Labirinto di Cnosso

labirinto nella mitologia greca

IL LABIRINTO DI CNOSSO

Pianta del palazzo reale di Cnosso. Si crede che dalla complessità del palazzo abbia avuto origine il mito del labirinto

Il labirinto di CNOSSO

è un leggendario labirinto, che secondo la mitologia greca fu fatto costruire dal re Minosse sull'isola di CRETA per rinchiudervi il mostruoso Minotauro, nato dall'unione della moglie del re, PASIFAE con un toro bianco che aveva donato POSEIDONE a MINOSSE

Era un intrico di strade, stanze e gallerie, costruito da Dedalo con il figlio Icaro, i quali, quando ne terminarono la costruzione, vi si trovarono prigionieri. Dedalo costruì delle ali, che attaccò con la cera alle loro spalle, ed entrambi ne uscirono volando.

Quando Androgeo, figlio di Minosse, morì ucciso da alcuni ateniesi infuriati perché aveva vinto troppo ai loro giochi disonorandoli, Minosse decise, per vendicarsi, che la città di Atene, sottomessa allora a Creta, avrebbe dovuto inviare a Creta ogni anno sette fanciulli e sette fanciulle ateniesi da offrire in pasto al Minotauro, che si cibava di carne umana. TESEO disse al padre che voleva esseere uno dei sette

fanculli per sconfiggere il minotauro ,il papa anche se era proccupato cè lo mando

Quando il giovane arrivò a Creta, Arianna, la figlia di Minosse, si innamorò di Teseo e lo aiutò a ritrovare la via d'uscita dal labirinto dandogli un gomitolo rosso però ARIANNA disse a TESEO che dopo essere uscito dal labirinto la doveva sposare quindi quando TESEO usci dal labirinto e ARIANNA gli ricordo che la doveva sposaare quindi TESEO la porto con lui sulla nave, dopo un po disse che per la notte si accampavano su un isola .Di notte mentre ARIANNA dormiva ritornarono verso casa ,pultroppo TESEO si dimentico di mettere le vele bianche pero teseo aveva ucciso il minotauro grazie al filo che Arianna gli aveva dato e che lui aveva lasciato scorrere lungo il percorso . Il povero padre pensando a lui e vedendo all'orizzonte la vela nera, dal dolore si buttò in mare uccidendosi, nelle acque che oggi prendono proprio il suo nome, quelle del Mar Egeo.

FATTO DA UNA BAMBINA DELLA 4b SCUOLA PRIMARIA DI MASSA MARTANA

  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca