Discussione:Intelligenza artificiale
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Intelligenza artificiale | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | informatica |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 122 058 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Mobile App Development Company in Chennai/India,Android and IOS Application Development Company in Chennai
Ninos it Solution is the Top rated Best Mobile App Development Company in Chennai,India,Singapore.Android and IOS Mobile Application Development Companies in Chennai,Android & Ios Mobile App Developers in Chennai,React Native Mobile App Development Company in Chennai & over all India.
Visit : mobile application development
Discussione
Cleverbot non è un bot, sono due persone che parlano pensando di parlare con un bot. L'ho scoperto perché una persona mi ha chiesto se avevo una fidanzata bot.--79.41.57.236 (msg) 17:12, 5 set 2011 (CEST)
Ho fatto delle aggiunte alla fine che magari andrebbero mescolate con la parte precedente che mi sembra parecchio antiquata (sono del ramo AI)
ditemi cose si può migliorare, grazie
- Capagira (4 dic 2003)
Se la parte precedente è antiquata, è l'ennesima dimostrazione della rapidità con cui si susseguono i cambiamenti nel mondo informatico: ho finito di scriverla a Giugno..... :-(
Ho appena finito il "rimescolamento" tra la tua parte e la mia. Spero vada bene. Sulle eventuali migliorie, ti lascio carta bianca (se sei del settore, sei più qualificato di me: io sono solo studente, per ora) Ciao!
MikyT (6/12/2003)
funzionalisti e connessionismo non mi risultano essere parole corrette in italiano
Davide (01/02/2004)
- Per quanto possano essere parole "brutte" esistono entrambe (basta una piccola ricerca su Google per convincersi). I funzionalisti sono una categoria di filosofi, il connessionismo è un particolare approccio al problema dell'intelligenza artificiale. Ciao! MikyT 11:59, Feb 1, 2004 (UTC)
...potremmo scrivere degli articoli...(v. wikilnk inseriti sopra!)
Baronero 10:33, 12 mag 2006 (CEST)Connessionismo dovrebbe tradursi in alcuna letteratura con ConnettivismoBaronero 10:33, 12 mag 2006 (CEST)
Io aggiugerei qualcosa di più sui sensi del computer e i miglioramenti effettuati fino ad oggi
(prof. Penati)
- Cosa si intende per sensi dei computer? I sensori? Se è così la descrizione entrerebbe piuttosto in un articolo di ingegneria o -al limite- di robotica. Ruthven 14:50, 6 mar 2006 (CET)
Ho modificato la pagina eliminando l'aggettivo malvagio, che non mi pare adatto a definire l'elaboratore HAL9000 di 2001 odissea nello spazio, poichè egli agiva non spinto da cattivera ma da una specie di "temporanea infermità mentale" generata da un contrasto tra la sua programmazione e gli ordini ricevuti
tin6789 23:45 30ago06
Collegamentei esterni
Salve a tutti. Ho messo dei link molto interessanti che approfondivano l'argomento. Ma ho scoperto con mio rammarico che se i siti non sono di loro amici o compari te li cancellano. Peccato. Credevo che l'enciclopedia fosse libera. Il problema è che Wikipedia è libera, ma non lo sono alcuni personaggi che ci sono dietro. Peccato, poteva essere qualcosa di favoloso.
- Ciao, hai letto Aiuto:collegamenti esterni? C'è scritto chiaramente che sono sconsigliati "Siti con molta pubblicità. Se puoi scegliere tra due siti con lo stesso contenuto informativo, scegli quello con meno pubblicità." mi sembra che "chicercatrova2000" sia proprio uno di questi siti con il 70% di pubblicità. Jacopo (msg) 16:44, 10 lug 2006 (CEST)
- Non solo pubblicità.... anche inserito in moltissime voci.... [1] trova altri modi per aumentare il tuo rating su google senza mettere il link in ogni pagina di wikipedia... (poi quello nella voce Suicidio ancora non l'ho capito...sarà si e no una news.....). --DrugoNOT 16:54, 10 lug 2006 (CEST)
L'ho letto, ma se non esiste il "secondo sito" allora va benissimo il primo. A meno che la pubblicità nei siti sia diventata illegale in questo paese. Non credi?
Ammetto che forse quello sul suicidio non era proprio adatto, ma gli altri erano perfetti. Inoltre il sito non è mio, ed adesso lo avete addirittura messo tra i cattivi!
- Mah, l'ho aggiunto io "tra i siti cattivi", pero' devo ammettere, che mettere alla gogna un sito non è proprio "bellissimo"......, anche perchè a volte "lo spam" lo puo' fare qualcuno senza necessariamente essere il webmaster (o avere genericamente rapporti) con il sitoweb. Tuttavia avere una lista di "Spam noti" è utile a rintracciare velocemente i siti nella lista... (In ogni caso questo è un altro discorso...OT dal discorso originale) --DrugoNOT 17:05, 10 lug 2006 (CEST)
Parte da togliere?
