8 marzo
L'8 marzo è il 67° giorno del Calendario Gregoriano (il 68° negli anni bisestili). Mancano 298 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
- 1618 - Johannes Keplero scopre la terza legge del moto dei pianeti (immediatamente dopo la rigetta ma il 15 maggio dello stesso anno la conferma nuovamente)
- 1917 - Inizia la Rivoluzione di Febbraio in Russia (23 febbraio del calendario ortodosso)
- 1965 - Il primo contingente di 3.500 marines sbarca in Vietnam del Sud: inizia la guerra nel sud-est asiatico
Nati in questo giorno
- 1857 - Ruggero Leoncavallo, compositore italiano (m. 1919)
- 1933 - Luca Ronconi, regista teatrale italiano
- 1949 - Antonello Venditti, cantautore italiano
Morti in questo giorno
- 1869 - Hector Berlioz, compositore francese (n. 1803)
- 1999 - Joe di Maggio, giocatore di baseball statunitense (n. 1914)
- 2004 - Muhammad Zaydan, nome di battaglia Abu Abbas (n. 1948), responsabile tra l'altro del dirottamento dell'Achille Lauro (1985)
Feste e ricorrenze
Feste e ricorrenze nazionali
Feste e ricorrenze laiche
L’origine dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, e’ piuttosto controversa. Alcune femministe italiane (Irene Giacobbe, Tilde Capomazza, Marisa Ombra) sostengono che non c’e’ nessuna evidenza documentata sulla sua istituzione nel 1910 nel corso della II Conferenza dell’internazionale socialista di Copenaghen. Non è nemmeno certo l’episodio delle operaie bruciate vive alla fabbrica tessile Cotton nella data convenzionalmente indicata, anche se simili episodi erano – e sono - piuttosto frequenti. Il movimento operaio e socialista di inizio secolo ha celebrato in date molto diverse giornate dedicate ai diritti delle donne e al suffragio femminile. L’unica data certa è l’8 marzo 1917 (27 febbraio secondo il calendario non riformato) quando le operaie di Pietroburgo (Russia) manifestarono contro la guerra e la penuria di cibo e tale episodio viene considerato l’inizio della rivoluzione di febbraio. In Italia, nel secondo dopoguerra, la giornata internazionale della donna fu ripresa e rilanciata dall’UDI (Unione Donne Italiane) associando nel contempo alla data dell’8 marzo l’ormai tradizionale fiore della mimosa. Le autrici citate ipotizzano che per rendere più universale, e meno caratterizzato politicamente, il significato della ricorrenza, si preferì omettere il richiamo alla Rivoluzione russa ricollegandosi ad un episodio non reale, ma verosimile, della storia del movimento operaio degli Stati Uniti.
Bibliografia: 8 marzo : storie miti riti della Giornata internazionale della donna / Tilde Capomazza, Marisa Ombra. - Roma : Utopia, 1987 http://www.cgil.it/fnle/servizi/doc/giacobbe.doc
Feste e ricorrenze religiose
Santi cattolici:
- San Giovanni di Dio
- 2004 - Purim Shushan (15 adar 5764)