Brescia
Brescia (BS) è un comune con circa 190.000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia lombarda e seconda città della regione per abitanti. È universalmente conosciuta come la Leonessa d'Italia.
La sua area urbana, con una popolazione tra i 350.000 e i 500.000 abitanti, a seconda dei criteri di delimitazione, è la terza area industriale italiana. L'antica Brixia era la capitale dei Galli Cenomani, tra i migliori alleati dei Romani.
Libero comune, fu tra i protagonisti della Lega Lombarda.
Nel XV secolo si diede alla signoria di Venezia per sfuggire al gretto ed aggressivo espansionismo milanese e condivise le sorti della Serenissima fino al trattato di Campoformio.
Durante il Risorgimento si distinse per la rivolta antiaustriaca delle Dieci Giornate (febbraio 1849) che le valse l'appellativo di "Leonessa d'Italia" per la sua eroica resistenza.
Medaglia d'Argento per la Resistenza, il 28 maggio 1974 fu colpita dalla strage fascista di Piazza della Loggia.