Cuneese al rum

cioccolatino italiano
Versione del 11 mag 2022 alle 13:07 di 87.253.109.61 (discussione) (Storia: Aggiunte informazioni)

Il cuneese al rum è un tipo di cioccolatino formato da due cialde di meringa che racchiudono una crema pasticcera al cioccolato fondente e rum, il tutto rivestito da uno strato di cioccolato fondente, che si produce a Cuneo[3]. Solitamente è avvolto in carta rossa con scritte dorate.

Cuneese al rum
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
DiffusioneBuona parte della provincia di Cuneo
Creato daAndrea Arione
Zona di produzioneCuneo
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali
  • cioccolato fondente
  • meringa
  • crema pasticcera
  • rum
[1]
Varianticon liquore: Grand Marnier

senza liquore: nocciola, crema di marroni, cremino[2]

Storia

 
Brevetto dei Cuneesi al rum

Il cuneese al rum venne inventato da Andrea Arione, primo proprietario dell'omonimo negozio-bar, il quale decise di proteggere la sua creazione registrandola con il Brevetto per Marchio d’Impresa[4]. Oggi, tale cioccolatino viene imitato in tutta la provincia, ma la ricetta originale è custodita dai proprietari del negozio-bar Arione. Il Cuneese al Rhum è nato da un’idea ben precisa e non da uno sbaglio come erroneamente alcuni credono.

L'8 maggio 1954 Ernest Hemingway sostò a Cuneo circa un'ora per recarsi nel negozio-bar Arione e acquistare i Cuneesi al rum per la moglie in vacanza a Nizza[5][6].

Versioni

Nonostante il principale e storico cioccolatino sia il Cuneese al rum, è possibile trovarlo in diverse versioni, con e senza liquori. Esso è, infatti, disponibile anche ai gusti Grand Marnier, nocciola, crema di marroni[2].

Abbinamenti consigliati

Il Cuneese al rum si può abbinare con:

Note

  1. ^ Vi raccontiamo l'amara storia del vero cuneese al Rhum, su Quotidiano online della provincia di Cuneo. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  2. ^ a b I grandi del cioccolato italiano. Arione di Cuneo, su Gambero Rosso. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  3. ^ Luigi Cremona, L'Italia dei dolci, Touring Editore, 2004, p. 39, ISBN 88-365-2931-3.
  4. ^ Cuneesi al rhum, su Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. URL consultato il 25 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2016).
  5. ^ Chi siamo, su https://arionepasticceria.it/, 2011. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  6. ^ Cuneo, morto Arione, il produttore dei celebri "Cuneesi" al rum, su Repubblica.it. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  7. ^ I vitigni Monferrato. Vini Asti Monferrato. Abbinaamenti gastronomici. Pasticceria secca
  8. ^ Malvasia di Casorzo d'Asti Archiviato il 1º ottobre 2012 in Internet Archive.. Piemonte Agri. Qualità Prodotti. Vini. Abbinamenti biscotti.
  9. ^ Malvasia di Castelnuovo Don Bosco. Ginger and tomato. Bevande. Biscotti secchi.