Calvino

pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

Giovanni Calvino, o più semplicemente Calvino (10 luglio 1509 - 27 maggio 1564) fu il fondatore del Calvinismo, una forma di cristianesimo Protestante. Nacque con il nome di Jean Cauvin a Noyon, in Picardia, Francia. Martin Lutero scrisse le sue 95 tesi, nel 1517, quando Calvino aveva 8 anni.

File:Calvino.jpg
Ritratto di Calvino

Il padre di Calvino, un avvocato, lo mandò alla Sorbona di Parigi, per studiare lettere e legge. Nel 1532 era dottore di legge ad Orléans. Il suo primo lavoro pubblicato fu un commentario sul filosofo romano Seneca.

Nel 1536, si stabilì a Ginevra, da dove passò con l'intenzione di recarsi a Basilea, grazie alla persuasione del riformatore Guglielmo Farel. Avrebbe vissuto li fino alla sua morte.

Scritti di Calvino

Calvino pubblicò inoltre diversi volumi di commentari alla Bibbia.

Calvinismo

Tanto quanto la sua pratica a Ginevra, le pubblicazioni di Calvino diffusero le sue idee di una chiesa correttamente riformata, in molte parti d'Europa. Il Calvinismo divenne la religione della maggioranza in Scozia, Paesi Bassi e parte della Germania settentrionale, e fu influente in Ungheria e Polonia. Molti coloni della costa atlantica statunitense e del New England erano calvinisti, compresi i puritani e i coloni olandesi di Nuova Amsterdam (New York). Il Sud Africa venne fondato principalmente, a partire dal XVII secolo, da calvinisti olandesi (anche se alcuni erano di origine francese e portoghesse), che divennero noti come Afrikaners. La Sierra Leone venne ampiamente colonizzata da calvinisti della Nuova Scozia. John Marrant vi organizzò una congregazione sotto gli auspici della Huntingdon Connexion. I coloni erano in gran parte lealisti neri, afroamericani che avevano combattuto per i britannici durante la rivoluzione americana.

Ginevra riformata

Giovanni Calvino aveva viaggiato a Strasburgo durante il periodo delle guerre Ottomane e si trovò a passare per i cantoni della Svizzera. Mentre era a Ginevra, Guglielmo Farel gli chiese di aiutarlo con la causa della chiesa. Calvino scrisse della richiesta di Farel: "Mi sentii come se Dio dal cielo avesse posato la sua possente mano su di me per fermare la mia corsa". Dopo diciotto mesi, i cambiamenti di Calvino e Farel causarono ad entrambi di venire esiliati.

Per tre anni Calvino lavorò a Strasburgo, nella chiesa degli Ugonotti francesi. Calvino venne successivamente invitato a tornare e riorganizzò la struttura di Ginevra seguendo basi bibliche, con ministeri, insegnanti, anziani e diaconi. Nel 1559 Calvino fondò una scuola per l'educazione dei bambini e un ospedale per gli indigenti.

La salute di Calvino cominciò a peggiorare, quando iniziò a soffrire di emicranie, emorragie polmonari, gotta e calcoli. A volte, veniva trasportato sul pulpito. Calvino ebbe anche dei detrattori, venne minacciato e insultato. Calvino passava i suoi momenti di vita privata sul Lago di Ginevra leggendo le scritture e bevendo vino rosso. Verso la fine della sua vita disse ai suoi amici che erano preoccupati del suo carico di lavoro giornaliero, "Cosa! Volete che il signore mi trovi a oziare quando arriverà?"

Giovanni Calvino morì il 27 maggio 1564, venne sepolto in una tomba semplice e anonima, da qualche parte a Ginevra, su sua richiesta.

Curiosità

Calvin, un personaggio del fumetto Calvin and Hobbes, creato da Bill Waterson, prende il nome da Giovanni Calvino.