. XIV, no. 1
- ^ Martin Klepper, Pynchon, Auster, DeLillo. Die amerikanische Postmoderne zwischen Spiel und Rekonstruktion. Campus, Frankfurt am Main u.a. 1996. (= Nordamerikastudien; 3) ISBN 3-593-35618-X
- ^ (Dirda, 2008)
- ^ (Dirda, 2003)
- ^ Wood 2009, https://www.newyorker.com/arts/critics/books/2009/11/30/091130crbo_books_wood?currentPage=1.
- ^ Pirate Television: Morris Berman - Why America Failed, su youtube.com, YouTube, 16 febbraio 2012. URL consultato il 1º maggio 2013. - Berman discute con Auster cominciando dalle 24:40 e finendo alle 25:08
- ^ a b (IT) Lo sguardo del flâneur Di Ulf Peter Hallberg, su books.google.it.
- ^ (IT) Mr. Vertigo(2015), su movieplayer.it.
- ^ (EN) Terry Gilliam Crafting a Script Based on Paul Auster Novel ‘Mr. Vertigo', su slashfilm.com. URL consultato il 28 luglio 2011.
- ^ (EN) Mr. Vertigo opening sequence, su vimeo.com.
- ^ (IT) Mr Vertigo, su youtube.com. URL consultato il 26 gennaio 2011.
- ^ Book of Members, 1780-2010: Chapter A (PDF), su amacad.org, American Academy of Arts and Sciences. URL consultato il 16 aprile 2011.
- ^ Paul Auster décoré par la France à New York sur le site de France 3. Archiviato il 20 novembre 2007 in Internet Archive.
- ^ Paul Auster décoré par Bertrand Delanoë from the website of L'Express June 11, 2010
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Paul Auster
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Auster
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su paul-auster.com.
- Auster, Paul, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Valerio Massimo De Angelis, Auster, Paul, in Enciclopedia Italiana, VI Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- (EN) Paul Auster, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Paul Auster, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Opere di Paul Auster, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Paul Auster, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Paul Auster, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Paul Auster, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Paul Auster, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Paul Auster, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Paul Auster, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Paul Auster, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Paul Auster, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Paul Auster, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Paul Auster, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Paul Auster, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Paul Auster, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Paul Auster, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- Blog Esto es Brooklyn! (Spagnolo), su blogs.elcorreodigital.com. URL consultato il 23 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2009).
- "Scrittori per un anno" ha dedicato una puntata a Paul Auster, su scrittoriperunanno.rai.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 110344312 · ISNI (EN) 0000 0001 2147 6081 · SBN CFIV074948 · Europeana agent/base/60215 · ULAN (EN) 500388357 · LCCN (EN) n81151642 · GND (DE) 11910251X · BNE (ES) XX1162838 (data) · BNF (FR) cb13091337v (data) · J9U (EN, HE) 987007257892705171 · NSK (HR) 000163674 · NDL (EN, JA) 00462563 · CONOR.SI (SL) 9698915 |
---|