Charkiv
Charkiv (in ucraino Харків? e in ucraino arcaico: Харьків, Char'kiv; in russo Харьков?, Char'kov) è una città dell'Ucraina orientale nella regione storica della Sloboda Ucraina, capoluogo dell'omonima oblast' e dell'omonimo distretto. Per popolazione è la seconda città del paese dopo la capitale Kiev.
Charkiv hromada | |
---|---|
(UK) Харків | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Oblast' | ![]() |
Distretto | Charkiv |
Amministrazione | |
Sindaco | Ihor Terehov (Blok Kernesa - Uspiš Charkiv) dall'11-11-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 49°54′00″N 36°18′00″E |
Altitudine | 135 m s.l.m. |
Superficie | 310 km² |
Abitanti | 1 433 886 (2021 (stima)) |
Densità | 4 625,44 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | ucraino |
Cod. postale | 61001—61499 |
Prefisso | +380 57 |
Fuso orario | UTC+2 |
Codice KOATUU | 6310100000 |
Targa | AX |
Nome abitanti | charkiviti, charkivyany |
Giorno festivo | 23 agosto (Giorno della Liberazione) |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Fondata verso la metà del XVII secolo da cosacchi ucraini come fortificazione in funzione anti-tatara la città assunse importanza sotto il governatorato di Mosca, che la elevò a capitale del governatorato della Sloboda Ucraina. Prima capitale dell'Ucraina sovietica cedette il passo a Kiev nel 1934 e durante la seconda guerra mondiale fu epicentro di numerosi scontri tra le forze dell'Asse e l'Armata Rossa che portarono alla pressoché totale distruzione della città.
Fondamentale snodo autostradale e ferroviario, grazie alla posizione strategica tra il bacino carbonifero del Donec e i giacimenti ferriferi di Kryvyj Rih, è anche un importante centro per le industrie metalmeccanica e siderurgica. Tra i monumenti di maggior pregio vi è la piazza della Libertà, la cui superficie di circa 119000 m² la rende la piazza più grande del paese nonché la quarta in Europa[1] e la ventitreesima al mondo.
Geografia fisica
La città si trova nell'Ucraina orientale in un terreno in gran parte collinare alla confluenza dell'omonimo fiume coi torrenti Lopan', Udy e Nemyšlja che diventano a loro volta affluenti del Severskij Donec.
Origini del nome
Il toponimo deriva probabilmente dalla vicinanza all'omonimo fiume, considerando che esso era già attestato prima della fondazione della fortezza. Secondo lo storico Aristov Jakovič il toponimo cittadino potrebbe essere eponimo del leggendario fondatore della città, ossia il cosacco Char'ko.
Storia
All'epoca dell'Unione Sovietica, l'allora Char'kov era un grande centro industriale dove si produceva buona parte dei mezzi militari dell'Armata Rossa: in particolare, la ChPZ era il principale impianto per la produzione dei carri armati T-34; in precedenza era stata anche capitale della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, dal 1917 al 1934.
Durante la seconda guerra mondiale, all'inizio dell'operazione Barbarossa, la città venne attaccata e conquistata dalla Wehrmacht tedesca, ma i dirigenti sovietici erano riusciti ad evacuare in tempo le fabbriche più importanti, tra cui la ChPZ, che venne trasferita a oriente, riprendendo la produzione inserita nella Uralvagonzavod.
La città fu un obiettivo fondamentale delle due parti in lotta sul fronte orientale e furono combattute accanite battaglie per il suo possesso. Dopo essere stata liberata una prima volta dall'Armata Rossa il 14 febbraio 1943, venne riconquistata un mese dopo dalle Waffen-SS; Char'kov fu definitivamente liberata dai sovietici il 23 agosto 1943 al termine della quarta battaglia.
Popolazione e lingua
La popolazione è costituita principalmente da ucraini e russi, ma ci sono anche altre minoranze etniche notevolmente più piccole, come armeni, azeri, bielorussi, uzbeki e tatari. La città e la sua oblast' fanno parte però della zona geografica del paese a maggioranza russofona.
Secondo una statistica ufficiale ucraina, nel 2001 circa il 66% dei residenti urbani parlava esclusivamente il russo in casa[2], ma a tale percentuale andavano tuttavia aggiunte, secondo lo studio demografico, numerose famiglie bilingui, che usavano indifferentemente il russo oltre all'ucraino.
Le statistiche non ufficiali stimano per contro una percentuale ancora maggiore di locutori di lingua russa[3], nonostante la diffusione politica nazionale dell'ucraino sponsorizzata da parte dei governi nazionali, dopo l'indipendenza del paese dall'Unione Sovietica.
Secondo un sondaggio dell'Accademia ucraina delle Scienze risalente al 2011, la percentuale della popolazione che utilizzava l'ucraino come lingua madre era appena del 28%[4].
