Marittimo
Per marittimo[1][2][3][4] (più correttamente: lavoratore marittimo[1] o appartenente al personale marittimo[3]; in inglese: mariner o seafarer) si intende qualsiasi lavoratore che indipendentemente dalla propria attività professionale e/o mansione lavorativa, svolge la propria attività nell'ambito della marina mercantile.

Generalità
Il termine è piuttosto generico, se be talvolta venga utilizzato come sinonimo di «marinaio», anche se a differenza di quest'ultimo - che indica generalmente il personale impiegato a bordo di una nave[1] - comprende anche quei soggetti che operano nel mondo nella. nautica in generale, come. ad esempio che sia addetto ai servizi nautici o lavori presso i porti, sulla terraferma.[3].
Nella marina mercantile col termine di marinaio s'intende il lavoratore con la qualifica professionale appartenente al personale indirizzato ai servizi di coperta in generale, [5][6] comunque distinta da quelle più particolato, come il mozzo.
Il personale navigante
Fanno e storicamente hanno fatto parte della categoria del personale navigante marittimo i seguenti lavoratori:
Sezione di coperta
- Comandante
- Comandante in seconda
- primi ufficiali di coperta
- medico di bordo direttore del servizio sanitario
- primo medico di bordo
- [[[Primo ufficiale di coperta]]
- Secondo ufficiale di coperta
- Terzo ufficiale di coperta
- ufficiale radiotelegrafisti
- allievi ufficiali di coperta
- assistenti ufficiali radiotelegrafisti
- nostromi
- padroni marittimi
- timonieri
- marinai
- giovanotti di coperta
- mozzi
- Ufficiale di coperta
Sezione macchina
- Direttore di macchina
- Secondo direttore di macchina
- primi ufficiali di macchina
- primi ufficiali elettrotecnici
- secondi ufficiali di macchina
- secondi ufficiali elettrotecnici
- terzi ufficiali di macchina
- terzi ufficiali elettrotecnici
- allievi ufficiali di macchina
- allievi ufficiali elettrotecnici
- carpentieri
- frigoristi
- fuochisti
- ingrassatori
- marinai motoristi
- meccanici navali
- operai polivalenti
- ottonai
- stipettai
- tanchisti
- tappezzieri
- giovanotti di macchina
Sezione alberghiera
- Capo commissario di bordo
- primi commissari di bordo
- secondi commissari di bordo
- terzi commissari di bordo
- assistenti commissari di bordo
- maestri di casa
- maggiordomi
- assistenti di ufficio
- accompagnatori turistici
- animatori
- bambinai
- baristi
- bottiglieri
- cambusieri
- dispensieri
- cabinanti
- camerieri
- cuochi di bordo
- fotografi
- garzoni
- lavandai
- macellai
- magazzinieri
- infermieri di bordo
- operatori cinematografici
- panettieri
- pasticceri
- pennesi
- stiratori
- tipografi
Il personale navigante è iscritto in matricole e registri della gente di mare ed è munito di un libretto di navigazione, tali registri sono tenuti dai locali uffici di porto competenti per territorio.
Il personale non navigante
Fanno altresì parte della categoria dei lavoratori marittimi anche coloro che svolgono la propria attività professionale di supporto a terra, ne fanno parte:
Il personale addetto ai servizi dei porti è iscritto in registri ed è munito di un libretto di ricognizione (LDR) che sono tenuti dagli uffici di porto.
Note
- ^ a b c Cfr. l'art. 1, comma c. della direttiva 2009/13/CE del Consiglio dell'Unione europea del 16 febbraio 2009, recante attuazione dell’accordo concluso dall’Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE.
- ^ Cfr. il secondo significato al lemma "marittimo" sul Dizionario Garzanti.
- ^ a b c Cfr. l'accezione 1./d. e l'accezione 2. al lemma "marittimo" sul Dizionario Treccani.
- ^ Cfr. l'accezione 5. al lemma "marittimo" sul Nuovo Dizionario De Mauro.
- ^ Cfr. al lemma "marinaio" sul Dizionario Treccani.
- ^ Cfr. l'accezione 2. al lemma "marinaio" sul Nuovo Dizionario De Mauro.
Voci correlate
- Bandiera di comodo
- Convenzione internazionale sul lavoro marittimo
- Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare
- Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi
- Libretto di navigazione
- Marinaio
- Marina mercantile
- Marinaio
- Nautica
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «marittimo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su marittimo
Collegamenti esterni
- Guardia costiera - Personale marittimo
- Ufficio di collocamento della gente di mare
- Ufficio svizzero della navigazione marittima
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 19772 · LCCN (EN) sh85119329 · GND (DE) 4138252-3 · BNF (FR) cb11944485z (data) · J9U (EN, HE) 987007565740705171 · NDL (EN, JA) 00570668 |
---|