Discussione:GNU General Public License

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Informatica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Ho tolto la sigla open source perché crea confusione in relazione alla licenza GPL che è invece Software Libero.
C'è una profonda differenza ideologica tra le due cose.
Per fortuna non è passato Richard Stallman di qui e non ha visto l'errore madornale.

--Paulox 13:10, Mag 19, 2005 (CEST)

+1 -- Iron Bishop (¿?) 17:19, Mag 19, 2005 (CEST)

L'articolo è impreciso e confuso (se non errato in alcuni punti). La clausola di copyleft viene ridotta a un semplice obbligo di rilascio del codice sorgente, non vengono però sottolineate le più importanti implicazioni sul diritto di autore che ricadono sulle opere derivate. Nè viene precisato la caratteristica di "assorbenza" della licenza: ovvero ogni opera derivata deve essere distribuita obbligatoriamente con licenza GPL, non sono ammesse deroghe. Consiglio di apportare delle modifiche alla voce, magari prendendo spunto da quella in lingua inglese.

Ritorna alla pagina "GNU General Public License".