Progetto:GLAM/Toscana/WLM

Versione del 21 feb 2022 alle 11:37 di IuMaLiPe (discussione | contributi) (Storia di WLM Toscana: ho aggiunto solo la parte riferita alle problematiche scaturite dei fotografi)
Progetto   Attività   Wikipedia   WLM   Wikidata   Wikisource   OSM
logo WLM
Pagina di coordinamento Wiki Loves Monuments per la Toscana:


Per favore notate la differenza fra la pagina di coordinamento "politico" e quella qui sotto dove si archivia il lavoro "sporco" di trascrizione.


Storia di WLM Toscana

/appuntiAppunti da trasferire poi nella pagina generale Problemi per i fotografi locali: uno dei problemi più comuni è la partecipazione consecutiva negli anni, di solito un fotografo una volta che ha partecipato poi fa una pausa più o meno lunga e a meno che non entrino in liberatoria altri beni fotografabili non vi partecipa più perchè ritiene il suo lavoro completato. Quindi si ha un problema di coinvolgimento duraturo. Altro elemento può essere l'insoddisfazione di non vedere applicate le proprie foto a progetti più ampi e di visibilità come le pagine Wikipedia ecc... Molti di loro riferiscono che oltre alla premiazione tengono infatti che le loro foto più belle poi siano visibili a quante più persone possibili sulle pagine Wiki, cosa non sempre possibile o realizzabile. (Il discorso delle critiche alla giuria e alle modalità di votazione del WLM regionale le terrei fuori, non citandole, in quanto credo che sia normale in un concorso del genere avere delle diversità da altri concorsi fotografici)

Rassegna Stampa

Social media

  • 2018-12-23: Concessi nuovi ruolo di amministratori alla pagina facebook "Wiki Loves Toscana"
  • 2018-01-26: creazione account twitter @WikiToscana anche in vista di WLM a Settembre

Beni culturali

Soprattutto lontano dalla scadenza procederemo a trascrivere beni che si presentano prima ancora delle liberatorie effettive, magari potrebbere giungere dopo anni ma è inutile mappare e catalogare un territorio in modo parziale, se si fa a modo si fa quasi tutto soprattutto i beni ecclesiastici, i beni pubblici statali e i beni privati di rilievo che ci vengono comunque segnalati dalle amministrazioni comunali o da vari archivi.

Coordinamento annuale

Tools