Raffaella Carrà

soubrette, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva, autrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana (1943-2021)
Versione del 29 nov 2007 alle 12:52 di Ranma25783 (discussione | contributi) (mediaset non esisteva ancora)

Template:Gruppo Raffaella Carrà- pseudonimo di Raffaella Roberta Pelloni (Bologna, 18 giugno 1943) è una conduttrice televisiva, showgirl e attrice italiana, cantante notissima in ambito internazionale di pop latino.

Biografia

Raffaella Carrà nasce a Bologna il 18 giugno 1943. Trascorre la sua infanzia a Bellaria-Igea Marina, in provincia di Rimini. A 8 anni lascia la cittadina, per seguire a Roma Jia Ruskaia, fondatrice dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma. Il suo temperamento cinematografico ha un exploit altrettanto precoce: debutta infatti nel film "Tormento del Passato" dove interpreta Graziella (nei titoli appare con il suo vero nome: Raffaella Pelloni)[1].
Nel 1960, dopo essersi diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, fa il suo vero debutto cinematografico nel film di Florestano Vancini La lunga notte del '43. Partecipa a diverse pellicole tra cui I compagni di Mario Monicelli, al fianco di Marcello Mastroianni, mentre nel 1965 è assieme a Frank Sinatra ne Il colonnello Von Ryan. Tutte apparizioni passate inosservate.

Nel 1970 arriva il vero successo televisivo nello spettacolo Io Agata e tu (con Nino Taranto e Nino Ferrer), in cui la Carrà lancia un nuovo stile di showgirl, scattante e moderna.

Nell'autunno dello stesso anno è al fianco di Corrado in Canzonissima dove dà scandalo per l'ombelico scoperto sfoggiato nella sigla mentre canta Ma che musica maestro!. L'anno seguente è di nuovo a Canzonissima, lancia il famoso Tuca tuca e canta Chissà se va. Sempre in questa edizione, lancia anche una canzoncina che si ispira ad un personaggio da lei inventato, "Maga Maghella", che la farà diventare il sogno di tutti i bambini. Segue poi (nel 1974) Milleluci, presentata assieme a Mina e a seguire la sua terza "Canzonissima", presentata questa volta da sola.

Nel 1978 presenta il varietà del sabato sera "Ma che sera" e nel 1982 affianca ancora Corrado che presenta Fantastico 3 con Gigi Sabani. Dal 1984 al 1985 da sola Pronto, Raffaella?, programma di mezzogiorno in cui lavora per la prima volta con il suo ex compagno, Gianni Boncompagni (che ne cura la regia e ne è autore assieme a Giancarlo Magalli), in concorrenza diretta con Il pranzo è servito del suo amico Corrado, col quale condurrà anche un'edizione del Telegatto all'inizio degli anni novanta. Lo straordinario successo di Pronto, Raffaella? le fece vincere nel 1984 il titolo di Personaggio televisivo femminile a livello europeo consegnato dall'European TV Magazines Association.

Nella stagione televisiva 1985/1986 è la conduttrice di Buonasera Raffaella e in quella 1986/1987 di Domenica In. Nel 1987 passa a Fininvest, realizzando gli spettacoli Raffaella Carrà Show e Il principe azzurro che però non ottengono grossi risultati in termini di ascolto e appannano un po' la sua popolarità. Ritorna in RAI nel 1989, prima con Raffaella venerdì sabato e domenica - Ricomincio da Due e poi con Week end con Raffaella e nel 1991 conduce assieme a Johnny Dorelli Fantastico 12.

Decide poi di andare a lavorare in Spagna dal 1992 al 1995, con successo: prima due anni sul primo canale TVE dove conduce Hola Raffaella, premiato col TP (l'equivalente iberico del Telegatto), poi un altro programma sulla tv pubblica spagnola (dove ogni tanto torna come ospite); lavorerà l'ultimo anno all'emittente italo-spagnola di Fininvest Telecinco. L'ultima apparizione spagnola si avrà nel 2006, in occasione dei 50 anni di TVE.

Nel 1995 torna in Italia con Carràmba che sorpresa, il successo personale più kitch e clamoroso: condurrà il programma per altre quattro edizioni nella fascia prime time del sabato sera con uno share medio del 30%, fino al 2002. Nel 2001 presenta la 51° edizione del Festival di Sanremo, edizione che non avrà il successo sperato, come peraltro lei stessa ha ammesso.

