Penedès (vino)

vino spagnolo
Versione del 30 mag 2022 alle 01:48 di MarcoFabio71 (discussione | contributi) (Riassetto generale della voce)

Penedés è una DOP riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nelle province di comuni della provincia di Barcellona o di Tarragona.

Penedès
Vigneti nel Penedés
Dettagli
StatoSpagna (bandiera) Spagna
RegionePanadés
Resa (uva/ettaro)da 6 503 chilogrammi di uve per ettaro per «Vino de Mas» e «Gran Vino de Mas» ottenuti dalla varietà Moneu a 12 000 chilogrammi di uve per ettaro per varietà bianche e vino spumante di qualità
Resa massima dell'uvada 45,52 ettolitri per ettaro per «Vino de Mas» e «Gran Vino de Mas» ottenuti dalla varietà Moneu a 79,92 ettolitri per ettaro per varietà bianche e vino spumante di qualità
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11% Vino bianco e rosato; 12% Vino rosso; 15% vino liquoroso
Riconoscimento
TipoDOP – Denominazione di origine protetta
Vitigni con cui è consentito produrlo
Macabeo - Viura; Merlot; Parellada; Xarel.lo
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2022.199.01.0012.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2022%3A199%3ATOC
Area di produzione del vino Penedès

Zona di produzione

La zona di produzione comprende l'intero territorio di 47 comuni nelle province di Barcellona e di Tarragona.[1]

Storia

Alcuni i vini della DOP «Penedès» sono coltivati in aziende agricole legate alle masserie tipiche del territorio della DOP, chiamate Mas (o Masía). Si tratta di una struttura costituita da una masseria (casa dotata di magazzini agricoli) e dall’azienda agricola, ritenuta la predominante nel Penedès prima della diffusione della filossera. Attualmente i vini della DOP «Penedès» vinificati con uve provenienti da queste strutture agricole del passato sono diversi e godono di prestigio a livello internazionale e locale.[1]

Disciplinare

il Penedés è stato istituito con risoluzione dell'8 maggio 2009, della Direzione generale Industria e Mercati Alimentari dello Stato Spagnolo.[2]

La versione corrente del disciplinare è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 199 del 17.5.2022.


Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàBNE (ESXX528384 (data)