Diego
Diego è un nome proprio di persona italiano maschile.
Varianti
Varianti in altre lingue
Il fumo da combustione incompleta contiene una significativa concentrazione di composti infiammabili. Una nube di fumo potrebbe avere quindi una potenziale infiammabilità sia da parte di un'altra fiamma viva nella zona, sia per la propria temperatura. L'inalazione di fumo è un pericolo che può causare gravi lesioni e la morte.
Molti composti del fumo possono essere tossici o irritanti. Il più pericoloso è il monossido di carbonio che porta ad avvelenamento, a volte anche con effetti additivi di cianuro di idrogeno e fosgene. L'inalazione di fumo può quindi portare rapidamente a inabilità e perdita di coscienza. Nel fumo possono trovarsi ossidi di zolfo che in contatto con l'umidità formano acido solforico, acido cloridrico e acido fluoridrico. I composti organici, in particolare gli idrocarburi policiclici aromatici sono causa accertata di tumori.
Tra i tumori possibili vi sono il carcinoma broncogeno squamoso e la broncopneumopatia ostruttiva, la quale si presenta come l'unione di due patologie, ovvero enfisema polmonare (aumento del volume aereo polmonare, a causa del crollo degli interstizi alveolari) e bronchite cronica.
Il fumo di sigaretta, al pari dei precedenti, è il risultato di una combustione incompleta, ed è un importante fattore di rischio per le malattie polmonari, cardiache, e causa di molti tumori. Inoltre, l'utilizzo delle sigarette, a causa delle sostanze sopra citate, porta alla perdita di movimento delle ciglia del tessuto alveolare per circa trenta minuti dall'ultima sigaretta, provocando l'accumulo di sostanze nocive.
Il fumo può, inoltre, oscurare la visibilità, impedendo agli occupanti di uscire dalle aree di incendio.
Il litantrace, comunemente usato nelle acciaierie, nelle navi e nelle locomotive a carbone, a volte non arde completamente. Ne risulta una grande quantità di fumo che danneggia seriamente l'ambiente delle zone circostanti.
Molte nazioni hanno emanato particolari leggi contro i pericoli del fumo. Si impone l'installazione di filtri per il fumo, una migliore combustione e si raccomanda l'uso di antracite.
In alcune delle maggiori città sono stati installati appositi analizzatori automatici che registrano la quantità di fumo esistente nell'aria.
Per la depurazione dei fumi industriali si ricorre a varie alternative:
le camere a polvere, che sono condotti nei quali il fumo perdendo velocità è costretto a depositare la polvere; i cicloni, condotti nei quali il fumo gira vorticosamente e, per mezzo della forza centrifuga, le particelle più pesanti aderiscono alle pareti dello stesso condotto; i depuratori a pioggia, in cui il fumo attraversa un velo d'acqua polverizzata che raccoglie la polvere; i filtri elettrostatici, in cui la polvere del fumo viene attratta da pareti metalliche elettrizzate. I colori A seconda del materiale che brucia il colore del fumo cambia, ciò può facilitare il riconoscimento del combustibile. Questo concetto può essere riassunto nella tabella sottostante, usata dai vigili del fuoco per determinare il combustibile, e quindi l'approccio da utilizzare per domare l'incendio. E dipende dal materiale che viene usato.
Onomastico
L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:
- 15 gennaio, san Diego de Soto, martire mercedario[5]
- 24 marzo, beato Diego Giuseppe da Cadice, frate cappuccino[5]
- 2 aprile, beato Diego Luis de San Vitores, missionario gesuita e martire a Guam[5]
- 3 giugno, beato Diego da Vallinfreda, francescano[5]
- 24 luglio, beato Diego Martinez, martire in Perù[5]
- 30 agosto, beato Diego Ventaja Milán, vescovo e martire a Vícar[5]
- 12 novembre, san Diego d'Alcalá, religioso francescano[5] (in precedenza festeggiato il 13 dello stesso mese)
- 9 dicembre, san Juan Diego Cuauhtlatoatzin, veggente di Guadalupe[5]
Persone
- Diego Abatantuono, attore, comico, sceneggiatore, e conduttore televisivo italiano
- Diego Colombo, esploratore portoghese
- Diego Corrales, pugile statunitense
- Juan Diego Cuauhtlatoatzin, santo messicano
- Diego da Silva Costa, calciatore brasiliano naturalizzato spagnolo
- Diego De Silva, scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano
- Diego Domínguez, rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e procuratore sportivo italiano
- Diego Domínguez, attore e cantante spagnolo
- Diego Fabbri, drammaturgo italiano
- Diego Luna, attore e regista messicano
- Diego Armando Maradona, allenatore di calcio e calciatore argentino
- Diego Milito, calciatore argentino
- Diego Ribas da Cunha, calciatore brasiliano
- Diego Rivera, pittore e muralista messicano
- Diego Valeri, saggista e poeta italiano
- Diego Velázquez, pittore spagnolo
Variante Diogo
- Diogo Amaral, cantante e attore portoghese
- Diogo Antunes de Oliveira, calciatore brasiliano
- Diogo Cão, esploratore portoghese
- Diogo de Vasconcelos, storico e politico brasiliano
- Diogo Dias, navigatore portoghese
- Diogo de Oliveira Barbosa, calciatore brasiliano
- Diogo do Couto, storico portoghese
- Diogo Douglas Santos Andrade Barbosa, calciatore brasiliano
- Diogo Freitas do Amaral, politico portoghese
- Diogo Luis Santo, calciatore brasiliano
- Diogo Rosado, calciatore portoghese
- Diogo Salomão, calciatore portoghese
- Diogo Silvestre Bittencourt, calciatore brasiliano
- Diogo Tavares, calciatore portoghese
- Diogo Valente, calciatore portoghese
Altre varianti
- Didaco Bessi, presbitero italiano
- Dídac Plana, giocatore di calcio a 5 spagnolo
- Dídac Vilà, calciatore spagnolo
Il nome nelle arti
- Diego è un personaggio dei film della serie L'era glaciale.
- Diego è un personaggio del romanzo di Margaret Mazzantini Venuto al mondo.
- Diego de la Vega è il vero nome del personaggio letterario e cinematografico Zorro.
- Diego Giordano è un personaggio della soap opera Un posto al sole.
- Diego Hernandez è un personaggio della telenovela Violetta.
- Diego Santamaria è il protagonista della serie televisiva Ho sposato uno sbirro.
- Diego Brando è un personaggio de Le bizzarre avventure di JoJo.
Note
- ^ a b De Felice, p. 127.
- ^ a b (EN) Diego, su Behind the Name. URL consultato l'8 maggio 2012.
- ^ (EN) Diogo, su Behind the Name. URL consultato l'8 maggio 2012.
- ^ (EN) dago, su Online Etymology DIctionary. URL consultato l'8 maggio 2012.
- ^ a b c d e f g h Santi di nome Diego, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'8 maggio 2012.
Bibliografia
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, ISBN 88-04-48074-2.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Diego»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diego