Utente:Sassina.Lelli99/Sintassi
La sintassi
La sintassi è un aspetto molto importante per rendere il testo comprensibile e scorrevole in quanto riguarda l’ordine la struttura della frase, gli elementi che la costituiscono e le loro associazioni[1]. Le diverse parole, una di seguito l’altra, devono seguire una struttura ben precisa, affinché il lettore possa comprendere il significato della voce in maniera immediata.
In Wikipedia la sintassi dovrebbe essere compatibile con gli orientamenti dichiarati dalla comunità, che insistono sul fatto che lo scopo è “farsi capire”[2] da un qualsiasi lettore, che sia un adulto o un bambino.
Le raccomandazioni di Wikipedia sulla sintassi
Alcuni suggerimenti di Wikipedia da seguire a livello sintattico sono:
- seguire le regole sintattiche dell’italiano;
- descrivere i concetti, i fatti, le cause, gli effetti ed il contesto di una voce in modo basilare;
- usare uno stile sintattico piano e semplice (“stile spicciolo”);
- usare le virgole in maniera appropriata, non troppo né troppo poco;
- non scrivere frasi troppo lunghe e piene di subordinate;
- prediligere frasi brevi e chiare e semplici[3] etc.
Secondo le indicazioni nel Manuale di stile, una voce è buona se ricca di informazioni e chiara, anche senza essere stilisticamente perfetta. Inoltre, è importante organizzare il testo ordinatamente, dividendolo in sezioni, seguendo uno stile enciclopedico[4]. Alcuni consigli, che si trovano nella descrizione per la voce perfetta, sono:
- cominciare con una definizione;
- essere ordinati, sia per quanto riguarda la struttura logica delle frasi, sia per la struttura sintattica, etc[5] .
Inoltre, una sintassi adeguata rende maggiormente leggibile[6] il testo. La comunità di Wikipedia parla di readability, ovvero la caratteristica che deve avere una pagina di essere scorrevole nella lettura e facile di comprensione. La misura che viene usata per calcolare questa caratteristica nelle voci di lingua italiana è l’Indice Gulpease, che misura la leggibilità in base alla lunghezza delle parole e il numero delle frasi. La sintassi da usare all’interno delle voci di Wikipedia è, dunque, molto semplice e immediata, affinché le informazioni siano recepite in modo chiaro dai destinatari.
Regole della lingua italiana sulla sintassi
La sintassi, dal greco “sintaxis”, è una parte della grammatica che studia come le parole sono ordinate tra loro e collocate nel discorso, formando così proposizioni e periodi[7].
La sintassi studia due diversi tipi di frase[8]:
- la semplice, detta anche proposizione, è una frase composta da un verbo e dagli elementi che sono direttamente legati ad esso, anche attanti o argomenti;
- la complessa, chiamata anche periodo, è una frase composta da più proposizioni, collegate insieme su uno stesso livello (coordinamento) o su livelli differenti (subordinazione).
La proposizione
Una proposizione è costituita da sintagmi o unità sintattiche, ovvero:
«… segmenti di frasi dotate di significato, costituite da una parola o da un piccolo gruppo di parole unite tra loro da un legame logico[9]».
I sintagmi possono essere di diversi tipi e tre sono i fondamentali:
- il sintagma verbale (SV), ovvero il segmento incentrato su un solo verbo, su una voce verbale, o su verbo essere + aggettivo o nome,
- ad esempio in ”Marco legge” il sintagma verbale è “legge”;
- il sintagma nominale (SN), cioè l’elemento incentrato sul nome,
- un esempio è “una bambina allegra” nella frase ”Una bambina allegra gioca in cortile”;
- il sintagma preposizionale (SP), composto da tutto ciò che sta dopo una preposizione e può essere collegato sia al SV che al SN,
- ”Il topo scappa dal gatto”, dove “dal gatto” è un SP.