Nel 2004 conduce il programma Sogni, antenato del programma Il treno dei desideri condotto da Antonella Clerici. Infine nel 2006 conduce Amore, dedicato alle adozioni a distanza che la conduttrice sostiene (ben 7).

Tra le sue innumerevoli hit, oltre alle già citate Ma che musica maestro!, Chissà se va, e Tuca Tuca, ricordiamo Rumore, Felicità-tà, Forte forte forte, Fiesta, Tanti auguri, E salutala per me e Ballo ballo, Pedro. Il suo look è stato fonte d'ispirazione per Renato Zero e viceversa.

Curiosità

  • Una clamorosa credenza che si è diffusa negli anni, senza alcuna traccia di verità, è l'attribuzione della canzone Maracaibo di Lu Colombo alla Carrà: essa non l'ha mai interpretata in tutta la sua carriera
  • Il notevole successo dei suoi programmi, l'amore e la stima che hanno molti italiani verso di lei le sono valsi l'appellativo di "Raffa Nazionale"
  • Nel 2004 il gruppo pop degli Agua Calientes ha pubblicato il singolo Rumore, con due rifacimenti (uno è un remix in stile dance) del brano portato al successo da Raffaella Carrà esattamente 30 anni prima. Il brano è anche contenuto nell'album Clackson!, uscito a fine 2006. Entrambi i dischi sono stati pubblicati dall'etichetta FlockHauS.
  • Nel 2006 l'attore Fabio Canino, coadiuvato da Roberto Mancinelli, le ha dedicato un libro-gioco pubblicato da Sperling & Kupfer: il RAFFAbook, sorta di Zibaldone e summa di una lunga carriera dedicato alla show-girl[2].
  • Nel 2007 Tiziano Ferro pubblica nell'album Nessuno è solo la canzone E Raffaella è mia, dedicata alla Carrà, che partecipa al videoclip del brano.
  • Raffaella Carrà ha avuto una breve relazione sentimentale con l'ex calciatore juventino Gino Stacchini negli anni '60

Discografia

CD e 33 Giri

Raffaella (1970)
Raffaella Carrà (1971)
Raffaella...Senzarespiro (1972)
Scatola a Sorpresa (1973)
Milleluci (1974)
Felicità tà tà (1974)
Il meglio di Raffaella Carrà - raccolta (1975)
Forte Forte Forte (1976)
I successi di Raffaella Carrà - raccolta (1977)
Fiesta (1977)
Ritratto di...Raffaella Carrà - raccolta (1977)
Carrà Sera - raccolta (1978)
Raffaella (1978)
Applauso (1979)
Mi Spendo Tutto (1980)
Raffaella Carrà (1982), in duetto con Franco Bracardi
Fantastica! - raccolta (1982)
Fatalità (1983)
Bolero (1984)
Pronto..Raffaella? - raccolta (1984)
Fidati (1985)
Curiosità (1986)
I Grandi Successi di Raffaella Carrà - raccolta (1987)
Raffaella (1988)
Parti di Me - raccolta (1987)
Mi Spendo Tutto, ristampa (1990)
Inviato Speciale (1990)
Raffaella Carrà (1991)
I Miei Successi - raccolta (1993)
I Successi di Raffaella Carrà - raccolta (1993)
Fantastica Carrà - raccolta (1993)
Carramba che Rumba (1996)
Gli Anni d'Oro - raccolta (1997)
Raffaella Carrà - raccolta (1997)
Raffaella Carrà - raccolta (1998)
Raffaella Carrà - raccolta (1998)
Fiesta/I Grandi Successi - raccolta (1999)
Tutto Carrà - raccolta (1998)
Raffaella Carrà - raccolta (2000)
I Grandi Successi Originali - raccolta (2000)
Fiesta/I Grandi Successi - raccolta (2001), edizione in digipack
Raffaella, ristampa de Gli Indimenticabili (2001) Tutto Carrà, ristampa (2001)
Raffaella Carrà, ristampa de Gli Indimenticabili (2001)
Raffaella...Senzarespiro, ristampa de Gli Indimenticabili (2001)
Raffaella Carrà - raccolta su TV Sorrisi e Canzoni (2001)
Raffaella Carrà - raccolta (2005)
Raffaella Carrà - raccolta (2006)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni