Andrea Bruciati

storico dell'arte italiano
Versione del 9 feb 2023 alle 12:09 di Ippolitodeste (discussione | contributi) (Note biografiche)

Andrea Bruciati (Corinaldo, 16 gennaio 1968) è uno storico dell'arte italiano. Da maggio 2017 presso il MiC è direttore dell'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este a Tivoli.

Biografia

Laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli studi di Udine con una tesi su Lucio Fontana e Piero Manzoni, da cui sviluppa un’indagine legata al monocromo e al fattore bianco.

Successivamente ha approfondito i lavori di Arturo Martini, Filippo de Pisis ed Emilio Vedova durante la Seconda Guerra Mondiale e la produzione video in Italia durante il XXI secolo.

Ricerca e innovazione contraddistinguono la sua esperienza da curatore, come dimostra la decennale direzione artistica (2002 – 2011) della GC.AC - Galleria Comunale d’Arte di Monfalcone (Go), concepita quale laboratorio e cantiere volto alla sperimentazione.

Dal 2009 al 2012 è stato inoltre ideatore del format On Stage all’interno della rassegna scaligera ArtVerona di cui diviene direttore artistico dal gennaio 2013 e fino al 2016, dove è riconosciuto come promotore militante della ricerca emergente per cui ha concepito numerosi format pionieristici.

E’ stato inoltre direttore artistico della BJCEM 2015 (Biennale di Giovani Creativi dell’Europa e del Mediterraneo), che si è tenuto a Milano quale evento conclusivo di Expo 2015 presso la Fabbrica del Vapore.

Dal marzo 2017 è alla guida di cinque siti facenti parte dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este di Tivoli, da lui denominato dall’ottobre 2018 Villae, ente che comprende, unico in Italia, la gestione di due monumenti patrimonio UNESCO. La sua figura riveste pertanto un ruolo attivo nel dibattito culturale, nonché nella promozione e tutela del bene pubblico inteso quale organismo cangiante per un ecosistema complesso: le sue posizioni vertono sulla consapevolezza stratificata e diacronica della Storia che connota artisticamente il nostro Paese in ambito internazionale.

In qualità di direttore, oltre ai convegni sulle figure di Leonardo, Adriano, Nerone e la natura antiquaria del giardino storico, ha ideato il Villae Film Festival e ha promosso progetti obliqui, come: dimmi che non vuoi morire. Il mito di Niobe (2018); Eva vs Eva. La duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale (2019); Après le déluge. Viaggio tra opere riemerse e misconosciute (2020); Ecce Homo: l’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia (2021); Vita nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio (2021/22), Umano troppo umano: l'agone atletico dagli altari alla polvere (2022), Theatra Mundi: Pino Pascali (2022); I Vinti. Davide Serpetti (2022/23).

Principali progetti

Fra i format culturali:

  • allonsenfants[1];
  • ARTES;
  • as Performance[2];
  • atupertu[3];
  • focus XX;
  • frammenti di un discorso amoroso[4];
  • Fruz[5];
  • King Kong, l’immagine sottile[6];
  • Lab.it;
  • Level 0[7][8];
  • Meravigliosamente[9];
  • Moroso Concept[10];
  • Open Source;
  • Past Forward;
  • Prima Visione;
  • studio visit.it[11];
  • Painting Practices[12];
  • Raw Zone[13];
  • videoREPORT ITALIA[14].

Note

  1. ^ http://www.exibart.com, ALLONS ENFANT/26, su Exibart. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  2. ^ (EN) E’ successo a Demanio Marittimo KM-278. ⚐ ⚐, in ATP DIARY. URL consultato il 14 novembre 2018.
  3. ^ ArtVerona. Artisti e pubblico “atupertu” – Espoarte, su espoarte.net. URL consultato il 14 novembre 2018.
  4. ^ Il Blog di Mara, Frammenti di un discorso amoroso, su veronalive!. URL consultato il 14 novembre 2018.
  5. ^ Fruz 01 Sala Comunale Antiche Mura Monfalcone (GO), su 1995-2015.undo.net. URL consultato il 14 novembre 2018.
  6. ^ http://www.exibart.com, fino al 25.II.2007 - L’immagine sottile 01 - Monfalcone (go), Galleria Comunale, in Exibart. URL consultato il 14 novembre 2018.
  7. ^ ArtVerona 2015 — Intervista con Andrea Bruciati, su ATP DIARY. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  8. ^ Arriva ArtVerona, l’Art Project Fair – Espoarte, su espoarte.net. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  9. ^ MERAVIGLIOSAMENTE | Sitespecific, su sitespecific.it. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  10. ^ Premio MOROSO per l’arte contemporanea, su Abitare, 1º dicembre 2010. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  11. ^ Studio Visit a Monfalcone, su MAM-E, 7 settembre 2009. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  12. ^ In villa, l’arte è sorpresa - Il Friuli, su ilfriuli.it. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  13. ^ Marta Pettinau, ArtVerona 2015: le gallerie più creative selezionate, su Artribune, 15 luglio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  14. ^ Redazione, E Andrea Bruciati torna in patria. Parte la rassegna VideoReport Ancona, su Artribune, 26 maggio 2011. URL consultato l'8 gennaio 2019.
Controllo di autoritàVIAF (EN67664063 · ISNI (EN0000 0000 4989 8043 · SBN URBV085449 · LCCN (ENnr2006018367 · GND (DE133724751