Diners
Diners Club International, inizialmente fondata come Diners Club, è una compagnia di servizi finanziari fondata nel 1950 da Frank X. McNamara, Ralph Schneider e Casey R. Taylor.
| Diners Club International | |
|---|---|
| Stato | |
| Forma societaria | Public company |
| Borse valori | NYSE: DFS |
| Fondazione | 1950 a New York |
| Sede principale | New York |
| Gruppo | Discover Financial |
| Settore | Finanza |
| Prodotti | Carte di credito |
| Sito web | www.dinersclub.com/ |
Quando venne messa in commercio fu la prima carta di credito indipendente al mondo.
Fondazione
Molti negozi e attività davano credito ai propri clienti o permettevano loro di "segnare" le loro spese su un conto personale, ma l'idea del Diners Club era di utilizzare una stessa carta per pagare diversi acquisti. Nel 1950 la prima carta di credito Diners Club fu data a duecento associati di McNamara, per lo più addetti alle vendite che spesso dovevano portare a pranzo i loro clienti.
Diners Club aveva concluso accordi con quattordici ristoranti di New York. Il numero di membri salì rapidamente dato che nuovi clienti richiesero la carta e nuovi ristoranti entravano a far parte del club. Alla fine del 1950 Diners Club aveva ventimila clienti e la carta era accettata in mille ristoranti. Nel 1952 McNamara vendette la sua quota a Joe Williams di Archer City, in Texas, e la compagnia crebbe con la stessa intensità per parecchi anni, raggiungendo infine commercianti in tutti gli Stati Uniti.
L'alleanza con MasterCard
Nel 2004 Diners Club annunciò un accordo con MasterCard. Le nuove carte negli Stati Uniti e in Canada hanno il logo di MasterCard e il numero di conto a sedici cifre sul fronte della carta e possono essere utilizzate nei milioni di luoghi dove viene accettata MasterCard. Le carte di altri stati continuano ad avere il numero di conto a quattordici cifre sul fronte e sul retro il logo Discover Card.
Diners Club Italia
Il 20 ottobre 2021 Diners Club Italia ha annuciato che è stato avviato il processo di liquidazione volontaria della Società. I servizi resteranno attivi fino al 31 marzo 2022.[1]
Curiosità
Nel 1994, su Topolino libretto numero 1994, fu pubblicata la storia Paperino e la... Bacchetta magica in cui Paperino e Gastone vengono inviati in viaggio per conto di Zio Paperone che vuole mettere alla prova una nuova carta di credito (nella storia chiamata Carta Papers e recante un logo molto simile all'originale, sebbene in foggia di "P") . Durante il viaggio i due protagonisti vanno incontro a varie vicissitudini, tra cui lo smarrimento dei bagagli, un incidente e il non riuscire a trovare un luogo dove sedersi in attesa dell'aereo; mentre Gastone se la cava abbastanza bene, Paperino sembra avere dei colpi di fortuna superiori a quelli dello stesso Gastone, dovuti in realtà ai vantaggi esclusivi che può offrirgli la carta, che così si dimostra superiore alla proverbiale fortuna del cugino. La storia era corredata di un testo che esaltava i vantaggi della carta e del diners club.
Note
- ^ Diners Club Italia (PDF), su dinersclub.it.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diners
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su dinersclub.com.
- Diners Club International (canale), su YouTube.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 122783263 · ISNI (EN) 0000 0001 2097 0846 · LCCN (EN) n83027224 · BNF (FR) cb11997304m (data) |
|---|
