Valvatoidea

Versione del 7 lug 2023 alle 13:15 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale))

Valvatoidea Gray, 1840 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi dell'infraclasse Heterobranchia inferiori.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Valvatoidea
Valvata piscinalis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseHeterobranchia inferiori
SuperfamigliaValvatoidea
Gray, 1840
Famiglie

Descrizione

Il raggruppamento comprende gasteropodi di piccole dimensioni, dotati di conchiglia, caratterizzati da un habitus particolare: i lobi orali anteriori, le appendici cefaliche, e i processi ricurvi del piede anteriore, insieme a un retropiede profondamente diviso, conferiscono a questi molluschi un aspetto di animali "multi-tentacolati e con due code". Questo insieme unico di caratteristiche anatomiche costituisce la sinapomorfia di questo raggruppamento.[2]

Il numero dei denti in ogni fila della radula varia da cinque a nove.[2]

Distribuzione e habitat

La superfamiglia comprende sia specie d'acqua dolce (Valvatidae) che marine (Cornirostridae e Hyalogyrinidae),[2] con distribuzione cosmopolita.[3]

Tassonomia

La superfamiglia comprende tre famiglie viventi e una estinta:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Valvatoidea Gray, 1840, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26 novembre 2020.
  2. ^ a b c (EN) Bieler R., Marine Valvatoidea - comments on anatomy and systematics with description of a new species from Florida (Heterobranchia: Cornirostridae), in Malacologia, 40 (1-2), 1998, pp. 305-320.
  3. ^ (EN) Valvatoidea, su Ocean Biodiversity Information System. URL consultato il 26 novembre 2020.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi