Seo Ji-won

cantante sudcoreano

Seo Ji-won, pseudonimo di Park Byung-chul[1] (박병철?, 朴秉哲?) (서지원?; Seul, 19 febbraio 1976Seul, 1º gennaio 1996), è stato un cantante sudcoreano.

Seo Ji-won
NazionalitàCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Periodo di attività musicale1994 – 1995
Strumentovoce
EtichettaOmni Music
Album pubblicati4
Studio3
Raccolte1

Biografia

Seo Ji-won nasce a Seul, Corea del Sud, il 19 febbraio 1976,[2] maggiore di due figli maschi. In tenera età vive per un anno e mezzo in Germania, poi torna in Corea e, terminato il quinto anno di scuola elementare, si stabilisce a Los Angeles.[3][4] Inizia a suonare il piano alle elementari, portandone avanti lo studio per dieci anni, e suona anche il violoncello nell'orchestra durante le scuole medie. Dal 1986 fino al trasferimento negli Stati Uniti si esibisce come soprano nel coro dei bambini della KBS, poi nel coro Angels in America.[5]

Dal 1990, lavora come modello per diversi marchi. Nel 1993 supera le audizioni aperte tenute in America dal JoongAng Ilbo e da una casa discografica coreana, e, dopo il diploma a dicembre, torna da solo in patria. Debutta il 1° ottobre 1994 con il brano Another Beginning (또다른 시작?) incluso nell'album Seo Ji Won,[4] acquisendo popolarità tra gli adolescenti;[2][3][6] lavora anche come presentatore, ospite di programmi televisivi e attore.[5]

L'uscita del secondo album, inizialmente prevista per il tardo autunno 1995, viene rimandata per problemi di salute del cantante e fissata, alla fine, per metà gennaio 1996; tuttavia, la notte dal 31 dicembre 1995 al 1° gennaio 1996, dopo la festa di Capodanno, Seo si toglie la vita nel suo appartamento a Seul ingoiando più di 300 compresse. Nel messaggio da lui lasciato racconta di aver perso la fiducia in se stesso, di soffrire per le aspettative dell'agenzia e di temere che il secondo album non sarebbe stato in grado di emulare la popolarità del precedente.[3][4]

Tears esce postumo e il brano With All My Tears (내 눈물을 모아?), che diventa la sua canzone più famosa, viene accolto calorosamente dal pubblico,[5][7][8] restando al primo posto per tre settimane di fila al programma Inkigayo Best 50, e arrivando prima l'8 maggio a Gayo Top Ten di KBS2.[9] Tra le dieci canzoni dell'album, Seo scrive il testo di Farewell is Beautiful (이별만은 아름답도록?) e compone The Basics of Love (사랑의 기초?).

Il 26 dicembre 1996 alcune canzoni non ancora pubblicate e un messaggio vocale del cantante vengono inclusi nel disco Made In Heaven,[8][10] mentre nel 1998 esce la raccolta Seo Ji Won Best in occasione del millesimo giorno dalla morte in seguito alle richieste dei fan.[5] Dopo la sua morte, l'opera musicale di Seo è stata rivalutata,[5] ed è commemorato annualmente dai suoi fan.[2][8]

Discografia

  • 1994 – Seo Ji Won
  • 1996 – Tears
  • 1996 – Made in Heaven
  • 1998 – Seo Ji Won Best

Note

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Park" è il cognome.
  2. ^ a b c (KO) 서지원, 25주기 맞아 추모 광고…너무 일찍 떠난 아티스트 향한 그리움, su spotvnews.co.kr, 1º gennaio 2021. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  3. ^ a b c (KO) Jung Hye-in, 김부용·최재훈의 동료 故서지원은 누구? 사망 원인은?…사망 전 남긴 음성 들어보니, su ajunews.com, 27 marzo 2019. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  4. ^ a b c (KO) Han Yeong-hye, 김부용 기억 속 故서지원 “활발한 친구였는데…보내고 무서웠다”, su joongang.co.kr, 27 marzo 2019. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  5. ^ a b c d e (KO) 서지원, su www.izm.co.kr. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  6. ^ (KO) 10代가수 서지원 약물死-연예활동 비관 自殺 한듯, su joongang.co.kr, 4 gennaio 1996. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  7. ^ (KO) ‘퀴음사’ 故 서지원, 안타까운 죽음…친필 유서 속 부담감 “존재하기에 세상은 너무 험해”, su etoday.co.kr, 29 aprile 2020. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  8. ^ a b c (KO) 서지원 누구길래? '내 눈물 모아' 남긴 천재 뮤지션, su hankyung.com, 23 aprile 2019. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  9. ^ (KO) '슈가맨' 故 서지원, 96년 1월 1일 자살... 20년째 기일 곧 다가와, su news.jtbc.joins.com, 9 dicembre 2015. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  10. ^ (KO) ‘내 눈물 모아’ 故 서지원 사망 재조명…사망 직전 발견된 유서, su topstarnews.net, 5 gennaio 2020. URL consultato il 18 dicembre 2021.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2434148997678359870003 · ISNI (EN0000 0004 6327 6717