Andrej Gur'ev

Versione del 27 apr 2022 alle 05:10 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori)

Andrey Grigoryevich Guryev, (in russo: Андре́й Григо́рьевич Гу́рьев) (Lobnya, 24 marzo 1960), è un imprenditore russo, miliardario ed ex capo di PhosAgro, uno dei quattro maggiori produttori di fertilizzanti a base di fosfati al mondo.

Andrey Grigoryevich Guryev

Secondo Forbes, la famiglia Guryev ha nel 2021 un patrimonio di 7,3 miliardi di dollari.[1]

Biografia

Guryev è nato a Lobnya, una città a 27 chilometri a nord di Mosca. Si è laureato nel 1983 presso l'Università statale russa di educazione fisica, sport, gioventù e turismo, con una laurea in educazione fisica e sport. Ha poi preso un'altra laurea in economia nel 2003 all'Università di Greenwich, quindi ha frequentato nel 2004 l'Accademia governativa russa di economia nazionale e in seguito ha conseguito un dottorato in economia nel 2010 presso l'Università nazionale delle risorse minerarie di San Pietroburgo.[2]

Guryev è un maestro di Judo e dal 1978 al 1987 è stato istruttore e segretario del comitato per l'organizzazione Dinamo Komsomol di Mosgorsovet.[3]

Attività professionale

Nel 1990, Guryev ha iniziato la sua carriera lavorando per Mikhail Khodorkovsky presso il Gruppo Menatep.[4] Fece rapidamente carriera e fu nominato presidente di Apatit, una sussidiaria della Menatep. Dal 1990 al 1995 è stato Vice Direttore del Gruppo Menatep.

Nel 1995 è stato nominato Cfpo del Dipartimento Minerario e Prodotti Chimici, Primo Vice CEO di ROSPROM e successivamente Capo dell'Istituto di Ricerca Y. V. Samoilov per Fertilizzanti e insettofungicidi (NIUIF).[5]

Nel 2011, Guryev possedeva il 71% di PhosAgro, con il 10% di proprietà di Vladimir Litvinenko.[6] L'anno dopo PhosAgro ha acquistato il 20% di Apatit. Quando Khodorkovsky, all'epoca tra i russi più ricchi, finì in carcere, Guryev ha guidato un management buyout per acquisire il controllo di Apatit e PhosAgro, fino a possedere il 100% della società.[7]

Tra il 2011 e il 2013 Guryev è stato membro del Consiglio della Federazione su mandato del ramo esecutivo del governo dell'oblast di Murmansk.[8] Nel 2014 ha venduto una partecipazione in PhosAgro a Vladimir Litvineko, portando la proprietà totale di quest'ultimo al 9,73%, rispetto al 4,92% del 2011.[9]

All'inizio del 2015, il CEO Andrei Guryev Jr, figlio di Andrey Guryev, ha dichiarato: "PhosAgro è l'azienda di fertilizzanti fosfatici più redditizia al mondo".[10] PhosAgro è strutturata in modo che la proprietà di Guryev e della sua famiglia siano concentrate in un trust, anche se Evgenia Guryev, la moglie di Guryev, possiede il 4,82% di PhosAgro a proprio nome.[11]

Vita privata

È sposato con Evgenia e hanno due figli, Andrey Guryev, Jr. e Yulia Guryeva-Motlokhov. Andrey Guryev, Jr, è CEO di PhosAgro.[12] Yulia Guryeva-Motlokhov è sposata con il gestore di hedge fund Alexei Motlokhov, hanno due figli gemelli e vivono nella porta accanto a Highgate.[13]

I Guryev possiedono Witanhurst a Highgate, la seconda casa più grande di Londra dopo Buckingham Palace,[12] e l'attico a cinque piani della St George Wharf Tower a Londra.[14] Guryev non ha mai concesso un'intervista alla stampa.[15]

Note

  1. ^ (EN) Andrey Guryev & family, su forbes.com.
  2. ^ (EN) Andrey Guryev, PhosAgro OAO: Profile & Biography, su Bloomberg. URL consultato il 10 marzo 2016.
  3. ^ (EN) Andrey G. Guryev | Management | About the company, su PhosAgro.com. URL consultato il 29 marzo 2016.
  4. ^ (EN) Andrei Guriev, su Forbes. URL consultato il 15 marzo 2016.
  5. ^ (EN) Andrey G. Guryev | Corporate Governance | Investors, su PhosAgro.com. URL consultato il 29 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2016).
  6. ^ (EN) Olga Popova, IPO yields $538m for Guryev, in The Independent, 14 luglio 2011!. URL consultato il 24 maggio 2015.
  7. ^ (EN) Phosagro buys stake to secure fertiliser component supplier, in Reuters, 5 settembre 2012. URL consultato il 15 marzo 2016.
  8. ^ (EN) Murmansk senator re-elected, su Barentsobserver. URL consultato il 15 marzo 2016.
  9. ^ (EN) Litvinenko buys $269 mln in PhosAgro shares from Guryevs, boosts stake to 14.5% (Part 2), in Russia & CIS Business & Financial Newswire, aprile 2014.
  10. ^ (EN) Russian fertiliser firm Phosagro primed for growth as oil, rouble struggle, in Reuters, 26 gennaio 2015. URL consultato il 20 marzo 2016.
  11. ^ (EN) Shareholder Information, su PhosAgro.com. URL consultato il 29 marzo 2016.
  12. ^ a b (EN) Ed Caesar, House of Secrets: Who owns London's most expensive mansion?, in New Yorker. URL consultato il 24 maggio 2015.
  13. ^ (EN) Row over hedge fund boss's 'theme park' plan for Highgate, su standard.co.uk, 3 luglio 2017.
  14. ^ (EN) The London skyscraper that is a stark symbol of the housing crisis, in The Guardian, 25 maggio 2016.
  15. ^ (EN) Ed Caesar, House of Secrets, in The New Yorker, 1º giugno 2015. URL consultato il 20 marzo 2016.