È anche importante specificare alcuni importanti elementi della proposizione, che sono:
- il soggetto, ovvero ciò di cui si parla e, per la lingua italiana, può essere anche sottinteso o mancante;
- il predicato verbale, ovvero l’elemento che «…fornisce informazioni sul soggetto, su ciò che esso fa, che esso subisce o spiega in quale situazione si trova[10]». Può essere una qualsiasi voce verbale, transitiva o intransitiva, attiva, passiva o riflessiva di senso compiuto.
Inoltre, ci sono altri componenti accessori che completano il significato della frase. Questi possono essere:
- gli attributi[11], ovvero aggettivi che accompagnano il nome e che gli attribuiscono una caratteristica;
- le apposizioni[12], sostantivi che specificano una qualità, condizione, carica o caratteristica ad un altro sostantivo;
- i complementi[13], elementi che completano il senso di un sostantivo o di un verbo. Ce ne sono di diversi tipi, ovvero diretti, non introdotti da preposizioni e suddivisi in altrettanti tipi, e indiretti, ovvero introdotti da preposizioni proprie o improprie, locuzioni prepositive, avverbi o locuzioni avverbiali.
Il periodo
Il periodo è composto da tante proposizioni quanti sono i predicati, con rapporti che possono essere tra di loro di coordinazione, ovvero aventi la stessa importanza, o di subordinazione, per cui una proposizione viene messa in un rapporto di dipendenza rispetto alle altre in maniera esplicita o implicita. Quest’ultime possono essere di diverso tipo, come soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative e molte altre ancora. Le proposizioni possono, dunque, essere indipendenti rispetto ad altre in uno stesso periodo, o dipendenti[14] .
La sintassi secondo alcuni esperti
Il tema della sintassi è stato affrontato da vari esperti, sia in ambito puramente linguistico, sia in ambito Wikipediano. Nelle seguenti sotto-sezioni verranno analizzati gli studi di Paolo D’Achille, docente ed esperto di Linguistica Italiana[15], e di Maria Emanuela Piemontese, docente del corso di Didattica delle Lingue moderne dell’Università “La Sapienza” di Roma[16].
La sintassi secondo D’Achille
La sintassi secondo M.E. Piemontese
La docente M.E. Piemontese, nel suo libro ”Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata, affronta il tema della sintassi in Wikipedia. Le linee guida principali da lei indicate sono:
- privilegiare la coordinazione, rispetto alla subordinazione;
- preferire la forma attiva alla forma passiva;
- optare per la forma personale a quella impersonale;
- prediligere la forma attiva rispetto a quella negativa.
È inoltre provato che frasi semplici e brevi hanno un indice di comprensibilità più alto rispetto quelle più lunghe[17].
La punteggiatura in Wikipedia
Alcuni suggerimenti di modifica nelle voci di Wikipedia
Note
- ^ Sintassi - Treccani, su treccani.it.
- ^ Manuale di stile, su it.wikipedia.org.
- ^ Come scrivere una voce perfetta, su it.wikipedia.org.
- ^ Cosa non è Wikipedia, su it.wikipedia.org.
- ^ La voce perfetta, su it.wikipedia.org.
- ^ Leggibilità, su it.wikipedia.org.
- ^ Gagliati, Tutto chiaro: Sintassi, p. 10
- ^ Tipi di sintassi - Treccani, su treccani.it.
- ^ Gagliati, Tutto chiaro: Sintassi, p. 16
- ^ Gagliati, Tutto chiaro: Sintassi, p. 31
- ^ Attributi, su treccani.it.
- ^ Apposizioni, su treccani.it.
- ^ Complementi, su treccani.it.
- ^ Gagliati, Tutto chiaro: Sintassi, p. 153
- ^ Paolo D’Achille, su accademiadellacrusca.it.
- ^ Maria Emanuela Piemontese, su aracneeditrice.it.
- ^ Piemontese, Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata, p. 141