Al contrario, l'Istituto repubblicano internazionale determinava nel 2015 che a Charkiv il 95% della popolazione nella vita quotidiana parla solo o principalmente il russo, l'85% addirittura utilizza esclusivamente il russo e solo il 4% degli abitanti usa di conseguenza abitualmente o prevalentemente la lingua ucraina[5].
Nel 2012 in tutta l'Oblast' di Charkiv, e quindi anche nella città stessa, il russo è stato riconosciuto come lingua ufficiale regionale e, così a più di vent'anni dalla sua abolizione, la lingua russa ha di nuovo ottenuto un riconoscimento ufficiale nella provincia e città di Char'kov.
La grande comunità ebraica di un tempo nella città si è ridotta in modo significativo, prima a causa dell'Olocausto e, dagli anni 1980, in seguito ad un'emigrazione massiccia.
Onorificenze
Monumenti e luoghi d'interesse
Suddivisione amministrativa
Il territorio di Charkiv è diviso in nove distretti:
- Dzeržyns'kyj;
- Kyïvs'kyj;
- Kominternivs'kyj;
- Lenins'kyj;
- Moskovs'kyj;
- Žovtnevyj;
- Ordžonikidzevs'kyj;
- Frunzens'kyj;
- Červonozavods'kyj.
Economia
Charkiv è uno dei principali centri culturali ed industriali dell'Ucraina: fra le attività industriali si possono annoverare l'industria meccanica, come la Kharkiv Tractor Plant produttrice di macchinari per l'agricoltura, e di costruzione di armi.
Istruzione
Tra le università e istituti di istruzione superiore di Charkiv vi sono:
Infrastrutture e trasporti
Strade ed aeroporti
Charkiv è servita dall'Aeroporto di Charkiv situato a sud-est del centro città, nel quartiere Slobidskyi
Ferrovia
Il primo collegamento ferroviario di Charkiv fu aperto nel 1869. Il primo treno ad arrivare a Charkiv arrivò da nord il 22 maggio 1869 e il 6 giugno 1869 fu aperto il traffico sulla linea Kursk – Kharkiv – Azov. La stazione ferroviaria passeggeri di Kharkiv fu ricostruita e ampliata nel 1901, per essere poi distrutta durante la seconda guerra mondiale. Nel 1952 fu costruita una nuova stazione ferroviaria di Charkiv.
Kharkiv è collegata con tutte le principali città in Ucraina e all'estero da regolari treni ferroviari. I treni regionali noti come Električka collegano Charkiv con le città e i villaggi vicini.
Metropolitana
La città è servita dal 23 agosto 1975 da una metropolitana con 3 linee dal 1995.
Mobilità urbana
La mobilità urbana di Charkiv è organizzata con una rete di autobus urbani, filobus e tram.
Altro
Nel parco Gorky è presente una funicolare che lo collega a via Sumska attraversando una vasta zona naturale.
Amministrazione
Gemellaggi
- Belgorod
- Bologna, dal 1966
- Cincinnati
- Kaunas
- Lilla
- Mosca
- Nižnij Novgorod
- Norimberga
- Poznań
- San Pietroburgo
- Tientsin
- Varna
- Varsavia, dal 2011
Sport
- Charkiv ospita la squadra calcistica del Metalist, vincitrice di una Coppa Sovietica ai tempi dell'URSS; nel 2012 la città fu sede di alcuni incontri del campionato europeo di calcio.
- Dal 2017 al 2020 la città di Charkiv ha ospitato la squadra dello Šachtar.
Note
- ^ Le 10 piazze più grandi d'Europa, su civitatis.com, 22 dicembre 2020. URL consultato il 1° marzo 2022.
- ^ Sewodnya 20 agosto 2012: Stal-regionalnym -V- Harkove-.html Русский язык стал региональным в Харькове.[collegamento interrotto]
- ^ Copia archiviata, su analitik.org.ua. URL consultato il 9 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2015).
- ^ Oleksandr Kramar:russificazione Via bilinguismo,in:settimana ucraina del 18 aprile 2012, accessibile dal 1º Ottobre 2014 (in inglese)
- ^ http://www.iri.org/sites/default/files/wysiwyg/2015-05-19_ukraine_national_municipal_survey_march_2-20_2015.pdf
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Harkiv»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kharkiv
Collegamenti esterni
- (UK, RU, EN) Sito ufficiale, su city.kharkiv.ua.
- Charkiv, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Kharkiv (città), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Kharkiv, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146579428 · SBN CAGL003146 · LCCN (EN) n80079585 · GND (DE) 4009782-1 · BNF (FR) cb133265699 (data) · J9U (EN, HE) 987007552605905171 |
---|