Mi sembra che il paragrafo "la formulazione attuale" contenga definizioni discutibili, sia inconsistente e contenga la pubblicità di un sistema che non è stato mai validato da alcuna parte, e che presumibilmente è dello stesso estensore del paragrafo. Sarei per l'eliminazione totale del paragrafo.
Macchina delle differenze?
siete sicuri del nome? in tutti i libri che ho letto sull'argomento la macchina di babbage viene presentata come macchina differenziale....
Il termine Intelligenza Artificiale fu, invece, coniato nel 1956 da John McCarty, uno studioso della Stanford University. Convinto che, in futuro, sarebbe stato possibile dotare un computer di una intelligenza equivalente a quella umana, McCarty fondò l'Intelligenza Artificiale definendola come disciplina scientifica il cui scopo è studiare i meccanismi che sono alla base delle attività cognitive degli esseri umani (attività quali il ragionamento, il linguaggio, etc) e la loro eventuale riproduzione, tramite programmi per il computer. L'Intelligenza Artificiale si occupa, anche, di progettare sistemi artificiali capaci di prestazioni paragonabili a quelle umane, cioè attività ?intelligenti?, quali la risoluzione di problemi o la comprensione del linguaggio naturale. Detto in parole semplici l'Intelligenza Artificiale si prefigge di produrre calcolatori talmente evoluti da simulare una mente umana. Da un punto di vista ?meccanico? i progressi in questa scienza sono stati rilevanti (anche e soprattutto perché la grande industria, interessata a minimizzare i costi di produzione e ad aumentare la produttività, ha facilitato il reperimento di fondi per la ricerca), basti pensare ai numerosi sistemi meccanici di precisione, ai meccanismi di produzione, confezionamento e distribuzione dei prodotti. I risultati sono stati così importanti che possiamo dire che un computer, ormai, gestisce meglio degli esseri umani (ma non senza esseri umani) strutture complesse come le università, gli ospedali o il Pentagono o addirittura batte a scacchi i migliori professionisti di questo gioco! I risultati dal punto di vista ?intellettivo?, invece, sono stati molto meno rilevanti. Le macchine di cui disponiamo sono ancora piuttosto stupide, non riescono a fare molto più che azioni ripetitive e non hanno un minimo di iniziativa creativa ?personale?. Ora ci chiediamo: quando può una macchina dirsi ?intelligente?? E cos'è l'intelligenza umana, ancor prima che quella artificiale?
link da voce inglese diversa.
C'è un link da una voce inglese diversa. "Artificial Life" rimanda all'italiano "Intelligenza artificiale" perché? La vita artificiale è cosa ben diversa, basta leggere l'articolo inglese. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.22.107.253 (discussioni · contributi) 12:15, 19 nov 2008 (CET).
- Ora la voce è collegata ad Artificial Intelligence. In effetti erano due cose diverse. --Ruthven (msg) 18:31, 24 mag 2015 (CEST)
Redatori
La voce "Intelligenza artificiale" è stata riscritta dagli studenti del Politecnico di Milano Simone Lazzaretti, Luca Costa, Alessandro Erba, Pietro Avolio per un progetto facente parte di Progetto:Coordinamento/Scuole/Polimi Milano e pubblicata il 14/12/16.
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Intelligenza artificiale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170210153819/http://www.minicomplexity.org/pubs/1943-mcculloch-pitts-bmb.pdf per http://www.minicomplexity.org/pubs/1943-mcculloch-pitts-bmb.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080702224846/http://loebner.net/Prizef/TuringArticle.html per http://loebner.net/Prizef/TuringArticle.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:12, 13 mar 2018 (CET)
asds
edadq
Sezione "AI for Good"
con fonti aggiuntive, relativamente alla sezione intitolata "AI for Good", creata con modifica oldid 110425999 del 27 gennaio 2020.
Anche se il numero di fonti è elevato, mi è sembrato opportuno accennare a uno dei maggiori eventi internazionali del settore. Uno stub specifico può essere sempre creato successivamente.Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 11:17, 27 gen 2020 (CET)
Incipit
Il primo paragrafo è una citazione e questo crea problemi con le anteprime dei wikilink, che non spiegano di cosa si tratta, perchè saltano automaticamente al secondo paragrafo. La voce va wikificata e la citazione spostata altrove. Non essendo io un esperto, segnalo e passo oltre.--Tre di tre (msg) 21:24, 19 gen 2022 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181109174324/https://www.technologyreview.com/s/608049/how-can-we-optimize-ai-for-the-greatest-good-instead-of-profit/amp/ per https://www.technologyreview.com/s/608049/how-can-we-optimize-ai-for-the-greatest-good-instead-of-profit/amp/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:57, 20 gen 2022 (CET)